Domenica 1 settembre The Thinking Musician in concerto al teatro Mascagni di Popiglio

Il gruppo diretto da Mark Messenger torna per il secondo anno consecutivo nel territorio di San Marcello Piteglio. Il teatro ospita anche uno dei suoi innovativi corsi estivi Ancora un evento d'eccezione all'insegna della musica al teatro...
Data:

29 agosto 2019

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il gruppo diretto da Mark Messenger torna per il secondo anno consecutivo nel territorio di San Marcello Piteglio. Il teatro ospita anche uno dei suoi innovativi corsi estivi

Ancora un evento d'eccezione all'insegna della musica al teatro Mascagni di Popiglio. Domenica 1 settembre appuntamento alle 17 con il concerto del gruppo inglese The Thinking Musician, che torna a San Marcello Piteglio per il secondo anno consecutivo. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune.

La formazione è composta da Mark Messenger al violino, Nathan Braude alla viola, Thomas Carrol al violoncello e Maria Tarasewicz al piano. Al Mascagni saranno accompagnati dai giovani artisti che partecipano alla loro masterclass. Tra le particolarità di The Thinking Musician, infatti, c'è quella di proporre corsi estivi di musica concepiti in maniera innovativa, con l'obiettivo di sviluppare gli artisti a 360 gradi e dare vita così a "musicisti pensanti". Anche Popiglio ospita uno dei loro corsi estivi: la prima parte si è tenuta lo scorso 25 agosto, la seconda è in programma il 4 settembre.

"L'Amministrazione comunale - commenta Alice Sobrero, assessore alla Cultura del Comune di San Marcello Piteglio - è lieta di ospitare la scuola estiva degli artisti londinesi The Thinkin Musician nella cornice del piccolo ma accogliente teatro di Popiglio, presidio culturale montano particolarmente degno di attenzione. Ci rivolgiamo a questo tipo di eventi con fiducia e interesse nell'ottica di collaborazioni virtuose con professionisti della musica a caratura internazionale, che possano contribuire a valorizzare, incorniciare e sicuramente elevare il nostro territorio a meta per lo studio, il divertimento e il ristoro dell'anima. Così come "Popiglio Django festival", il progetto avviato da un paio di anni per lo swing con il chitarrista e compositore nostrano Maurizio Geri, che porta musica e masterclass al teatro Mascagni in estate, anche in questo caso siamo onorati di aprire le porte del teatro a una masteclass di musica classica con The Thinkin Musician. Consapevoli di quanto la Toscana sia amata dagli stranieri come terra di scoperte culturali d'eccezione, anche noi in montagna ci vogliamo qualificare come terra di germinazione di nuovi talenti, alternando e spaziando dalla cultura allo sport e alla vita all'aria aperta".

Il direttore artistico Mark Messenger è un violinista, direttore d'orchestra e insegnante conosciuto a livello internazionale. Come solista, direttore d'orchestra e musicista da camera - membro dei Bochmann e Bingham Quartets dal 1984 - ha lavorato con artisti del calibro di Michael Collins, David Campbell, Chris Garrick e sir John Dankworth.

E' richiesto come insegnante, giudice internazionale ed esaminatore esterno. Nel 2004 è stato nominato direttore artistico della London String Quartet Week ed è stato membro del consiglio della London String Quartet Foundation. Ha anche lavorato per Oxford University Press, New Holland Publishing e Associated Board, per la quale ha appena terminato di editare i lavori completi per violino e pianoforte di Elgar.

Studenti da ogni parte del mondo partono per studiare con Mark Messenger e attualmente la sua classe comprende musicisti provenienti da Regno Unito, Giappone, Stati Uniti, Russia, Cina, Argentina, Kazakistan, Ungheria, Australia e Azerbaigian. I suoi studenti hanno un track record invidiabile di successo competitivo e consensi internazionali.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 10:55:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet