Descrizione
Obiettivi: Finanziamenti per la realizzazione di investimenti finalizzati alla creazione di infrastrutture di protezione e alle attività di prevenzione degli incendi boschivi e delle altre calamità naturali (tra cui fitopatie, infestazioni parassitarie, avversità atmosferiche e altri eventi catastrofici, anche dovuti al cambiamento climatico), al fine di preservare gli ecosistemi forestali, migliorarne la funzionalità e garantire la pubblica incolumità.
Finanziamento: 100% di contributo sui costi ammissibili
L'importo massimo del contributo concedibile per bando (indipendentemente dal numero di interventi) è pari a
- 250.000 euro per i beneficiari privati
- 400.000 euro per i beneficiari di diritto pubblico.
L'importo minimo di contributo concedibile per intervento è pari a:
-100.000 euro quando il soggetto beneficiario è un Consorzio di Bonifica di cui alla L.R. 79/12;
- 5.000 euro per tutti gli altri beneficiari.
Beneficiari:
proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;
Enti pubblici (anche a carattere economico), Comuni, soggetti gestori che amministrano gli usi civici, altri soggetti di diritto pubblico proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, singoli o associati (escluso Regione Toscana).
Scadenza: 2 marzo 2020 - SCADENZA PROROGATA AL 30 APRILE 2020
Stanziamento: 6 milioni 650 mila euro.
Finanziamento: 100% di contributo sui costi ammissibili
L'importo massimo del contributo concedibile per bando (indipendentemente dal numero di interventi) è pari a
- 250.000 euro per i beneficiari privati
- 400.000 euro per i beneficiari di diritto pubblico.
L'importo minimo di contributo concedibile per intervento è pari a:
-100.000 euro quando il soggetto beneficiario è un Consorzio di Bonifica di cui alla L.R. 79/12;
- 5.000 euro per tutti gli altri beneficiari.
Beneficiari:
proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;
Enti pubblici (anche a carattere economico), Comuni, soggetti gestori che amministrano gli usi civici, altri soggetti di diritto pubblico proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, singoli o associati (escluso Regione Toscana).
Scadenza: 2 marzo 2020 - SCADENZA PROROGATA AL 30 APRILE 2020
Stanziamento: 6 milioni 650 mila euro.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 16:32:58