Descrizione
L'evento, inizialmente programmato per domenica scorsa, era stato rimandato a causa del maltempo
Quest'anno il tradizionale lancio del pallone di Santa Celestina - la patrona della Montagna pistoiese - si è fatto attendere: l'appuntamento, inizialmente programmato per la scorsa domenica, era stato rimandato a causa del maltempo. L'attesissimo evento si terrà invece sabato 14 settembre, come sempre nella piazza centrale di San Marcello Pistoiese.
La mongolfiera verrà lanciata intorno alle 17 ma i festeggiamenti proseguiranno fino alla sera: a partire dalle 18 si giocherà a tombola mentre alle 23 comincerà lo spettacolo pirotecnico.
Qualche numero: il pallone è alto 15 metri, è formato da 24 spicchi di carta bianchi, rossi e verdi incollati insieme e decorati da gale tricolori e azzurre, ha una circonferenza di 30 metri e un peso di circa 100 chili.
Probabilmente il lancio del primo aerostato risale al 1838, quando la famiglia Cini - proprietaria della cartiera a La Lima - festeggiò la medaglia d'oro ricevuta alla prima esposizione dei prodotti delle manifatture toscane organizzata dall'Accademia dei Georgofili.
L'evento è organizzato dall'associazione sportiva Appennino Volley con la collaborazione del comitato parrocchiale delle feste e il patrocinio del Comune di San Marcello Piteglio.
Quest'anno il tradizionale lancio del pallone di Santa Celestina - la patrona della Montagna pistoiese - si è fatto attendere: l'appuntamento, inizialmente programmato per la scorsa domenica, era stato rimandato a causa del maltempo. L'attesissimo evento si terrà invece sabato 14 settembre, come sempre nella piazza centrale di San Marcello Pistoiese.
La mongolfiera verrà lanciata intorno alle 17 ma i festeggiamenti proseguiranno fino alla sera: a partire dalle 18 si giocherà a tombola mentre alle 23 comincerà lo spettacolo pirotecnico.
Qualche numero: il pallone è alto 15 metri, è formato da 24 spicchi di carta bianchi, rossi e verdi incollati insieme e decorati da gale tricolori e azzurre, ha una circonferenza di 30 metri e un peso di circa 100 chili.
Probabilmente il lancio del primo aerostato risale al 1838, quando la famiglia Cini - proprietaria della cartiera a La Lima - festeggiò la medaglia d'oro ricevuta alla prima esposizione dei prodotti delle manifatture toscane organizzata dall'Accademia dei Georgofili.
L'evento è organizzato dall'associazione sportiva Appennino Volley con la collaborazione del comitato parrocchiale delle feste e il patrocinio del Comune di San Marcello Piteglio.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 10:54:24