Descrizione
Il bando promosso dalla Regione Toscana intende contribuire a razionalizzare la pratica del nomadismo, diminuendone i costi e migliorando la qualità del miele prodotto.
Sono ammessi a presentare domanda gli apicoltori, detentori di partita IVA, che praticano il nomadismo e ne abbiano dato comunicazione all'Azienda USL dove lo stesso apicoltore ha la residenza o dove ha sede legale l'impresa apistica secondo quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica.
Gli interventi finanziabili con il presente bando sono:
Acquisto arnie, con percentuale di contributo erogabile al 60%;
acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo, con percentuale di contributo erogabile al 50%;
acquisto autocarri per l'esercizio del nomadismo, con percentuale di contributo erogabile al 20%;
Il progetto di investimento dovrà prevedere un importo minimo di 3.000,00 euro fino ad un massimo di 12.000,00 euro.
Scadenza: 18 dicembre 2019
Sono ammessi a presentare domanda gli apicoltori, detentori di partita IVA, che praticano il nomadismo e ne abbiano dato comunicazione all'Azienda USL dove lo stesso apicoltore ha la residenza o dove ha sede legale l'impresa apistica secondo quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica.
Gli interventi finanziabili con il presente bando sono:
Acquisto arnie, con percentuale di contributo erogabile al 60%;
acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo, con percentuale di contributo erogabile al 50%;
acquisto autocarri per l'esercizio del nomadismo, con percentuale di contributo erogabile al 20%;
Il progetto di investimento dovrà prevedere un importo minimo di 3.000,00 euro fino ad un massimo di 12.000,00 euro.
Scadenza: 18 dicembre 2019
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 16:34:31