San Marcello Piteglio verso il futuro. Nel territorio comunale arriva la banda ultra larga: cittadini e imprese potranno navigare fino a 100 mbps

L'intervento sarà realizzato in 18/24 mesi dall'avvio dei lavori e risolverà i problemi di connessione delle aree produttive. Previsti importanti benefici anche per gli utenti privati Il Comune di San Marcello Piteglio ha ricevuto il progetto...
Data:

3 novembre 2019

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L'intervento sarà realizzato in 18/24 mesi dall'avvio dei lavori e risolverà i problemi di connessione delle aree produttive. Previsti importanti benefici anche per gli utenti privati

Il Comune di San Marcello Piteglio ha ricevuto il progetto esecutivo per l'installazione della banda ultra larga sul proprio territorio.
L'intervento fa parte della "Strategia italiana per la banda ultra larga", che ha l'obiettivo di contribuire a ridurre il gap infrastrutturale e di mercato esistente nel Paese, creando condizioni più favorevoli allo sviluppo integrato delle infrastrutture di telecomunicazione fisse e mobili.
Il progetto è cofinanziato da interventi del Governo tramite fondi nazionali e fondi comunitari assegnati dalle Regioni al Ministero dello Sviluppo economico in base a un accordo quadro Stato - Regioni. Per quanto riguarda il territorio comunale, si fonda su una convenzione firmata dall'allora Comune di San Marcello Pistoiese con Infratel, il soggetto gestore degli interventi costituto ad hoc per il Piano nazionale dal Ministero dello Sviluppo economico.
Il Comune di San Marcello Piteglio è tra i primi quindici territori della Regione Toscana in cui saranno attivati i lavori.

Il territorio comunale è già stato oggetto di interventi relativi alla banda larga nelle frazioni dell'ex Comune di Piteglio e nella zona di Lizzano: lì la portata della rete internet è passata da 2 a 20 mbps.
L'installazione della banda ultra larga costituisce una nuova fase dell'intervento, che potrà garantire tramite la fibra ottica connessioni fino a 100 mbps.
L'operazione è particolarmente attesa dalle imprese del territorio, che in alcuni casi vivono situazioni di estremo disagio.

Ecco in dettaglio gli interventi previsti.
La connessione in fibra ottica correrà da Pontepetri a Mammiano intercettando tutte le frazioni e, in particolare, tutte le aree produttive (area Ex Sedi, il Cassero, Occhiali, Oppiaccio, Mammiano).
Per realizzare l'infrastruttura di rete saranno connesse le centrali di San Marcello, Maresca e Campo Tizzoro e sarà realizzato un locale terminazione apparati ("Shelter") nei pressi del Palazzetto Pertini, per il quale il Comune sta rilasciando un'apposita autorizzazione.
L'infrastruttura di nuova posa in fibra ottica, che coprirà decine di chilometri, sarà connessa all'infrastruttura Tim esistente (da San Marcello a Maresca), all'infrastruttura Infratel esistente (da San Marcello a Lizzano) e all'infrastruttura del Comune esistente, presente in zone specifiche e pronta per l'attivazione.

L'intero intervento sarà realizzato in circa 18/24 mesi dall'avvio dei lavori. I tempi sono subordinati all'autorizzazione per la centralina di Bardalone (in corso di emissione) e a specifiche autorizzazioni del genio civile e della Sovrintendenza per i beni culturali.

L'intervento prevede la connessione diretta di circa trenta edifici pubblici - in particolare le scuole - o a uso pubblico con la fibra ottica (la cosiddetta Ftth, "Fiber to the home").

I privati e le aziende potranno connettersi dopo la conclusione dei lavori (prevista per l'anno 2021-22) attraverso i servizi offerti dagli operatori di mercato.
Potranno agganciarsi direttamente alla fibra ottica tramite un operatore di mercato tutti gli edifici situati entro 40 metri dal passaggio della fibra. Coloro che non si connetteranno alla fibra beneficeranno comunque di una connessione ottimizzata dalle centrali anche attraverso il cosiddetto "doppino telefonico".

"Questo intervento, seppur in fase iniziale - commenta l'assessore Giacomo Buonomini - garantirà nel corso dei prossimi due/tre anni la completa soluzione ai problemi di connessione delle aree produttive, permettendo l'accesso diretto alla fibra a tutti gli edifici e alle attività principali del territorio e garantendo la possibilità di usufruire di una connessione di migliore qualità anche alle singole utenze private. Tutte condizioni necessarie per cogliere le possibilità offerte dall'innovazione digitale e non restare indietro".

Parimenti l'amministrazione sta lavorando per garantire una copertura cellulare più adeguata ad alcune parti del territorio comunale che ancora non beneficiano di una buona qualità del servizio, particolarmente la Val di Forfora. Sono allo studio soluzioni di copertura basate su ponti radio intermedi in grado di rimbalzare il segnale verso le zone ancora scarsamente raggiunte.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 10:50:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet