Descrizione
Il bando punta a concedere un sostegno a copertura dei costi sostenuti per realizzare investimenti finalizzati ad adempiere agli impegni ambientali, all'offerta di servizi ecosistemici o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali e boschive della zona interessata o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, senza escludere eventuali benefici economici a lungo termine.
Beneficiari
Proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;
Enti pubblici, Comuni, soggetti gestori che amministrano gli usi civici, altri soggetti di diritto pubblico, proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, singoli o associati.
Attività ammissibili
Azioni volte all'offerta di servizi ecosistemici delle aree forestali e boschive;
Azioni per il rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici;
Valorizzazione in termini di pubblica utilità delle foreste e delle aree boschive;
Elaborazione di piani di gestione o di strumenti operativi;
Opere temporanee ed accessorie collegate agli investimenti;
Investimenti immateriali per l'acquisizione di programmi informatici.
Agevolazione
Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 100% dei costi ammissibili.
L'importo massimo del contributo concedibile per bando (indipendentemente dal numero di interventi) è pari a:
- 150.000 €, per i beneficiari privati e per gli interventi eseguiti fuori dal Patrimonio agricolo forestale regionale (Pafr)
- 250.000 € per gli interventi eseguiti in tutto o in parte all'interno del Pafr dai beneficiari che lo gestiscono.
L'importo minimo di contributo concedibile per intervento è pari a 5.000 euro per tutti i beneficiari.
Stanziamento
4 milioni di euro
Scadenza
31 agosto 2020
Beneficiari
Proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;
Enti pubblici, Comuni, soggetti gestori che amministrano gli usi civici, altri soggetti di diritto pubblico, proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, singoli o associati.
Attività ammissibili
Azioni volte all'offerta di servizi ecosistemici delle aree forestali e boschive;
Azioni per il rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici;
Valorizzazione in termini di pubblica utilità delle foreste e delle aree boschive;
Elaborazione di piani di gestione o di strumenti operativi;
Opere temporanee ed accessorie collegate agli investimenti;
Investimenti immateriali per l'acquisizione di programmi informatici.
Agevolazione
Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 100% dei costi ammissibili.
L'importo massimo del contributo concedibile per bando (indipendentemente dal numero di interventi) è pari a:
- 150.000 €, per i beneficiari privati e per gli interventi eseguiti fuori dal Patrimonio agricolo forestale regionale (Pafr)
- 250.000 € per gli interventi eseguiti in tutto o in parte all'interno del Pafr dai beneficiari che lo gestiscono.
L'importo minimo di contributo concedibile per intervento è pari a 5.000 euro per tutti i beneficiari.
Stanziamento
4 milioni di euro
Scadenza
31 agosto 2020
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/08/2020 11:40:16