Filiera castanicola: una serie di incontri per capire come combattere le problematiche del castagno e tutelarlo

Martedì 4 febbraio alle 18.00, presso la sala consiliare del Comune di San Marcello si terrà il primo appuntamento alla presenza dell'assessore regionale Remaschi Un tavolo sulla castanicoltura alla presenza dell'assessore all'agricoltura della...
Data:

3 febbraio 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Martedì 4 febbraio alle 18.00, presso la sala consiliare del Comune di San Marcello si terrà il primo appuntamento alla presenza dell'assessore regionale Remaschi

Un tavolo sulla castanicoltura alla presenza dell'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, degli enti territoriali, del mondo scientifico e delle associazioni locali di settore per confrontarsi su una strategia comune di sviluppo della castanicoltura e definire azioni di contenimento delle patologie che, in questi anni, stanno colpendo i castagneti e, conseguentemente, le produzioni locali.

L'iniziativa è promossa da Anci Toscana e dal mese di febbraio approda anche a San Marcello pistoiese, dove, di concerto con le associazioni di settore, saranno organizzati una serie di incontri territoriali nelle aree maggiormente vocate alla castanicoltura.Il primo incontro è in programma domani, martedì 4 febbraio alle ore 18:00, presso la sala consiliare del Comune di San Marcello.

Ad oggi molteplici fattori ambientali esterni e patogeni, dovuti ai cambiamenti climatici in atto, l'abbandono dei castagneti, l'ingresso nell'habitat locale del Cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) insieme allo sviluppo esponenziale del fungo Gnomoniopsis castanea, hanno creato gravi problemi nelle principali produzioni castanicole, portando ad una progressiva diminuzione e, talora, ad un azzeramento della produzione.
La Regione Toscana, assieme ad Anci Toscana, ritiene prioritario intervenire per combattere questi fenomeni e ridurre l'impatto che le problematiche stanno avendo sui castagneti e sulla filiera castanicola, sostenendo nel contempo la cura dei castagneti e la valorizzazione dei loro prodotti con il coinvolgimento di diversi attori che, per la propria competenza ed esperienza, possano contribuire fattivamente alla mitigazione dei fenomeni suddetti.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 10:40:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet