Bonus Bebè montagna pistoiese: rinnovato il contributo per famiglie con figli di età minore di tre anni

A breve la Società della Salute pistoiese pubblicherà il bando per l'adesione La Società della Salute pistoiese ha dato mandato di rinnovare il contributo per le famiglie con figli di età minore di 3 anni, residenti nei comuni montani del...
Data:

28 novembre 2019

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A breve la Società della Salute pistoiese pubblicherà il bando per l'adesione

La Società della Salute pistoiese ha dato mandato di rinnovare il contributo per le famiglie con figli di età minore di 3 anni, residenti nei comuni montani del territorio di competenza.

La notizia è stata comunicata nel consiglio comunale dello scorso 13 novembre, che si è svolto a San Marcello.

Tra le novità la modifica dei criteri applicati sperimentalmente lo scorso anno, con l'intenzione di mantenere una progressione inversamente proporzionale al reddito familiare sull'entità del contributo, includendo però anche fasce di reddito più alte (fino a 50.000 euro ISEE).

Oltre a questo l'intenzione è quella di allargare la platea di coloro che, con redditi più bassi, hanno diritto al contributo massimo.

A breve la Società della Salute pubblicherà il bando con tutti particolari.

Siamo particolarmente lieti del fatto che questa misura di aiuto alle famiglie con bambini piccoli che abitano nelle zone montane sia stata confermata all'unanimità dai componenti dell'assemblea della SDS, dichiara l'assessore alle politiche socio-sanitarie del Comune di San Marcello Piteglio Roberto Rimediotti. Lo riteniamo un segnale importante di attenzione alle difficoltà dei cittadini che vivono in montagna dato da tutti i Comuni consorziati in quell'organismo che significativamente si è riunito per l'occasione presso il municipio di San Marcello. Si tratta sicuramente di un aiuto significativo per le famiglie, siamo coscienti che questo, da solo, non sarà sufficiente a influenzare in maniera significativa la bassa natalità che ormai da anni affligge le nostre zone, è però un importante segnale di incoraggiamento e di speranza per il futuro.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 10:45:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet