Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Contributi economici per sostenere le famiglie che affrontano spese relative ai servizi dedicati alla prima infanzia, anche privati

Offrire un sostegno alle famiglie nell’affrontare le spese relative ai servizi dedicati alla prima infanzia (asili nido, servizi educativi domiciliari, etc.) e ai servizi privati di baby-sitting: questa la finalità dei contributi economici...
Data:

12 ottobre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Offrire un sostegno alle famiglie nell’affrontare le spese relative ai servizi dedicati alla prima infanzia (asili nido, servizi educativi domiciliari, etc.) e ai servizi privati di baby-sitting: questa la finalità dei contributi economici erogati tramite fondi propri dal Comune di San Marcello Piteglio.

Per fare domanda è necessario possedere alcuni requisiti: risiedere nel territorio comunale; avere figli di età non superiore ai tre anni; sostenere spese per usufruire dei servizi educativi rivolti alla prima infanzia o di servizi privati di baby-sitting, sia individuali che aggregati; un indicatore Isee non superiore a 30mila euro.

L’erogazione dei contributi in questione è disciplinata dal nuovo Regolamento comunale per la gestione dei servizi educativi e scolastici, approvato con una delibera del Consiglio comunale datata 29 giugno 2021. In base alla nuova disciplina dettata dal regolamento, adesso i contributi comunali di sostegno alla prima infanzia − diversamente da quanto accadeva in passato − sono compatibili con le agevolazioni regionali, quindi possono essere richiesti anche dalle famiglie che risultano già assegnatarie di queste ultime.

L’entità del contributo spettante varia in base alla fascia Isee di appartenenza: ammonta al 50% fino a 10mila euro, al 30% tra i 10mila e i 20mila euro; al 20% tra i 20mila e i 30mila.

Per fare domanda è necessario utilizzare gli appositi moduli, scaricabili da questa pagina.

Il primo modulo deve essere utilizzato per richiedere l’ammissione all’erogazione dei contributi allegando la fotocopia di un documento d’identità e la copia dell’attestazione Isee del nucleo familiare in corso di validità (Isee minorenni); la domanda dovrà essere consegnata entro il 30 novembre 2021 secondo una delle modalità indicate in calce al modulo stesso.

Il secondo modulo, invece, dovrà essere utilizzato dalla famiglia ammessa all’erogazione dei contributi per richiederne mensilmente la liquidazione, allegando una copia della documentazione attestante le spese sostenute per la frequenza del servizio educativo da parte del minore o per usufruire di servizi di baby-sitting; le modalità di consegna sono le stesse previste per la presentazione della domanda di ammissione al contributo.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/10/2021 16:17:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri