Al via la nuova edizione del Popiglio Django Festival

Tutto pronto per la nuova edizione del Popiglio Django Festival, la rassegna musicale internazionale nata nel 2017 da un'idea del musicista Maurizio Geri e realizzata con la collaborazione del Comune di San Marcello Piteglio, il patrocinio della...
Data:

28 giugno 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Tutto pronto per la nuova edizione del Popiglio Django Festival, la rassegna musicale internazionale nata nel 2017 da un'idea del musicista Maurizio Geri e realizzata con la collaborazione del Comune di San Marcello Piteglio, il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia.

I concerti si terranno al teatro Mascagni di Popiglio nelle serate di giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 luglio, mentre domenica 4 luglio dalle 16 alle 19 gli stagisti che avranno preso parte alle attività didattiche si esibiranno in piazza Matteotti a San Marcello Pistoiese.

Il programma di questa edizione spazia fra proposte italiane e internazionali. Lo strumento protagonista resta la chitarra, intorno alla quale ruotano e si articolano suggestioni e linguaggi diversi. Musiche tradizionali strizzano l'occhio al jazz e il jazz fa tesoro degli stilemi popolari, per un'altalena musicale che trova il suo fulcro nella qualità delle proposte, un intrattenimento "serio" che diventa motivo di complicità e fascinazione per il pubblico.

GIOVEDÌ 1 LUGLIO


Sarà il calabrese Peppe Voltarelli, alle 21.15, ad aprire la manifestazione: l'artista presenterà in anteprima Planetario, il suo spettacolo di teatro/canzone che, attraverso una selezione di cantautori da tutto il mondo tradotti in italiano, dà forma a una personale e ironica teoria della canzone densa di aneddoti e riferimenti storici.

Alle 22.15 toccherà al giovanissimo chitarrista parigino Antoine Boyer, affiancato da Tolga During alla chitarra e Pippi Dimonte al contrabbasso.

VENERDÌ 2 LUGLIO


Alle 21.15 sarà la volta del duo Stazioni Sonore, composto da Claudia Tellini (voce) e Nicola Vernuccio (contrabbasso), in un repertorio trasversale che va dal blues alla canzone d’autore.
Tellini e Vernuccio collaborano stabilmente da circa sette anni. Il sodalizio è nato nel 2002 col primo disco del Claudia Tellini Quintet, Valzer in bianco e nero.

Seguirà, alle 22.15, il trio di Dario Napoli, Modern Manouche Project, in un repertorio a metà fra standard jazz manouche e composizioni originali. Con il chitarrista Napoli si esibiranno Tommaso Papini alla chitarra e Tonino De Sensi al contrabbasso.

SABATO 3 LUGLIO


Alle 21.15 salirà sul palco il duo Balia e Frongia. Molto legato alla propria terra d'origine, accompagnerà il pubblico fra i ritmi e le melodie ancestrali del sud della Sardegna in un viaggio fra ricerca e composizione.

Alle 22.15 sarà la volta di Um Brasil Diferente, che condurrà i presenti in un paese geograficamente lontano ma culturalmente vicino, il Brasile, celebrando la magia e il rigore del choro - la struttura portante della musica strumentale tradizionale brasiliana - con la serietà e la libertà dell'improvvisazione.

I biglietti dei concerti - il costo è di 10 euro a serata - possono essere prenotati rivolgendosi alla biblioteca comunale Bellucci al numero 0573 621289 o all'indirizzo email cultura@comunesanmarcellopiteglio.it.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 28/06/2021 11:46:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet