Corpo europeo di solidarietà: bando per gruppi di volontariato in settori ad alta priorità

Attività ammissibili: I gruppi di volontariato in settori ad alta priorità sono progetti su larga scala che sostengono le attività di gruppi di volontariato il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto in...
Data:

24 luglio 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Attività ammissibili:
I gruppi di volontariato in settori ad alta priorità sono progetti su larga scala che sostengono le attività di gruppi di volontariato il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto in risposta a sfide sociali in settori strategici definiti annualmente a livello dell'UE.
Verranno sostenute le seguenti azioni:
- gruppi di volontariato, ovvero attività di solidarietà che permettono a gruppi provenienti da almeno 2 Paesi diversi di fare volontariato insieme per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi. All'interno dei gruppi di volontariato, i giovani volontari del Corpo europeo di solidarietà svolgeranno compiti attinenti a un progetto per un breve periodo di tempo. Queste attività saranno proficue sia per i soggetti coinvolti che per le comunità che beneficiano di tale intervento.
- visite di programmazione preliminare, ovvero visite di programmazione che si svolgono prima dell'inizio delle attività di volontariato, con lo scopo di assicurare l'elevata qualità delle attività facilitando e preparando accordi amministrativi, generando un clima di fiducia e comprensione e stabilendo un solido partenariato tra le organizzazioni e le persone coinvolte.
- attività complementari, ossia attività collaterali pertinenti intese ad apportare valore aggiunto e ad accrescere i risultati del progetto come pure a rafforzarne l'impatto a livello locale, regionale e/o europeo. Tali attività sono anche volte a sensibilizzare in merito al valore che il volontariato ha per i giovani e le comunità e a rafforzare il riconoscimento delle abilità e competenze acquisite dai volontari.

I progetti devono riguardare una o più delle seguenti priorità definite a livello UE:
- il patrimonio culturale europeo;
- l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi (compresi i richiedenti asilo e i rifugiati);
- risposta alle sfide ambientali e climatiche, compresa la prevenzione delle calamità, la preparazione a esse e la ricostruzione (esclusa la risposta immediata alle catastrofi).

I progetti devono avere una durata compresa tra 3 e 24 mesi.

Si prevede di finanziare 9 progetti.

Beneficiari: Organizzazioni pubbliche e private stabilite negli Stati UE che abbiano ottenuto il Marchio di Qualità (del Corpo europeo di solidarietà) o l'accreditamento ad Erasmus+ for volunteering.
Possono partecipare ai gruppi di volontariato i giovani (18-30 anni) residenti nei Paesi ammissibili al Corpo europeo di solidarietà che si siano registrati al Portale del Corpo europeo di solidarietà.

Finanziamento: Il contributo UE può coprire fino all'80% dei costi ammissibili del progetto.

Scadenza: 19 settembre 2019

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 16:44:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet