Descrizione
La manifestazione comprende una gara da 58 chilometri, al via alle ore 7, una da 24 chilometri, al via alle ore 9, e una camminata non competitiva di 12 chilometri. Sabato sera, nella Sala Beccarini, l'Amministrazione comunale darà il benvenuto agli atleti
Domenica 15 settembre sulla Montagna pistoiese torna la gara podistica Montanaro Trail. L'iniziativa è ormai simbolo del territorio comunale poiché ne incarna alla perfezione le caratteristiche salienti: crinali, boschi e antichi borghi fanno da cornice a questo Ultra Trail che è riuscito a raggiungere una dimensione nazionale. Organizzata dalla sezione locale dell'Associazione sportiva e culturale dilettantesca Silvano Fedi con il patrocinio del Comune di San Marcello Piteglio, la gara ruota attorno a un affiatato gruppo di organizzatori che lavorano tutto l'anno per dare vita a questo bel palcoscenico per i trail runner.
La manifestazione comprende due gare di 58 e 24 chilometri oltre a una camminata non competitiva di 12 chilometri.
Il percorso della 58 chilometri si snoda quasi interamente su sentieri Cai (circa 40% single track, 58% fuoristrada, 2% asfalto) e attraversa boschi di castagno, faggio e conifere con saliscendi emozionanti, piccoli borghi, ponti medievali e un passaggio sul suggestivo Ponte sospeso sulla valle del fiume Lima. Il tracciato, con partenza e arrivo a San Marcello Pistoiese, raggiunge dopo circa 10 chilometri i 1814 metri d'altezza del monte Gennaio, punto più elevato del trail, per poi scendere al Rifugio del Montanaro (1577 metri), gestito dalla sezione Cai di Maresca e primo punto di ristoro. Prosegue fino a Pontepetri (681 metri), dove si trovano il primo cancello orario e un altro punto di ristoro, per poi salire alla Croce delle Lari (1200 metri). Da qui il percorso - soltanto nel giorno della gara - attraversa l'Oasi Wwf nella tenuta del Dynamo Camp. La discesa porta al paese di Piteglio - punto di ristoro e cancello orario - e quindi al Ponte di Castruccio (395 metri), punto più basso dell'intero percorso. La strada risale quindi fino a Popiglio e al Ponte sospeso. La successiva risalita al paese di Mammiano e al Poggio del Maleto completano la corsa con un arrivo in discesa nel paese.
La 24 chilometri segue fino alla Cima Coppi del monte Gennaio e al Rifugio del Montanaro la traccia della gara lunga, per poi deviare lungo la vallata della Maresca e del monte Peciano fino a rientrare dall'osservatorio astronomico di Pian de' Termini verso San Marcello.
La 12 chilometri è un'iniziativa non competitiva di Nordic Walking aperta a famiglie e persone di ogni età. Obiettivo: assaporare la corsa in montagna ma sempre in zone e sentieri controllati, prossimi all'abitato di San Marcello.
Il punto d'inizio delle due gare e della camminata è piazza Matteotti a San Marcello Pistoiese: la 58 chilometri parte alle 7, la 24 chilometri alle 9 e la 12 chilometri subito dopo.
Nelle gare di trail running è fondamentale il materiale tecnico e di sicurezza. Il regolamento, infatti, prevede l'obbligo, per ciascun partecipante, di portare con sé durante tutta la gara: un telefono cellulare (in rubrica dovranno essere registrati i numeri di sicurezza dell'organizzazione); un bicchiere personale da almeno 15 centilitri; scorte idriche e alimentari (almeno un litro di acqua); coperta di sopravvivenza; fischietto; giacca impermeabile; sacchetto porta-rifiuti; road book.
Domani, sabato 14 settembre, alle 19.30 la Sala Baccarini a San Marcello Pistoiese ospiterà un incontro con gli atleti a cui seguirà un aperitivo di benvenuto con i saluti dell'Amministrazione comunale. Sempre domani, a causa del rinvio della festa del paese, sarà possibile ritirare i pettorali delle gare presso le scuole di San Marcello Pistoiese, in via Villa Vittoria 240, dalle ore 15 alle ore 19. Domenica 15 settembre, invece, i pettorali si ritireranno in piazza Matteotti dalle ore 5 alle ore 6.30 per La58 e dalle ore 7 alle ore 8.30 per La24.
Per informazioni è possibile consultare il sito www.montanarotrail.it, chiamare il numero 348 9058300 o scrivere a trailmontanaro@gmail.com
Domenica 15 settembre sulla Montagna pistoiese torna la gara podistica Montanaro Trail. L'iniziativa è ormai simbolo del territorio comunale poiché ne incarna alla perfezione le caratteristiche salienti: crinali, boschi e antichi borghi fanno da cornice a questo Ultra Trail che è riuscito a raggiungere una dimensione nazionale. Organizzata dalla sezione locale dell'Associazione sportiva e culturale dilettantesca Silvano Fedi con il patrocinio del Comune di San Marcello Piteglio, la gara ruota attorno a un affiatato gruppo di organizzatori che lavorano tutto l'anno per dare vita a questo bel palcoscenico per i trail runner.
La manifestazione comprende due gare di 58 e 24 chilometri oltre a una camminata non competitiva di 12 chilometri.
Il percorso della 58 chilometri si snoda quasi interamente su sentieri Cai (circa 40% single track, 58% fuoristrada, 2% asfalto) e attraversa boschi di castagno, faggio e conifere con saliscendi emozionanti, piccoli borghi, ponti medievali e un passaggio sul suggestivo Ponte sospeso sulla valle del fiume Lima. Il tracciato, con partenza e arrivo a San Marcello Pistoiese, raggiunge dopo circa 10 chilometri i 1814 metri d'altezza del monte Gennaio, punto più elevato del trail, per poi scendere al Rifugio del Montanaro (1577 metri), gestito dalla sezione Cai di Maresca e primo punto di ristoro. Prosegue fino a Pontepetri (681 metri), dove si trovano il primo cancello orario e un altro punto di ristoro, per poi salire alla Croce delle Lari (1200 metri). Da qui il percorso - soltanto nel giorno della gara - attraversa l'Oasi Wwf nella tenuta del Dynamo Camp. La discesa porta al paese di Piteglio - punto di ristoro e cancello orario - e quindi al Ponte di Castruccio (395 metri), punto più basso dell'intero percorso. La strada risale quindi fino a Popiglio e al Ponte sospeso. La successiva risalita al paese di Mammiano e al Poggio del Maleto completano la corsa con un arrivo in discesa nel paese.
La 24 chilometri segue fino alla Cima Coppi del monte Gennaio e al Rifugio del Montanaro la traccia della gara lunga, per poi deviare lungo la vallata della Maresca e del monte Peciano fino a rientrare dall'osservatorio astronomico di Pian de' Termini verso San Marcello.
La 12 chilometri è un'iniziativa non competitiva di Nordic Walking aperta a famiglie e persone di ogni età. Obiettivo: assaporare la corsa in montagna ma sempre in zone e sentieri controllati, prossimi all'abitato di San Marcello.
Il punto d'inizio delle due gare e della camminata è piazza Matteotti a San Marcello Pistoiese: la 58 chilometri parte alle 7, la 24 chilometri alle 9 e la 12 chilometri subito dopo.
Nelle gare di trail running è fondamentale il materiale tecnico e di sicurezza. Il regolamento, infatti, prevede l'obbligo, per ciascun partecipante, di portare con sé durante tutta la gara: un telefono cellulare (in rubrica dovranno essere registrati i numeri di sicurezza dell'organizzazione); un bicchiere personale da almeno 15 centilitri; scorte idriche e alimentari (almeno un litro di acqua); coperta di sopravvivenza; fischietto; giacca impermeabile; sacchetto porta-rifiuti; road book.
Domani, sabato 14 settembre, alle 19.30 la Sala Baccarini a San Marcello Pistoiese ospiterà un incontro con gli atleti a cui seguirà un aperitivo di benvenuto con i saluti dell'Amministrazione comunale. Sempre domani, a causa del rinvio della festa del paese, sarà possibile ritirare i pettorali delle gare presso le scuole di San Marcello Pistoiese, in via Villa Vittoria 240, dalle ore 15 alle ore 19. Domenica 15 settembre, invece, i pettorali si ritireranno in piazza Matteotti dalle ore 5 alle ore 6.30 per La58 e dalle ore 7 alle ore 8.30 per La24.
Per informazioni è possibile consultare il sito www.montanarotrail.it, chiamare il numero 348 9058300 o scrivere a trailmontanaro@gmail.com
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 10:54:05