Il monologo di Alessandro Baricco, Novecento, saluterà l'arrivo del nuovo anno, visibile sulla pagina Facebook del Comune di San Marcello Piteglio dal

Sarà sicuramente un Capodanno sui generis, quello che segnerà la fine del 2020 e l'inizio del 2021, ma il Comune di San Marcello Piteglio non rinuncia a salutare il vecchio anno, e lo fa dando voce alla cultura nelle sue varie forme, seppur nel...
Data:

22 dicembre 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sarà sicuramente un Capodanno sui generis, quello che segnerà la fine del 2020 e l'inizio del 2021, ma il Comune di San Marcello Piteglio non rinuncia a salutare il vecchio anno, e lo fa dando voce alla cultura nelle sue varie forme, seppur nel rispetto del distanziamento sociale e delle misure anti Covid.
L'Amministrazione comunale, in collaborazione con la biblioteca Bellucci di San Marcello e la Fabbrica Artistica Alto pistoiese (Faap), ha scelto infatti di impegnarsi a favore dei lavoratori del mondo della cultura e dello spettacolo affinché non restino isolati dalle misure anti Coronavirus.
Si è quindi orientata, in linea con i suggerimenti del Ministero per i beni e le attività culturali, verso canali alternativi per coinvolgere il pubblico sfruttando le opportunità messe a disposizione dal web e dai social media.
Protagonista dei festeggiamenti della notte di Capodanno e del primo dell'anno sarà Novecento, il monologo teatrale di Alessandro Baricco, che verrà letto e interpretato da Michele Pagliai e Maria Dolores Diaz, “perle” della fucina teatrale della Montagna Pistoiese, accompagnati al pianoforte da Michele Guerra.
Il monologo verrà condiviso sulla pagina Facebook del Comune di San Marcello Piteglio, dove sarà visibile a partire dalle ore 21.00 di giovedì 31 dicembre fino alle 21.00 di venerdì 1 gennaio.


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 22/12/2020 17:38:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet