Bando Erasmus +

E' stato pubblicato il 5 novembre nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea l'invito a presentare proposte Erasmus+. Quest'anno sarà l'ultimo del programma Erasmus+, in attesa del nuovo programma 2021-2027 per il quale la Commissione europea...
Data:

6 gennaio 2020

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

E' stato pubblicato il 5 novembre nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea l'invito a presentare proposte Erasmus+. Quest'anno sarà l'ultimo del programma Erasmus+, in attesa del nuovo programma 2021-2027 per il quale la Commissione europea propone di raddoppiare il bilancio a 30 miliardi di euro e raggiungere così circa 12 milioni di persone, il triplo rispetto ai 4 milioni raggiunti con Erasmus+.
Sono sotto riportate le nuove scadenze, aggiornate a seguito della situazione coronavirus.
Il bando si basa sul regolamento (UE) n. 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, che istituisce "Erasmus+", il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (1), e sui programmi di lavoro annuale Erasmus+ per il 2019 e il 2020. Il programma Erasmus+ riguarda il periodo dal 2014 al 2020.

Esso comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+:

Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento
- Mobilità individuale nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù
- Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus

Azione chiave 2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone prassi
- partenariati strategici nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù
- università europee
- alleanze della conoscenza
- alleanze delle abilità settoriali
- rafforzamento delle capacità nel settore dell'istruzione superiore
- rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù

Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche
- progetti di dialogo con i giovani
- Attività Jean Monnet
- cattedre Jean Monnet
- moduli Jean Monnet
- centri di eccellenza Jean Monnet
- sostegno Jean Monnet alle associazioni
- reti Jean Monnet
- progetti Jean Monnet

Sport
- partenariati di collaborazione
- piccoli partenariati di collaborazione
- eventi sportivi europei senza scopo di lucro

Beneficiari:
Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell'ambito del programma Erasmus+. I gruppi di giovani che operano nell'animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un'organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell'apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.

La partecipazione completa a tutte le azioni del programma Erasmus+ è aperta ai seguenti paesi partecipanti :
gli Stati membri dell'Unione europea;
i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;
i paesi candidati all'adesione all'UE: Turchia, Macedonia del Nord e Serbia.

La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è inoltre aperta alle organizzazioni dei paesi partner.

Per i candidati appartenenti al Regno Unito: si ricorda che i criteri di ammissibilità devono essere soddisfatti per l'intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito recederà dall'Unione europea durante il periodo di concessione della sovvenzione senza aver concluso un accordo con l'UE che garantisca in particolare il mantenimento dell'ammissibilità per i candidati appartenenti al Regno Unito, questi ultimi non riceveranno più finanziamenti dall'UE (pur continuando a partecipare, se possibile) o saranno tenuti a ritirarsi dal progetto sulla base delle pertinenti disposizioni sulla risoluzione di cui alla convenzione di sovvenzione.


Stanziamento: 3 207,4 milioni di Euro:
istruzione e formazione: 2 943,3 milioni di Euro
gioventù: 191,9 milioni di Euro
Jean Monnet: 14,6 milioni di Euro
sport: 57,6 milioni di Euro

Scadenze:
Azione chiave 1
Mobilità individuale nel settore della gioventù: 5 febbraio 2020
Mobilità individuale nel settore dell'istruzione superiore: 5 febbraio 2020
Mobilità individuale nei settori dell'IFP, dell'istruzione scolastica e dell'istruzione per adulti: 5 febbraio 2020
Mobilità individuale nel settore della gioventù: 30 aprile 2020
Mobilità individuale nel settore della gioventù: 1 ottobre 2020
Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus: 13 febbraio 2020

Azione chiave 2
Partenariati strategici nel settore della gioventù: proroga al 7 maggio 2020
Partenariati strategici nel settore dell'istruzione e della formazione (KA 201, KA 229): proroga al 23 aprile 2020
Partenariati strategici nel settore dell'educazione degli adulti (KA204): proroga al 23 aprile 2020
Partenariati strategici nel settore dell'istruzione superiore (KA 203): proroga al 23 aprile 2020
Università europee: 26 febbraio 2020
Alleanze della conoscenza: 26 febbraio 2020
Alleanze delle abilità settoriali: 26 febbraio 2020
Rafforzamento delle capacità nel settore dell'istruzione superiore: 5 febbraio 2020
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù: 5 febbraio 2020

Azione chiave 3
Progetti di dialogo con i giovani: 5 febbraio 2020, 30 aprile 2020, 1 ottobre 2020. Round 2: 7 maggio 2020
Azioni Jean Monnet
Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno alle associazioni, reti, progetti: 20 febbraio 2020

Azioni nel settore dello sport
Partenariati di collaborazione: 2 aprile 2020 -> proroga al 21 aprile 2020
Piccoli partenariati di collaborazione: 2 aprile 2020-> proroga al 21 aprile 2020
Eventi sportivi europei senza scopo di lucro: 2 aprile 2020 -> proroga al 21 aprile 2020

Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida al programma Erasmus+ https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/programme-guide_it
La guida al programma Erasmus+ è parte integrante del presente invito a presentare proposte e le condizioni di partecipazione e di finanziamento ivi espresse si applicano interamente al presente invito.


Per un approfondimento sui programmi europei a gestione diretta, incluso il programma Erasmus +, si rimanda al Focus realizzato dallo Sportello Più Risorse per lo Sviluppo

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 16:35:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet