Descrizione
Il bando rientra nell'ambito delle iniziative promosse da Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, ed è finalizzato a rimuovere il ricambio generazionale con l'obiettivo di aumentare la redditività e competitività del settore agricolo attraverso l'insediamento di giovani agricoltori.
Il bando attua la sottomisura 6.1 "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori". In particolare gli investimenti sono ammessi nell'ambito della:
Sottomisura 4.1 "Sostegno agli investimenti alle aziende agricole":
- Operazione 4.1.2 "Investimenti in aziende agricole in cui si insedia un giovane agricoltore"
- Operazione 4.1.5 "Incentivare il ricorso alle energie rinnovabili nelle aziende agricole"
Sottomisura 6.4 "Sostegno ad investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole":
- Operazione 6.4.1 "Diversificazione delle aziende agricole"
Beneficiari: giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (azienda individuale) o associata (società di persone, di capitale e cooperativa agricola). Al momento della presentazione della domanda, devono soddisfare i seguenti requisiti:
età compresa tra i 18 anni (compiuti) e i 40 anni (41 anni non compiuti)
presentano un Piano di Sviluppo Aziendale
si impegnano a essere conformi alla definizione di Agricoltore attivo
possiedono o si impegnano a conseguire adeguate qualifiche e competenze professionali
si impegnano a diventare imprenditore agricolo professionale
si insediano in un'azienda agricola che ha la potenzialità di raggiungere una dimensione economica espressa di termini di Standard Output non inferiore a 13.000 Euro e non superiore a 190.000 Euro.
risultano essersi insediati per la prima volta in qualità di capo azienda nei 24 mesi precedenti alla presentazione della domanda di aiuto
Finanziamento:
Il bando eroga:
a) un premio per l'avviamento di attività agricole. Si tratta di 30.000 Euro, o 40.000 Euro in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane
b) contributi in conto capitale sugli investimenti attraverso l'attivazione di almeno una fra le seguenti operazioni del Programma di Sviluppo Rurale. Si tratta di un cofinanziamento del 50% + 10% (per investimenti ricadenti in zone montane)
Per ciascun beneficiario è prevista una soglia minima pari a 50.000 euro di investimenti ammessi a finanziamento sulle operazioni complessivamente attivate nel Pacchetto Giovani.
L'importo massimo del contributo pubblico non può essere superiore a 70.000 Euro
Non sono ammesse domande di aiuto riferite a ciascuna operazione con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 5.000 Euro
Stanziamento: 18 milioni di Euro
Scadenza: 16 marzo 2020 - SCADENZA PROROGATA AL 30 APRILE 2020
Il bando attua la sottomisura 6.1 "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori". In particolare gli investimenti sono ammessi nell'ambito della:
Sottomisura 4.1 "Sostegno agli investimenti alle aziende agricole":
- Operazione 4.1.2 "Investimenti in aziende agricole in cui si insedia un giovane agricoltore"
- Operazione 4.1.5 "Incentivare il ricorso alle energie rinnovabili nelle aziende agricole"
Sottomisura 6.4 "Sostegno ad investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole":
- Operazione 6.4.1 "Diversificazione delle aziende agricole"
Beneficiari: giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (azienda individuale) o associata (società di persone, di capitale e cooperativa agricola). Al momento della presentazione della domanda, devono soddisfare i seguenti requisiti:
età compresa tra i 18 anni (compiuti) e i 40 anni (41 anni non compiuti)
presentano un Piano di Sviluppo Aziendale
si impegnano a essere conformi alla definizione di Agricoltore attivo
possiedono o si impegnano a conseguire adeguate qualifiche e competenze professionali
si impegnano a diventare imprenditore agricolo professionale
si insediano in un'azienda agricola che ha la potenzialità di raggiungere una dimensione economica espressa di termini di Standard Output non inferiore a 13.000 Euro e non superiore a 190.000 Euro.
risultano essersi insediati per la prima volta in qualità di capo azienda nei 24 mesi precedenti alla presentazione della domanda di aiuto
Finanziamento:
Il bando eroga:
a) un premio per l'avviamento di attività agricole. Si tratta di 30.000 Euro, o 40.000 Euro in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane
b) contributi in conto capitale sugli investimenti attraverso l'attivazione di almeno una fra le seguenti operazioni del Programma di Sviluppo Rurale. Si tratta di un cofinanziamento del 50% + 10% (per investimenti ricadenti in zone montane)
Per ciascun beneficiario è prevista una soglia minima pari a 50.000 euro di investimenti ammessi a finanziamento sulle operazioni complessivamente attivate nel Pacchetto Giovani.
L'importo massimo del contributo pubblico non può essere superiore a 70.000 Euro
Non sono ammesse domande di aiuto riferite a ciascuna operazione con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 5.000 Euro
Stanziamento: 18 milioni di Euro
Scadenza: 16 marzo 2020 - SCADENZA PROROGATA AL 30 APRILE 2020
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2020 16:29:42