Descrizione
E’ stato pubblicato lo scorso 13 ottobre in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto-legge 104/2020 (cd. Decreto Agosto). Il testo contiene numerosissimi interventi, a favore della pubblica amministrazione, dei lavoratori e del sostegno alle imprese tramite contributi o agevolazioni fiscali. Rammentiamo qui di seguito alcuni tra provvedimenti più importanti, nell’ambito del sostegno alle imprese e al mercato del lavoro.
- esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di Cassa integrazione, per un periodo di quattro mesi, fruibili entro il 31 dicembre 2020, nei limiti di 8.060 euro annui, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL.
- esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per un periodo massimo di sei mesi, nel limite massimo di un importo di esonero pari a 8.060 euro su base annua, per chi assume nuovi lavoratori a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2020
- specifico finanziamento per gli esercizi di ristorazione che tra marzo e giugno 2020 hanno avuto un fatturato inferiore ai 3/4 degli stessi mesi del 2019. I ristoranti potranno ottenere un contributo a fondo perduto per l’acquisto di prodotti di filiere agricole, alimentari e vitivinicole da materia prima italiana.
- proroga al 31 dicembre 2020 del bonus affitti per le strutture turistico-ricettive, e aumento dell'aliquota dal 30 al 50%
- nuova indennità da 1.000 euro per i lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020, non titolari di pensione, né di rapporto di lavoro dipendente, né di NASPI
- indennità di 1.000 euro per i lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro, tra cui: lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali; lavoratori intermittenti; lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie; incaricati alle vendite a domicilio.
- i lavoratori sportivi possono richiedere il bonus di 600 euro anche per il mese di giugno.
- sono previste risorse aggiuntive per il credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto dei dispositivi di protezione.
- nuove risorse per il credito d’imposta per la riqualificazione e i miglioramenti effettuati dalle imprese del settore turistico ricettivo e termale, compresi gli agriturismi e i campeggi.
- incrementate anche le dotazioni del Fondo per sostenere agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche, del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali e del Fondo emergenze cinema, spettacolo e audiovisivo.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/10/2020 15:58:14