Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Bando CARIPT Scuole in movimento. Materiali e strumenti per l’innovazione didattica e la qualità dei processi di insegnamento/apprendimento

La sesta edizione del bando è destinata a sostenere le scuole che, attraverso le azioni e i progetti presentati, documentino con chiarezza l’uso dei materiali e degli strumenti richiesti per: - la qualità dei percorsi didattici e la loro...
Data:

31 luglio 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La sesta edizione del bando è destinata a sostenere le scuole che, attraverso le azioni e i progetti presentati, documentino con chiarezza l’uso dei materiali e degli strumenti richiesti per:
- la qualità dei percorsi didattici e la loro evoluzione in riferimento ai contenuti, alle metodologie, agli ambienti di apprendimento;
- l’efficacia degli stessi percorsi didattici in riferimento al loro prevedibile effetto di valorizzazione delle eccellenze e delle avanguardie educative, nel contesto della sfida globale sulle nuove frontiere dell’educazione di base;
- le azioni specificamente dedicate all’obiettivo strategico di sperimentazione e consolidamento di modalità didattiche orientate al coinvolgimento, alla partecipazione attiva e al successo formativo di tutti gli alunni, con particolare attenzione alle azioni e ai progetti diretti agli alunni con specifici bisogni educativi, anche in considerazione di un prevedibile futuro sviluppo delle potenzialità positive della didattica a distanza.
Meno rilevanti, ai fini della concessione del finanziamento, saranno le richieste di ampliamento
della dotazione tecnologica della scuola (anche se finalizzate a consentire l’aggiornamento o
completamento della stessa dotazione), che non siano chiaramente connesse e motivate nel
contesto delle azioni didattiche sopra indicate.

Beneficiari
Scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado e gli istituti scolastici privati parificati, che abbiano
sede in uno dei comuni del territorio della provincia di Pistoia.
È possibile presentare una sola domanda di contributo.
Nel caso di Istituti comprensivi, i dirigenti scolastici potranno presentare una domanda per ogni istituto o scuola che lo compongono, fino a un massimo di tre domande.

Agevolazione
L’importo richiesto alla Fondazione non potrà essere superiore al 70% della spesa totale prevista del progetto oggetto della domanda e comunque non potrà superare l’importo complessivo di € 25.000,00.
Nell’indicazione del costo complessivo del progetto per il quale si chiede il contributo, non è consentito conteggiare costi interni relativi al lavoro del personale in servizio o all’uso di strumenti e apparecchiature già esistenti.

Attività ammissibili
I progetti finanziabili a norma del presente bando devono risultare inseriti in un percorso formativo strutturato e descritto in modo non generico nella domanda di contributo (e nell’allegato A della stessa) e devono avere per oggetto:
a) la realizzazione di nuovi ambienti per l’apprendimento, anche nella struttura e geografia di organizzazione della classe, che si traduca nel ripensare spazi e metodologie di insegnamento/apprendimento;
b) la progettazione di percorsi in cui l’uso dei nuovi materiali, strumenti e/o tecnologie favoriscano in chi studia metodi attivi di apprendimento;
c) l’allestimento di nuovi ambienti/laboratori le cui attrezzature e potenzialità di uso abbiano chiare caratteristiche di innovazione tecnologica in funzione dell’uso e dell’aggiornamento delle competenze, anche tecniche, degli studenti;
d) la messa in opera di ogni modalità, anche tecnologica, che sia chiaramente indirizzata a favorire partecipazione e inclusione attiva di situazioni didattiche deboli per condizioni oggettive di contesto familiare o socio-culturale o di specifici bisogni educativi;
e) l’acquisto di strumenti, anche musicali, e di materiali hardware e software specificatamente dedicati all’introduzione di nuovi contesti e metodologie disciplinari, chiaramente indicati, e/o alla valorizzazione della pratica della musica per gli studenti, comunque inseriti in un percorso stabile e strutturato di formazione.
Si precisa che, nel caso in cui i processi di evoluzione didattica prevedano l’attivazione di particolari collaborazioni e competenze esterne, o, in via del tutto eccezionale, richiedano di effettuare alcuni percorsi di formazione del personale insegnante, purché indispensabili per la realizzazione del progetto da finanziare, potrà essere richiesto, per tali esigenze, un contributo in misura complessiva non superiore al 10% dell’importo richiesto.
Non sono ammesse richieste di contributo per:
• acquisti di materiali di uso comune a servizio della scuola o materiali tecnologici di semplice completamento quantitativo della dotazione non chiaramente legati alla qualità delle attività didattiche;
• acquisti di parti nuove da sostituire ad attrezzature già in possesso del richiedente, in quanto il bando non finanzia riparazioni né sostituzioni.
Le spese ammissibili riguardano solo l’acquisto di strumenti informatici, strumenti musicali o materiale/beni per l’allestimento degli ambienti di lavoro e/o di laboratori che diverranno di proprietà del richiedente. Non sono ammessi acquisti in leasing.

Stanziamento
€ 350.000,00

Scadenza
15 settembre 2020



Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 04/08/2020 11:28:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri