Bando europeo EUROPA PER I CITTADINI

Programma Europa per i cittadini: "Memoria europea, Gemellaggio di città, Reti di città, Progetti della società civile" ASSE 2. IMPEGNO DEMOCRATICO E PARTECIPAZIONE CIVICA Misura 1. Gemellaggio di città Progetti che favoriscono gemellaggi tra...
Data:

6 giugno 2018

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Programma Europa per i cittadini: "Memoria europea, Gemellaggio di città, Reti di città, Progetti della società civile"

ASSE 2. IMPEGNO DEMOCRATICO E PARTECIPAZIONE CIVICA
Misura 1. Gemellaggio di città
Progetti che favoriscono gemellaggi tra città attorno a temi in linea con gli obiettivi e le priorità tematiche del programma. Mobilitando i cittadini a livello locale e europeo per dibattere su questioni concrete dell'agenda politica europea, questi progetti mirano a promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell'UE e a sviluppare opportunità d'impegno civico e di volontariato.
I gemellaggi devono essere intesi in senso ampio, riferendosi sia ai comuni che hanno sottoscritto o si sono impegnati a sottoscrivere accordi di gemellaggio, sia ai comuni che attuano altre forme di partenariato volte a intensificare la cooperazione e i legami culturali.
Ciascun progetto deve coinvolgere municipalità di almeno 2 Paesi ammissibili al programma, dei quali almeno 1 deve essere Stato UE e prevedere un minimo di 25 partecipanti internazionali provenienti dalle municipalità partner. L'evento di gemellaggio deve avere una durata massima di 21 giorni.

Misura 2. Reti di città
Progetti per la creazione di reti tematiche tra città gemellate. Questi progetti promuovono lo scambio di esperienze e buone pratiche su temi d'interesse comune, da affrontare nel contesto degli obiettivi o delle priorità tematiche del programma, e favoriscono lo sviluppo di una cooperazione duratura tra le città coinvolte.
I progetti devono coinvolgere municipalità di almeno 4 Paesi ammissibili al programma, dei quali almeno 2 siano Stati UE. Ciascun progetto deve realizzare almeno 4 eventi e prevedere almeno un 30% di partecipanti internazionali provenienti dalle municipalità partner. La durata massima dei progetti deve essere di 24 mesi.

Misura 3. Progetti della società civile
Progetti promossi da partenariati e reti transnazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Questi progetti uniscono cittadini di contesti diversi in attività direttamente legate alle politiche dell'Ue, dando loro l'opportunità di partecipare concretamente al processo decisionale dell'Unione.
A tal fine il progetto deve puntare a stimolare riflessioni, dibattiti e altre attività legate alle tematiche prioritarie del programma oltre ad assicurare una correlazione concreta con il processo decisionale di cui sopra.
Un progetto deve comprendere almeno due delle seguenti attività:
- promozione dell'impegno sociale e della solidarietà: attività volte a promuovere dibattiti/campagne/azioni su temi d'interesse comune, istituendo una correlazione con l'agenda politica e il processo decisionale Ue;
- raccolta di opinioni: attività volte a raccogliere le opinioni personali dei cittadini su una tematica specifica, privilegiando un approccio dal basso verso l'alto (facendo anche ricorso ai social, a webinar, ecc.) e l'alfabetizzazione mediatica;
- volontariato: attività volte a promuovere la solidarietà tra i cittadini dell'UE e oltre.
Ciascun progetto deve coinvolgere almeno 3 Paesi ammissibili al programma, di cui almeno 2 devono essere Stati UE. La durata massima di un progetto deve essere di 18 mesi.

Beneficiari
Organismi pubblici o organizzazioni non-profit aventi personalità giuridica stabiliti in uno dei Paesi attualmente ammissibili al programma (vedi voce "Aree geografiche coinvolte"). Nello specifico:
Asse 2
- Misura 1: città/comuni o i loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali.
- Misura 2: città/comuni o i loro comitati o reti di gemellaggio; altri livelli di autorità locali/regionali; federazioni/associazioni di autorità locali; organizzazioni non-profit rappresentanti le autorità locali. In questi progetti possono partecipare in qualità di partner le organizzazioni non-profit della società civile.
- Misura 3: organizzazioni non-profit, comprese le organizzazioni della società civile, le istituzioni educative, culturali o di ricerca. In questi progetti possono partecipare in qualità di partner autorità locali/regionali

Entità Contributo
Asse 2, Misura 1: contributo UE di massimo Euro 25.000 per progetto.
Asse 2, Misura 2 e 3: contributo UE di massimo Euro 150.000 per progetto.

La sovvenzione è calcolata sulla base di importi forfettari diretti a coprire i costi ammissibili del progetto.

Scadenza
Asse 2, Misura 1: 1 settembre 2020

Asse 2, Misura 2: 1 settembre 2020

Asse 2, Misura 3: 1 settembre 2020

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 16:50:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet