Consiglio comunale, approvata la proposta della Regione per potenziare i servizi sanitari per l'ospedale di San Marcello

Approvata una variazione al bilancio di previsione per oltre due milioni di euro che permetterà, tra le altre cose, l'ampliamento della farmacia comunale, l'adeguamento sismico delle scuole di Maresca, interventi su strade e viabilità Mercoledì...
Data:

7 giugno 2019

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Approvata una variazione al bilancio di previsione per oltre due milioni di euro che permetterà, tra le altre cose, l'ampliamento della farmacia comunale, l'adeguamento sismico delle scuole di Maresca, interventi su strade e viabilità

Mercoledì 5 giugno si è riunito il Consiglio comunale.

In apertura alcune comunicazioni. Il sindaco Luca Marmo ha presentato il nuovo servizio di guardie ambientali volontarie che partirà entro la fine del mese. Finanziato attraverso un bando regionale, coinvolge cinque persone che si occuperanno di salvaguardia dell'ambiente anche in tema di abbandono dei rifiuti. Il Comune, inoltre, ha attivato nuovi servizi online che permetteranno ai cittadini di sbrigare comodamente da casa diverse pratiche anagrafiche. Marmo ha infine informato che Banca Intesa procederà alla chiusura dello sportello bancario di Campo Tizzoro ma sta approfondendo modalità alternative d'interazione con il territorio per fornire servizi finanziari tipo bancomat in modo sostitutivo, ad esempio tramite i tabacchini.

Il vicesindaco Rimediotti ha invece annunciato che sta partendo il progetto legato alle Botteghe della salute: quattro ragazze impegnate nel servizio civile potranno portare alcuni servizi nelle zone più periferiche del territorio a beneficio di chi non si può spostare, incontrare e aiutare le persone sole.

L'assessore Buonomini ha comunicato che il Comune sarà presto attivo sul sito web di promozione turistica della Regione Toscana Visit Tuscany, che rappresenta un'importante vetrina per coinvolgere i turisti che pianificano un viaggio in Toscana.

All'ordine del giorno la ratifica di una variazione urgente al bilancio di previsione 2019/2021 per integrazione del personale in dotazione al servizio commercio, al servizio tecnico-manutentivo e al servizio demografico tramite contratti di somministrazione del lavoro per tre mesi, ovvero il tempo necessario a procedere con le assunzioni a tempo indeterminato. La ratifica è stata approvata a larga maggioranza: solo un astenuto.

A seguire le interpellanze del consigliere Carlo Vivarelli (Partito indipendentista toscano). La prima riguardava la riqualificazione della località Alpe Piana. Vivarelli ha invitato l'amministrazione a ideare un progetto che possa fare della zona un biglietto da visita per tutto il territorio e il vicesindaco Rimediotti ha replicato che un piano c'è e sarà realizzato non appena si renderanno disponibili dei finanziamenti. La successiva era relativa alla situazione del torrente Lima in corrispondenza dell'impianto idroelettrico nei pressi di Mammiano: alcuni cittadini hanno evidenziato problemi relativi al flusso minimo vitale del fiume e al ripopolamento delle trote. Ha risposto il sindaco Luca Marmo, che si è impegnato a verificare la presenza di segnalazioni formali e ha constatato che un problema potrebbe effettivamente esserci, forse legato all'inverno siccitoso, forse legato ai prelievi delle imprese che esercitano la loro attività sul torrente. L'interpellanza è stata convertita in mozione per consentire al sindaco e alla giunta di sollecitare gli organi competenti a effettuare dei controlli.

Si è passati, poi, sempre su richiesta del consigliere Vivarelli, alla mozione riguardante il documento inviato alla Consulta della salute dalla Regione Toscana e dalla Usl Toscana Centro. Vivarelli ha espresso forte disaccordo con la forma del documento in questione.

La consigliera Venusia Ducci (Futuro Civico) ha trovato fondata la questione sollevata dal consigliere Vivarelli ma ha sottolineato come il documento rappresenti comunque un passo in avanti verso quello che gli abitanti della montagna pistoiese chiedono da anni. Anche il presidente del consiglio comunale Moreno Seghi ha evidenziato l'importanza della forma, difatti nella proposta rielaborata, quando alla Regione verrà richiesto un crono-programma, si domanderà anche la formalizzazione dell'atto.

Il consigliere Montagna (Futuro Civico) ha ribadito la necessità di rafforzare l'ambito dell'emergenza-urgenza e ha sostenuto che il documento non risolverà i problemi sanitari del Comune di San Marcello ma non ha considerato la mozione proposta da Vivarelli una risposta congrua, poiché vede la necessità di affrontare la questione in maniera unita e coesa.

Il vicesindaco Rimediotti ha trovato dei lati positivi nel documento, a cui seguirà un processo impegnativo che dovrà partire al più presto e coinvolgere il più possibile gli operatori sanitari.
La mozione è stata respinta con un voto favorevole, tre astenuti e otto contrari.

Riguardo la proposta della giunta regionale sull'adeguamento dei servizi sanitari sulla Montagna pistoiese, il vicesindaco Rimediotti ha ricordato la decisione della Consulta della salute di non pronunciarsi, affidando le scelte alla politica. Ha proposto di riconfermare le richieste già fatte dai Consigli comunali ad Asl e Regione e accettare quello che la Regione propone, con il proposito di richiedere un impegno temporale formale. Per il sindaco Marmo i consigli comunali hanno ben chiaro l'obiettivo e le amministrazioni comunali coinvolte hanno realizzato una tappa di avanzamento importante. Hanno definito auspicabile che il Consiglio comunale si esprima all'unanimità in relazione alla questione. Anche se non risponde direttamente a tutte le richieste avanzate, anche il presidente del consiglio Seghi ha sottolineato gli aspetti positivi della proposta poiché, dopo tanto tempo, si dà qualcosa al territorio e non si toglie, invertendo una tendenza.

La proposta è approvata con 11 voti favorevoli e uno contrario.

L'ultimo punto all'ordine del giorno riguardava l'approvazione alla variazione del bilancio di previsione 2019/2021. Come sottolineato dall'assessore Bianchi, si tratta di una variazione importante, pari a 2.148.000 euro. Le risorse saranno applicate al bilancio per diversi interventi, in particolare: ambito sociale e culturale, spettacoli culturali, politiche giovanili, sostegno all'attività sportiva, stage e borse lavoro, sostegno alle associazioni del territorio per la realizzazione di attività estive oltre che per la cura e la salvaguardia del bene comune, acquisto di arredo urbano, attrezzature per l'osservatorio astronomico, realizzazione di un parcheggio in zona parco della Rimembranza, manutenzione di tratti della rete fognaria, maggiori risorse per il parcheggio di Campo Tizzoro e per la riqualificazione di via Roma. Parte dell'avanzo sarà dedicato all'ampliamento dei locali della farmacia comunale. Permetterà anche l'adeguamento sismico alle scuole di Maresca e i conseguenti lavori per accogliere le classi nelle scuole di Gavinana e Campo Tizzoro, la realizzazione del Consiglio comunale dei ragazzi, il ripristino di frane, interventi sulla viabilità in via Piteglio Val di Forfora e su quella di accesso al Ponte sospeso, il rifacimento della segnaletica stradale. Particolare riguardo sarà dato anche alla cura del verde e dei giardini, nonché alla difesa del suolo e a interventi sui campi sportivi.

Per la consigliera Ducci si sarebbe potuta scegliere la scuola di Piteglio, che non ha bisogno di lavori, destinando a interventi sulla viabilità l'investimento sulle ex scuole di Gavinana e Campo Tizzoro. Il sindaco Marmo ha risposto che gli interventi sollecitati dalla consigliera Ducci sono già previsti e saranno messi a gara entro pochi mesi. Il vicesindaco Rimediotti, invece, ha aggiunto che sono stati in primis genitori e insegnanti a esprimere una preferenza per Gavinana e Campo Tizzoro.
La variazione è approvata con otto voti a favore e quattro astensioni.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 11:03:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet