Fondo per l'innovazione sociale

Il Fondo è stato istituito dalla legge di bilancio 2018 ed è gestito dal Dipartimento della Funzione Pubblica presso la presidenza del Consiglio dei Ministri. Beneficiari Citta' metropolitane e i Comuni capoluoghi di provincia (l'elenco è...
Data:

6 marzo 2018

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Fondo è stato istituito dalla legge di bilancio 2018 ed è gestito dal Dipartimento della Funzione Pubblica presso la presidenza del Consiglio dei Ministri.
Beneficiari
Citta' metropolitane e i Comuni capoluoghi di provincia (l'elenco è disponibile a questo indirizzo: http://www.governo.it/sites/governo.it/files/ALLEGATO_2-ElencoBeneficiari.pdf)
Sarà necessario coinvolgere nella sperimentazione: una pubblica amministrazione proponente (soggetto beneficiario), un soggetto fornitore del servizio o attuatore dell'intervento (soggetto privato o del privato sociale), un investitore o finanziatore privato, e un soggetto valutatore. Possono inoltre far parte del partenariato, oltre ai soggetti precedentemente indicati, altri soggetti pubblici (Regioni, altri Comuni, Università, Enti di ricerca, etc.) e soggetti del settore privato.

Attività ammissibili
I soggetti beneficiari possono presentare le proposte di progetti sperimentali nelle seguenti aree di intervento:
inclusione sociale, che comprende attività finalizzate al miglioramento delle condizioni di inclusione sociale dei gruppi svantaggiati o vulnerabili;
animazione culturale, che comprende attività volte a favorire la produzione e/o la fruizione di iniziative in ambito culturale e/o formativo, che coinvolgano individui, piccoli gruppi e comunità, con particolare attenzione al recupero delle periferie urbane;
lotta alla dispersione scolastica, che comprende attività mirate alla prevenzione e contrasto di situazioni che determinano l'evasione dell'obbligo scolastico.
I progetti saranno presentati dalle amministrazioni locali, che dovranno avvalersi del contributo e dei finanziamenti del settore privato.

Il Fondo finanzia, in successione, i seguenti interventi:

Intervento I - studio di fattibilita' e pianificazione esecutiva.
Il Fondo finanzia la realizzazione di uno studio di fattibilità comprensivo di un piano esecutivo. Lo studio di fattibilita' deve contenere un'analisi accurata del bisogno sociale su cui si intende intervenire, una comparazione su scala nazionale e internazionale delle migliori esperienze per generare risposte di innovazione sociale al bisogno individuato, gli indicatori attraverso cui misurare e valutare i risultati conseguibili e un modello di misurazione e valutazione dell'impatto sociale.
I beneficiari, inoltre, devono individuare il partenariato di progetto con la selezione dei partner necessari per la definizione dello studio di fattibilita' e per la realizzazione della verifica empirica ai fini della successiva sperimentazione.

Intervento II - sperimentazione. Il Fondo finanzia una sperimentazione che applichi quanto previsto dallo studio di fattibilita' in partenariato con i soggetti privati e/o pubblici individuati nel medesimo studio. La sperimentazione viene realizzata attraverso una verifica empirica finalizzata a testare il modello di intervento e a dimostrare l'efficacia, in termini di risultati e impatto sociale, la sostenibilita' e la replicabilita' della soluzione di innovazione sociale individuata attraverso lo studio di
fattibilita'.

Intervento III - sistematizzazione. Il Fondo finanzia in consolidamento della sperimentazione attraverso la costruzione di strumenti di finanza d'impatto che consentano di replicare in contesti diversi e/o più ampi, gli interventi per i quali e' stata condotta la sperimentazione al fine dell'implementazione e
dell'incorporazione degli stessi nelle politiche pubbliche locali.

Scadenza:
31 maggio 2020 (per Intervento I)

Stanziamento: 21.250.000 euro a valere sul capitolo di spesa 243 "Fondo per l'innovazione sociale". Le risorse sono così ripartite tra gli interventi:
intervento I: l'importo massimo stanziato per singolo progetto è di euro 150.000, fino ad esaurimento delle risorse totali ammontanti a euro 3.150.000;
intervento II: l'importo massimo stanziato per singolo progetto è di euro 450.000, fino ad esaurimento delle risorse totali ammontanti a euro 8.100.000;
intervento III: l'importo massimo stanziato per singolo progetto è di euro 1.000.000, fino ad esaurimento delle risorse totali ammontanti a euro 10.000.000.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 16:49:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet