Descrizione
Obiettivi: Rafforzare le filiere forestali, incrementare il potenziale economico delle foreste, aumentare il valore aggiunto dei prodotti forestali e migliorare l'efficienza delle imprese e dei produttori forestali. In particolare il bando sostiene gli investimenti per materiali e immateriali tesi a incrementare il potenziale economico delle foreste, ad aumentare il valore aggiunto dei prodotti forestali, a migliorare l'efficienza delle imprese attive nell'utilizzazione e trasformazione, mobilitazione, commercializzazione dei prodotti forestali.
Beneficiari:
Per gli interventi di cui all'azione A) "Investimenti nelle tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilizzazione, commercializzazione e valore aggiunto dei prodotti forestali" del bando, sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:
a) PMI, singole o associate che operano nelle zone rurali coinvolte nelle filiere forestali per le utilizzazioni e per la valorizzazione della risorsa forestale e dei suoi prodotti (legnosi, prodotti secondari del bosco, beni e servizi ecosistemici).
Per gli altri interventi di cui all'azione B) "Investimenti per l'accrescimento del valore economico" del bando, sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti (compreso Grandi imprese):
a) Privati proprietari di superfici forestali e/o titolari della gestione di superfici forestali (silvicoltori privati), soggetti gestori che amministrano gli usi civici, singoli o associati;
b) Comuni proprietari di superfici forestali e/o titolari della gestione di superficie forestali, singoli o associati; Comuni che amministrano gli usi civici.
Per gli altri interventi di cui all'azione C) "Elaborazione di piani di gestione forestale e di strumenti equivalenti" del successivo paragrafo "Interventi finanziabili" sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:
a) soggetti privati (esclusi i consorzi forestali di cui all'articolo 19 della L.R. 39/00 e ss.mm.ii. che gestiscono i terreni dei soci), compreso grandi imprese.
Finanziamento: Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 40% dei costi ammissibili.
L'importo massimo del contributo concedibile per tutti i beneficiari, sia pubblici che privati, è pari a 400.000 euro per bando (indipendentemente dal numero di interventi).
Stanziamento: 8.670.957,00
Scadenza: 2 marzo 2020 - SCADENZA PROROGATA AL 30 APRILE 2020
Beneficiari:
Per gli interventi di cui all'azione A) "Investimenti nelle tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilizzazione, commercializzazione e valore aggiunto dei prodotti forestali" del bando, sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:
a) PMI, singole o associate che operano nelle zone rurali coinvolte nelle filiere forestali per le utilizzazioni e per la valorizzazione della risorsa forestale e dei suoi prodotti (legnosi, prodotti secondari del bosco, beni e servizi ecosistemici).
Per gli altri interventi di cui all'azione B) "Investimenti per l'accrescimento del valore economico" del bando, sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti (compreso Grandi imprese):
a) Privati proprietari di superfici forestali e/o titolari della gestione di superfici forestali (silvicoltori privati), soggetti gestori che amministrano gli usi civici, singoli o associati;
b) Comuni proprietari di superfici forestali e/o titolari della gestione di superficie forestali, singoli o associati; Comuni che amministrano gli usi civici.
Per gli altri interventi di cui all'azione C) "Elaborazione di piani di gestione forestale e di strumenti equivalenti" del successivo paragrafo "Interventi finanziabili" sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:
a) soggetti privati (esclusi i consorzi forestali di cui all'articolo 19 della L.R. 39/00 e ss.mm.ii. che gestiscono i terreni dei soci), compreso grandi imprese.
Finanziamento: Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 40% dei costi ammissibili.
L'importo massimo del contributo concedibile per tutti i beneficiari, sia pubblici che privati, è pari a 400.000 euro per bando (indipendentemente dal numero di interventi).
Stanziamento: 8.670.957,00
Scadenza: 2 marzo 2020 - SCADENZA PROROGATA AL 30 APRILE 2020
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 16:31:24