Descrizione
Attività sui temi dell’educazione alla legalità, dell’impegno sociale, della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica, realizzati dagli Enti del terzo settore, rivolti a studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Beneficiari
Associazioni, organizzazioni e enti di carattere privato diversi dalle società, costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Attività ammissibili
Sono ammissibili a contributo i progetti, di interesse regionale o locale, aventi uno o più tra i seguenti contenuti, obiettivi, caratteristiche:
conoscenza del fenomeno mafioso, della corruzione e delle forme di criminalità e illegalità ad essi collegate in rapporto alla realtà regionale;
memoria e diritto all’informazione;
educazione al rispetto delle regole di convivenza e mediazione dei conflitti;
promozione della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva da parte dei ragazzi;
conoscenza delle istituzioni e del loro territorio e creazione di occasioni di incontro e di scambio intorno a tematiche di interesse sociale;
valorizzazione dei momenti istituzionali di rappresentanza giovanile, come consigli comunali dei ragazzi, consulte giovanili, ecc.;
valorizzazione delle forme non convenzionali di rappresentanza e partecipazione giovanile;
valorizzazione – nell’ambito delle attività indicate alle lettere precedenti - degli strumenti comunicativi più vicini al modo giovanile (arte, musica teatro, web);
attività di studio e approfondimento sui temi della l.r. 11/1999 anche con l’utilizzo della documentazione conservata presso il Centro di documentazione “Cultura della Legalità democratica” (www.regione.toscana.it/cld).
Beneficiari
Associazioni, organizzazioni e enti di carattere privato diversi dalle società, costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Attività ammissibili
Sono ammissibili a contributo i progetti, di interesse regionale o locale, aventi uno o più tra i seguenti contenuti, obiettivi, caratteristiche:
conoscenza del fenomeno mafioso, della corruzione e delle forme di criminalità e illegalità ad essi collegate in rapporto alla realtà regionale;
memoria e diritto all’informazione;
educazione al rispetto delle regole di convivenza e mediazione dei conflitti;
promozione della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva da parte dei ragazzi;
conoscenza delle istituzioni e del loro territorio e creazione di occasioni di incontro e di scambio intorno a tematiche di interesse sociale;
valorizzazione dei momenti istituzionali di rappresentanza giovanile, come consigli comunali dei ragazzi, consulte giovanili, ecc.;
valorizzazione delle forme non convenzionali di rappresentanza e partecipazione giovanile;
valorizzazione – nell’ambito delle attività indicate alle lettere precedenti - degli strumenti comunicativi più vicini al modo giovanile (arte, musica teatro, web);
attività di studio e approfondimento sui temi della l.r. 11/1999 anche con l’utilizzo della documentazione conservata presso il Centro di documentazione “Cultura della Legalità democratica” (www.regione.toscana.it/cld).
Agevolazioni
Progetti di interesse regionale, disponibilità complessiva: € 100.000,00. Contributo massimo per progetto: € 25.000,00;
Progetti di interesse locale, disponibilità complessiva: € 41.145,57. Contributo massimo per progetto: € 5.000,00.
Progetti di interesse regionale, disponibilità complessiva: € 100.000,00. Contributo massimo per progetto: € 25.000,00;
Progetti di interesse locale, disponibilità complessiva: € 41.145,57. Contributo massimo per progetto: € 5.000,00.
Stanziamento
77.500 € sul bilancio 2021; 63.645,57 € sul bilancio 2022.
Scadenza
28 ottobre 2021
77.500 € sul bilancio 2021; 63.645,57 € sul bilancio 2022.
Scadenza
28 ottobre 2021
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/10/2021 09:46:18