Descrizione
Il Consiglio regionale, nella sua funzione di organo di rappresentanza della comunità toscana, intende destinare un contributo economico una tantum alla valorizzazione delle tradizioni culturali toscane e alla qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio, nonché alla valorizzazione degli scrittori toscani scomparsi e della loro opera.
Beneficiari
a) associazioni di rievocazione e ricostruzione storica di cui all’articolo 3, comma 1, lettere a) e b) della legge regionale 14 febbraio 2012, n. 5 (Valorizzazione delle associazioni e delle manifestazioni di rievocazione e ricostruzione storica della Toscana. Modifiche alla legge regionale 25 febbraio 2010, n. 21 “Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali”) e iscritte, al momento di invio della domanda, nell’elenco regionale istituito ed aggiornato annualmente dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 3 della stessa l.r. 5/2012;
b.1) comuni che organizzano in modo continuativo, da almeno cinque anni, manifestazioni per concorrere a valorizzare e perpetuare la tradizione del carnevale in Toscana;
b.2) associazioni senza scopo di lucro che, con il patrocinio del comune, organizzano in modo continuativo, da almeno cinque anni, manifestazioni per concorrere a valorizzare e perpetuare la tradizione del carnevale in Toscana;
c.1) centri commerciali naturali
c.2) comuni che organizzano, nell’ambito di manifestazioni storiche che si svolgono da almeno cento anni, fiere commerciali con consolidate caratteristiche ed evidente valorizzazione della produzione locale;
d.1) realtà territoriali organizzate da amministrazioni pubbliche locali, esistenti da almeno 365 giorni dall’entrata in vigore della legge in oggetto, che promuovono il territorio in modo continuativo nell’arco dell’anno, attraverso la valorizzazione degli scrittori toscani scomparsi ad esso legati e della loro opera;
d.2) realtà territoriali organizzate da istituzioni sociali private, esistenti da almeno 365 giorni dall’entrata in vigore della legge in oggetto, che promuovono il territorio in modo continuativo nell’arco dell’anno, attraverso la valorizzazione degli scrittori toscani scomparsi ad esso legati e della loro opera;
Attività ammissibili
La domanda si compone della seguente documentazione obbligatoria, a pena d’irricevibilità:
a) solo per soggetti diversi dai comuni, che partecipano per la prima volta a un avviso del Consiglio regionale della Toscana: copia dell’atto costitutivo e dello Statuto vigente del soggetto richiedente, redatto nelle forme previste dalla legge, oppure, nel caso di soggetti privi di personalità giuridica, di altro documento attestante le finalità perseguite dal soggetto;
b) per i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. a): dichiarazione d’iscrizione nell’elenco regionale alla data di presentazione della domanda;
c) per i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. b.1) e b.2): dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o dal dirigente competente (per i soli enti locali), attestante l’attività di organizzazione di manifestazioni carnevalesche svolta in modo continuativo nei cinque anni precedenti alla data di presentazione della domanda;
d) per i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. c.1): dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante gli aiuti che l’impresa ha ottenuto a qualsiasi titolo in regime “de minimis” nell’arco dei tre esercizi finanziari precedenti;
e) per i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. c.2): dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o dal dirigente competente dalla quale risulti che la fiera è organizzata in un contesto di manifestazioni che si svolgono da almeno cento anni;
f) per i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. d.1) e d.2): dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o dal dirigente competente (per i soli enti locali), attestante che l’attività di promozione del territorio attraverso la valorizzazione degli scrittori ad esso legati e della loro opera è svolta in modo continuativo da almeno 365 giorni precedenti alla data di presentazione della domanda e relazione illustrativa dell’attività svolta.
g) solo per domande sottoscritte mediante firma autografa (in originale, per consegna a mano o invio a mezzo raccomandata A/R, scannerizzata per invio tramite modalità telematiche): copia di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore.
Agevolazioni
I contributi sono concessi entro il limite dell’importo complessivo di euro 20.000,00, per un importo massimo erogabile per ciascuna domanda pari ad euro 5.000,00. I contributi sono determinati in misura fissa per un ammontare predeterminato sulla base del numero delle domande validamente presentate e considerate ricevibili per ciascuna delle categorie sopra richiamate.
Scadenza
17 agosto 2020
Stanziamento
€ 149.000,00, di cui:
- euro 129.000,00 per le categorie a), b) e c) nella misura di euro 43.000,00 per ciascuna categoria;
- euro 20.000,00 per la categoria d).
Beneficiari
a) associazioni di rievocazione e ricostruzione storica di cui all’articolo 3, comma 1, lettere a) e b) della legge regionale 14 febbraio 2012, n. 5 (Valorizzazione delle associazioni e delle manifestazioni di rievocazione e ricostruzione storica della Toscana. Modifiche alla legge regionale 25 febbraio 2010, n. 21 “Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali”) e iscritte, al momento di invio della domanda, nell’elenco regionale istituito ed aggiornato annualmente dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 3 della stessa l.r. 5/2012;
b.1) comuni che organizzano in modo continuativo, da almeno cinque anni, manifestazioni per concorrere a valorizzare e perpetuare la tradizione del carnevale in Toscana;
b.2) associazioni senza scopo di lucro che, con il patrocinio del comune, organizzano in modo continuativo, da almeno cinque anni, manifestazioni per concorrere a valorizzare e perpetuare la tradizione del carnevale in Toscana;
c.1) centri commerciali naturali
c.2) comuni che organizzano, nell’ambito di manifestazioni storiche che si svolgono da almeno cento anni, fiere commerciali con consolidate caratteristiche ed evidente valorizzazione della produzione locale;
d.1) realtà territoriali organizzate da amministrazioni pubbliche locali, esistenti da almeno 365 giorni dall’entrata in vigore della legge in oggetto, che promuovono il territorio in modo continuativo nell’arco dell’anno, attraverso la valorizzazione degli scrittori toscani scomparsi ad esso legati e della loro opera;
d.2) realtà territoriali organizzate da istituzioni sociali private, esistenti da almeno 365 giorni dall’entrata in vigore della legge in oggetto, che promuovono il territorio in modo continuativo nell’arco dell’anno, attraverso la valorizzazione degli scrittori toscani scomparsi ad esso legati e della loro opera;
Attività ammissibili
La domanda si compone della seguente documentazione obbligatoria, a pena d’irricevibilità:
a) solo per soggetti diversi dai comuni, che partecipano per la prima volta a un avviso del Consiglio regionale della Toscana: copia dell’atto costitutivo e dello Statuto vigente del soggetto richiedente, redatto nelle forme previste dalla legge, oppure, nel caso di soggetti privi di personalità giuridica, di altro documento attestante le finalità perseguite dal soggetto;
b) per i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. a): dichiarazione d’iscrizione nell’elenco regionale alla data di presentazione della domanda;
c) per i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. b.1) e b.2): dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o dal dirigente competente (per i soli enti locali), attestante l’attività di organizzazione di manifestazioni carnevalesche svolta in modo continuativo nei cinque anni precedenti alla data di presentazione della domanda;
d) per i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. c.1): dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante gli aiuti che l’impresa ha ottenuto a qualsiasi titolo in regime “de minimis” nell’arco dei tre esercizi finanziari precedenti;
e) per i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. c.2): dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o dal dirigente competente dalla quale risulti che la fiera è organizzata in un contesto di manifestazioni che si svolgono da almeno cento anni;
f) per i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. d.1) e d.2): dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o dal dirigente competente (per i soli enti locali), attestante che l’attività di promozione del territorio attraverso la valorizzazione degli scrittori ad esso legati e della loro opera è svolta in modo continuativo da almeno 365 giorni precedenti alla data di presentazione della domanda e relazione illustrativa dell’attività svolta.
g) solo per domande sottoscritte mediante firma autografa (in originale, per consegna a mano o invio a mezzo raccomandata A/R, scannerizzata per invio tramite modalità telematiche): copia di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore.
Agevolazioni
I contributi sono concessi entro il limite dell’importo complessivo di euro 20.000,00, per un importo massimo erogabile per ciascuna domanda pari ad euro 5.000,00. I contributi sono determinati in misura fissa per un ammontare predeterminato sulla base del numero delle domande validamente presentate e considerate ricevibili per ciascuna delle categorie sopra richiamate.
Scadenza
17 agosto 2020
Stanziamento
€ 149.000,00, di cui:
- euro 129.000,00 per le categorie a), b) e c) nella misura di euro 43.000,00 per ciascuna categoria;
- euro 20.000,00 per la categoria d).
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/08/2020 11:45:03