Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Comune e organizzazioni sindacali firmano l'accordo per la contrattazione sociale

Firmato l'accordo per la contrattazione sociale tra Comune di San Marcello-Piteglio e organizzazioni sindacali Gli impegni presi per il 2019 su lavoro, welfare, istruzione, decoro urbano Il sindaco di San Marcello Piteglio Luca Marmo e le...
Data:

4 marzo 2019

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Firmato l'accordo per la contrattazione sociale tra Comune di San Marcello-Piteglio e organizzazioni sindacali
Gli impegni presi per il 2019 su lavoro, welfare, istruzione, decoro urbano

Il sindaco di San Marcello Piteglio Luca Marmo e le segreterie confederali provinciali di categoria e dei pensionati CGIL-SPI-FP, CISL-FNP, UIL-UILP, hanno firmato il documento di accordo per la contrattazione sociale dell'anno 2019.
Dopo una valutazione positiva di quanto realizzato nel 2018, ecco gli impegni per il 2019.

Lavoro e impresa

Il Comune di San Marcello Piteglio si impegna a: proseguire nell'attività di incentivazione alle imprese, con meccanismi che possano legare le premialità incentivanti alla creazione di posti di lavoro; realizzare un albo fornitori con precise regole di ingresso e di mantenimento, al fine di garantire la trasparenza e la possibilità di partecipazione delle imprese locali (vista la recente normativa che permette l'assegnazione diretta di lavori e servizi pubblici fino a 150.000 euro tramite la presa visione di tre preventivi); valorizzare l'economia per la filiera delle energie rinnovabili, che metta a disposizione le risorse locali per creare valore aggiunto su tutto il territorio.

Sociale e welfare

Il Comune concorda che il principale fronte di impegno politico sul tema sarà proseguire l'attività di raccordo col territorio e verso la Regione ASL per la difesa e il rilancio dei servizi sanitari in montagna e servizi di pronto soccorso.
Le politiche sociali del Comune, attuate tramite i servizi sociali dell'Unione dei Comuni proseguiranno con particolari iniziative che saranno in particolare: sostegno al micro credito; sostegno ai trasporti scolastici; aiuto per l'acquisto dei libri scolastici.
Il Comune si impegna inoltre al completamento del sistema di video sorveglianza e controllo del territorio, all'utilizzo etico delle risorse attraverso il supporto alle iniziative quali il Centro di riuso e il Banco alimentare, al sostegno alle iniziative per la cura e supporto delle famiglie relativamente alla prima infanzia.

Educazione e istruzione

Acquisito come punto comune il progetto "Campus" lanciato dall'Istituto omnicomprensivo, Comune e sindacati hanno concordato di lavorare per lo sviluppo di percorsi scolastici sulle energie rinnovabili.
Il tema dell'edilizia scolastica in sicurezza resta decisivo: primo fra tutti si sottolineano i lavori in progettazione operativa sul plesso di Maresca e la relativa gestione del periodo transitorio.

Fruibilità del territorio e decoro urbano

Il Comune di San Marcello Piteglio, in accordo con i sindacati, attiverà le operazioni di sua competenza per contenere il rischio idrogeologico e favorire la stabilità delle condizioni del territorio.
Sull'ambito del decoro paesano è stato concordato l'aumento delle attività di sfalcio in particolare nei giardini pubblici e cimiteri, proseguire nelle opere di manutenzione del patrimonio comunale, favorire l'incremento e la fruibilità dei sentieri di vallata (anche a scopo di incentivazione turistica).
Il Comune si impegna inoltre a promuovere un concorso tra le frazioni per premiare le zone più curate dai cittadini.
Si ribadisce l'importanza di creazione di centri come la "Casa Comunale di Crespole", per la sua funzione di modello per le energie rinnovabili e principalmente per il presidio del territorio dal lato sociale. Infine il Comune ribadisce l'impegno di portare a realizzazione un progetto di fattibilità dell'ampliamento delle reti metano assieme al soggetto gestore della rete, che possa essere valutato assieme alla popolazione interessata entro la conclusione dell'anno in corso.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 11:14:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri