Sabato 8 giugno la presentazione della prima ristampa del libro di Sergio Gargini sui canti popolari e le tradizioni della montagna

L'appuntamento è per le 17 nella sala consiliare del Comune di San Marcello Piteglio. Ci saranno intermezzi musicali da parte del Collettivo folcloristico montano Studiare, conservare, ricordare, trasmettere, comunicare. Questi, ricordava...
Data:

6 giugno 2019

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L'appuntamento è per le 17 nella sala consiliare del Comune di San Marcello Piteglio. Ci saranno intermezzi musicali da parte del Collettivo folcloristico montano

Studiare, conservare, ricordare, trasmettere, comunicare. Questi, ricordava Leonardo Nesti in un articolo pubblicato su "Il Tirreno" nel 2006, furono da sempre gli obiettivi di Sergio Gargini, il dirigente Asl morto nel marzo del 2006, che agli albori degli anni settanta raccolse una quantità incredibile di materiale sulle tradizioni e i canti popolari della montagna pistoiese e mise in piedi il Collettivo Folcloristico Montano, che per anni ha rappresentato un punto di riferimento per la montagna pistoiese e lo rappresenta ancora.

Pr ricordare Sergio Gargini, il Comune di San Marcello Piteglio, la Provincia di Pistoia, l'assessorato alla cultura e il Collettivo Folcloristico Montano presentano, sabato 8 giugno alle ore 17 nella sala consiliare del Comune di San Marcello Piteglio, la prima ristampa del libro " Non son poeta e non ho mai studiato cantate voi che siete alletterato", il volume sui canti popolari e sulle tradizioni della montagna pistoiese scritto da Gargini, che fu pubblicato nel 1986 dal Comune di San Marcello Pistoiese.

La giornata prevede gli interventi del sindaco di san Marcello Piteglio Luca Marmo, dell'assessore alla cultura dott.ssa Alice Sobrero, della dott.ssa Anna Buonomini, della dott.ssa Silvia Calamai, docente di linguistica e dialettologia all'università degli studi di Siena e del dottor Giancarlo Palombini, etnomusicologo all'università degli studi di Perugia.

Gli intermezzi musicali saranno a cura del Collettivo Folcloristico Montano.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 11:03:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet