Descrizione
La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 12380 del 6 agosto 2020, ha approvato il bando per la concessione di una sovvenzione per le aziende della Toscana che allevano ovicaprini da latte, che hanno subìto danni legati sostanzialmente ad un incremento del costo delle materie prime per l’alimentazione animale (dovuto principalmente alle difficoltà nelle movimentazioni delle merci) e ad una ridotta disponibilità delle stesse.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese agricole, titolari di una o più unità produttive zootecniche (UPZ) di capi ovi-caprini da latte, con una consistenza al 31 marzo 2020 di almeno cinquanta capi, risultante nella Banca Dati informatizzata Nazionale delle aziende zootecniche istituita dal Ministero della Salute (BDN).
Agevolazione
La misura della sovvenzione diretta è calcolata secondo scaglioni inversamente proporzionali alla classe d’ampiezza dell’allevamento del beneficiario.
Scaglioni di ampiezza dell’allevamento Aiuto massimo a capo
Fino a 150 capi Euro 8
Da 151 a 250 capi Euro 6
Da 251 a 400 capi Euro 3
Oltre 400 Euro 2
Ai fini del calcolo del sostegno si applica la consistenza, capi totali identificati individualmente, al 31 marzo 2020, risultante dalla BDN (capi totali identificati individualmente al censimento al 31 marzo 2020 o, in caso di allevamento con registro elettronico, il numero di capi identificati singolarmente presenti al 31 marzo 2020), dell’allevamento/i, registrato/i con orientamento produttivo latte o misto (nel caso di orientamento misto, deve avere produzione di latte), del soggetto che ha presentato domanda.
Saranno liquidate prioritariamente le imprese agricole che caseificano direttamente il latte prodotto dai propri allevamenti e che pertanto risultino registrate o riconosciute, ai sensi dei Regg. (CE) n. 852/2004 e 853/2004.
Scadenza
25 settembre 2020
La domanda, completa di tutti i dati richiesti, si presenta sul portale di ARTEA www.artea.toscana.it a partire dal 20 agosto 2020.
Stanziamento
900.000,00 Euro
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese agricole, titolari di una o più unità produttive zootecniche (UPZ) di capi ovi-caprini da latte, con una consistenza al 31 marzo 2020 di almeno cinquanta capi, risultante nella Banca Dati informatizzata Nazionale delle aziende zootecniche istituita dal Ministero della Salute (BDN).
Agevolazione
La misura della sovvenzione diretta è calcolata secondo scaglioni inversamente proporzionali alla classe d’ampiezza dell’allevamento del beneficiario.
Scaglioni di ampiezza dell’allevamento Aiuto massimo a capo
Fino a 150 capi Euro 8
Da 151 a 250 capi Euro 6
Da 251 a 400 capi Euro 3
Oltre 400 Euro 2
Ai fini del calcolo del sostegno si applica la consistenza, capi totali identificati individualmente, al 31 marzo 2020, risultante dalla BDN (capi totali identificati individualmente al censimento al 31 marzo 2020 o, in caso di allevamento con registro elettronico, il numero di capi identificati singolarmente presenti al 31 marzo 2020), dell’allevamento/i, registrato/i con orientamento produttivo latte o misto (nel caso di orientamento misto, deve avere produzione di latte), del soggetto che ha presentato domanda.
Saranno liquidate prioritariamente le imprese agricole che caseificano direttamente il latte prodotto dai propri allevamenti e che pertanto risultino registrate o riconosciute, ai sensi dei Regg. (CE) n. 852/2004 e 853/2004.
Scadenza
25 settembre 2020
La domanda, completa di tutti i dati richiesti, si presenta sul portale di ARTEA www.artea.toscana.it a partire dal 20 agosto 2020.
Stanziamento
900.000,00 Euro
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/08/2020 10:10:40