A Campo Tizzoro si accende il progetto Mo.To.R.E.

Grazie ai finanziamenti del Comune di San Marcello Piteglio e della Regione Toscana, nella ex Sedi nasce un centro di ricerca e sviluppo delle energie rinnovabili. La struttura è stata inaugurata la settimana scorsa Fare di Campo Tizzoro un...
Data:

29 novembre 2018

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Grazie ai finanziamenti del Comune di San Marcello Piteglio e della Regione Toscana, nella ex Sedi nasce un centro di ricerca e sviluppo delle energie rinnovabili. La struttura è stata inaugurata la settimana scorsa


Fare di Campo Tizzoro un centro di ricerca e sviluppo delle energie rinnovabili che operi a favore di tutto il territorio regionale: è questo l'obiettivo del progetto Mo.To.R.E., la cui sede è stata ufficialmente inaugurata la settimana scorsa negli spazi della ex Sedi.

Mo.To.R.E. - l'acronimo sta per Montagna Toscana Ricerca Energie - è un consorzio costituito da sette aziende della provincia di Pistoia (lo studio di progettazione Argos Engineering, lo studio di ingegneria e consulenza tecnica Centro ricerche e attività industriali, l'azienda del settore impiantistico Idrotec, l'azienda forestale Orlandini Antonio, lo studio di ingegneria Rinfreschi Enrico, l'azienda del settore meccanico Stern Progetti e l'azienda di informatica e telecomunicazioni Utl Informatica) e presieduto da Luca Tanganelli.

Il consorzio si è aggiudicato il bando indetto dal Comune di San Marcello Pistoiese per la realizzazione, a Campo Tizzoro, all'interno del capannone Collaudi della ex Sedi, ora di proprietà comunale, di un centro di studi e innovazione dedicato alle energie "green". La gara prevedeva un finanziamento pari a 1.100.000 euro, di cui un milione proveniente dalla Regione Toscana e la parte restante dalle casse comunali.

L'elaborazione dell'idea alla base del bando e il coordinamento delle risorse hanno visto tanti soggetti coinvolti in un impegno sinergico: Provincia, Camera di Commercio di Pistoia, Uncem Toscana, Regione e Comune di San Marcello Piteglio. Da sottolineare anche l'attenzione mostrata dalla Fondazione Caript.

Adesso che i lavori sono stati completati, Mo.To.R.E. è una realtà tangibile. L'impianto sperimentale, completamente progettato e realizzato dal consorzio (anche grazie alle notevoli competenze delle società partecipanti), utilizza il legno della Montagna pistoiese per la produzione del "cippatino". Si tratta di una nuova alternativa al pellet per stufe onnivore che si ottiene sia dal legno vergine essiccato, stagionato e vagliato, sia da parti di sottobosco non adatte alla produzione del cippato per gassificatori. Il cippatino consente un'ottimizzazione dei costi di produzione poiché una buona percentuale può essere prodotta da scarti legnosi spesso abbandonati nei boschi perché non utilizzabili in altri modi.

"Mo.To.RE. rappresenta un centro di servizi - commenta il sindaco Luca Marmo -, un incubatore di impresa, il cuore pulsante di una serie di attività e di iniziative che si pongono l'obiettivo di fare della Montagna pistoiese un luogo di eccellenza nell'utilizzo della risorsa bosco. Un punto di arrivo che è al contempo un punto di partenza per battere le vie inesplorate delle energie rinnovabili quale motore di crescita per le nostre comunità".

"La sinergia tra enti e privati - aggiunge l'assessore allo sviluppo Giacomo Buonomini - che ha portato a compimento il progetto Mo.To.R.E. è la base per continuare ad aiutare le imprese del nostro Comune proseguendo sulla strada del supporto e degli incentivi, che abbiamo già messo in campo, anche con nuove iniziative, per start-up e piccoli esercenti".

La sede e l'impianto del progetto Mo.To.R.E. sono stati inaugurati il 22 e 23 novembre scorsi. Il primo giorno si è tenuto l'evento istituzionale che ha visto protagonisti i soggetti finanziatori: presenti, oltre al sindaco Luca Marmo e all'assessore comunale allo sviluppo economico Giacomo Buonomini, l'assessore regionale Marco Remaschi, che ha definito l'iniziativa come "un modello di sviluppo per i territori montani", il presidente della Provincia Rinaldo Vanni e i tecnici del consorzio.

La seconda giornata, invece, è stata aperta dal convegno scientifico "Il volano delle energie sostenibili", coordinato e supportato dalle associazioni di categoria Cna Toscana Centro e Cia Toscana Centro. Sono intervenuti l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, che ha ribadito l'importanza dell'economia circolare, il presidente di Cia Toscana Centro Sandro Orlandini, la presidente di Cna Toscana Centro Elena Calabria, il presidente di Cna Industria Toscana Centro Riccado Gorgeri, il vicepresidente di Cna Industria Nazionale Argeo Bartolomei, il presidente di Cna Toscana Andrea di Benedetto e il direttore di Cna Toscana Nicola Tosi.

Il pomeriggio è stato animato da una tavola rotonda sul tema "Come fare sinergia tra mondo della ricerca e delle imprese", moderata dal giornalista Sauro Romagnani, a cui hanno partecipato - oltre all'assessore Buonomini, a Bartolomei, Orlandini e di Benedetto - Nicola Fantini di Cnr Enterprise Europe Network e il direttore delle attività produttive della Regione Toscana Albino Caporale, che ha messo al centro del dibattito le tante azioni innovative attuate sulla Montagna pistoiese, dai contributi alle start- up del Comune di San Marcello Piteglio alle potenzialità del progetto Mo.To.R.E. come riferimento regionale e possibile sede distaccata delle ricerche del Cnr.

Numerose le presenze registrate nel corso della due giorni e grande l'interesse verso l'impianto per il trattamento del legno e la produzione del "cippattino". Le istituzioni presenti hanno ribadito come il progetto sia andato oltre ogni previsione: da qui la volontà di farne un modello virtuoso.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 11:17:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet