Descrizione
Il bando punta a concedere contributi in conto capitale per investimenti destinati a promuovere l’utilizzo di biomasse di origine forestale per produrre energia termica, valorizzando le risorse delle aree rurali. L’energia prodotta può essere destinata sia al consumo diretto in strutture gestite dal richiedente/beneficiario sia alla vendita e/o cessione gratuita (anche in parte) ad altri soggetti di diritto pubblico per l’utilizzo di utenze pubbliche da loro gestite. Le piattaforme di stoccaggio sono finanziabili solo se funzionali a impianti pubblici esistenti.
La validità del bando e delle relative domande è condizionata all'approvazione da parte della Commissione Europea della proposta di modifica del piano finanziario della versione 7.1 del Psr Feasr 2014-2020 della Toscana, di cui alla delibera di giunta 696 del 8 giugno 2020 "Reg. (UE)1305/2013 - Feasr, Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Approvazione delle proposte di modifica alla versione 7.1 del PSR 2014-2020 per notifica alla CE".
Beneficiari
Province, Unioni di Comuni, Comuni, anche in forma associata.
Agevolazione
Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 65% dei costi ammissibili.
L’importo massimo del contributo concedibile per bando (indipendentemente dal numero di interventi) è pari a € 350.000. Nel caso in cui il sostegno sia concesso alle condizioni previste dalla normativa “de minimis” di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 (vedi paragrafo 3.2.4 del Bando), l’importo massimo del contributo concedibile per beneficiario è pari a 200.000 euro.
L’importo minimo di contributo concedibile per intervento è pari a 10.000 € per tutti i beneficiari.
Stanziamento
700.000 €
Scadenza
10 settembre 2020
La validità del bando e delle relative domande è condizionata all'approvazione da parte della Commissione Europea della proposta di modifica del piano finanziario della versione 7.1 del Psr Feasr 2014-2020 della Toscana, di cui alla delibera di giunta 696 del 8 giugno 2020 "Reg. (UE)1305/2013 - Feasr, Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Approvazione delle proposte di modifica alla versione 7.1 del PSR 2014-2020 per notifica alla CE".
Beneficiari
Province, Unioni di Comuni, Comuni, anche in forma associata.
Agevolazione
Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 65% dei costi ammissibili.
L’importo massimo del contributo concedibile per bando (indipendentemente dal numero di interventi) è pari a € 350.000. Nel caso in cui il sostegno sia concesso alle condizioni previste dalla normativa “de minimis” di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 (vedi paragrafo 3.2.4 del Bando), l’importo massimo del contributo concedibile per beneficiario è pari a 200.000 euro.
L’importo minimo di contributo concedibile per intervento è pari a 10.000 € per tutti i beneficiari.
Stanziamento
700.000 €
Scadenza
10 settembre 2020
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/08/2020 13:00:54