Caro amico ti scrivo, omaggio a Lucio Dalla

Al teatro Mascagni di Popiglio, gli artisti de La macchina del suono omaggiano il grande autore della musica italiana con una carrellata dei suoi successi Sabato 4 maggio, alle 21.00, al teatro Mascagni di Popiglio si terrà una serata omaggio...
Data:

30 aprile 2019

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Al teatro Mascagni di Popiglio, gli artisti de La macchina del suono omaggiano il grande autore della musica italiana con una carrellata dei suoi successi

Sabato 4 maggio, alle 21.00, al teatro Mascagni di Popiglio si terrà una serata omaggio ad uno dei più grandi autori della musica italiana, scomparso prematuramente nel pieno della sua attività artistica: Lucio Dalla.

Dalle pagine della prima parte di carriera, alle grandi collaborazioni con De Gregori e Stadio, fino ai grandi successi degli anni 80: una carrellata tra i classici di un autore sempre originale, controcorrente e geniale nei testi come nelle melodie.

Protagonisti di questo evento saranno i professionisti de La macchina del suono, associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2016 e di cui fanno parte: Fabrizio Checcacci (cantante del gruppo), Cosimo Zannelli (tra le sue collaborazioni Litfiba, Piero Pelù, Morandi), Pino Fidanza (Litfiba, Scaramouche), Federico Sagona (Litfiba, Piero Pelù, Morandi), Roberto Grigiotti.

Fabrizio Checcacci, cantante del gruppo, ha avuto la fortuna di collaborare lungamente con Dalla in due spettacoli teatrali di successo come Tosca e Beggar's Opera, quindi fuori dal mondo del pop italiano, nella dimensione che più stimolava l'autore bolognese negli ultimi anni: il teatro.

Proprio legati a questo aspetto, la band ripropone non solo i grandi classici ripresi da live storici come Banana Republic e Dallamericaruso, ma anche qualche "chicca" da appassionati, in omaggio ad un modo sempre ironico e intelligente che Lucio Dalla aveva di porsi al suo pubblico.

Una serata all'insegna della grande musica italiana e del teatro, con un connubio tra la musica, la storia e i tanti aneddoti che verranno raccontati durante le due ore di concerto.

Per info e prenotazioni: biblioteca comunale Bellucci (0573/621289).

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 11:09:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet