Descrizione
Novità per il "centralino anti-Covid" del Comune di San Marcello Piteglio, il servizio telefonico attivato per fornire assistenza ai cittadini riguardo alle problematiche legate alla diffusione del Covid-19: da oggi, lunedì 30 novembre, ci sono alcuni importanti cambiamenti.
Il numero di riferimento per le emergenze, le informazioni e gli approfondimenti si sposta sullo 055 4385850, attivo tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica, dalle 9 alle 16.
Il numero 0573 621296 resta attivo per l'invio di segnalazioni specifiche al Centro operativo comunale (spesa, mascherine, rifiuti, etc.) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Il servizio, attivato un mese fa, è nato con l'obiettivo di assistere la popolazione in una situazione eccezionalmente straordinaria: c'erano decine – in alcuni giorni centinaia – di persone che non riuscivano a reperire le informazioni di base e i contatti per la gestione dei casi Covid.
Da allora ci sono stati dei cambiamenti: in particolare, la Regione e la Asl hanno potenziato il tracciamento e attivato un specifico centralino per le informazioni.
In queste settimane un nutrito gruppo di volontari ha tenuto attivo un servizio prezioso per la popolazione del territorio, e adesso che la Regione ha attivato un centralino da cui ottenere risposte con poca attesa, la situazione generale è mutata.
"Nel momento del bisogno – scrive il sindaco Luca Marmo sulla sua pagina Facebook – siamo stati (in particolari grazie ai volontari) rapidi e la nostra funzione di "supplenza" è stata svolta con riscontri positivi. Siamo pronti a riattivarci al bisogno perché i problemi sono sempre dietro l'angolo e potremmo aver necessità dell'aiuto dei volontari per eventuali nuove criticità (speriamo di no, ovviamente). Cogliamo l’occasione per ringraziare di cuore tutte le persone che hanno prestato servizio al centralino comunale per il lavoro svolto e la collaborazione intensa e proficua che si è sviluppata nel gruppo. Il livello del servizio integrato con il numero fornito dalla Regione non cambierà ma permetterà a tutte le persone che hanno necessità di parlare direttamente sia con il Servizio sanitario che con il Comune in relazione al bisogno".
Il numero di riferimento per le emergenze, le informazioni e gli approfondimenti si sposta sullo 055 4385850, attivo tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica, dalle 9 alle 16.
Il numero 0573 621296 resta attivo per l'invio di segnalazioni specifiche al Centro operativo comunale (spesa, mascherine, rifiuti, etc.) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Il servizio, attivato un mese fa, è nato con l'obiettivo di assistere la popolazione in una situazione eccezionalmente straordinaria: c'erano decine – in alcuni giorni centinaia – di persone che non riuscivano a reperire le informazioni di base e i contatti per la gestione dei casi Covid.
Da allora ci sono stati dei cambiamenti: in particolare, la Regione e la Asl hanno potenziato il tracciamento e attivato un specifico centralino per le informazioni.
In queste settimane un nutrito gruppo di volontari ha tenuto attivo un servizio prezioso per la popolazione del territorio, e adesso che la Regione ha attivato un centralino da cui ottenere risposte con poca attesa, la situazione generale è mutata.
"Nel momento del bisogno – scrive il sindaco Luca Marmo sulla sua pagina Facebook – siamo stati (in particolari grazie ai volontari) rapidi e la nostra funzione di "supplenza" è stata svolta con riscontri positivi. Siamo pronti a riattivarci al bisogno perché i problemi sono sempre dietro l'angolo e potremmo aver necessità dell'aiuto dei volontari per eventuali nuove criticità (speriamo di no, ovviamente). Cogliamo l’occasione per ringraziare di cuore tutte le persone che hanno prestato servizio al centralino comunale per il lavoro svolto e la collaborazione intensa e proficua che si è sviluppata nel gruppo. Il livello del servizio integrato con il numero fornito dalla Regione non cambierà ma permetterà a tutte le persone che hanno necessità di parlare direttamente sia con il Servizio sanitario che con il Comune in relazione al bisogno".
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/11/2020 11:19:31