Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Da San Marcello Piteglio all’Isola d’Elba per partecipare alla gara di triathlon Elbaman

Anche la Montagna pistoiese ha i suoi Ironman. Si chiamano Alain Filoni e Sebastiano De Luca, sono due sportivi e hanno partecipato alla gara di triathlon Elbaman che si è tenuta all’Isola d’Elba lo scorso 26 settembre. La competizione Elbaman è...
Data:

29 settembre 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Anche la Montagna pistoiese ha i suoi Ironman. Si chiamano Alain Filoni e Sebastiano De Luca, sono due sportivi e hanno partecipato alla gara di triathlon Elbaman che si è tenuta all’Isola d’Elba lo scorso 26 settembre.

La competizione Elbaman è tra le poche in Italia su distanza Ironman: 226 chilometri di cui 3,8 a nuoto, 180 in bici e 42,2 a corsa. L’evento si è svolto a Marina di Campo: al via 200 partecipanti provenienti da tutto il mondo.

“In un Ironman muori e risorgi un paio di volte
– commenta Alain Filoni −, devi solo imparare a convivere con la fatica e cercare di ingannarla per far sì che non prevalga. Il mare era incredibilmente mosso, ho sfruttato il primo giro per vedere su quale lato del triangolo si poteva accelerare. La bici è stata davvero difficile: la pioggia e la salsedine avevano reso l'asfalto parecchio scivoloso e a tratti anche pericoloso. La maratona è stata la parte migliore: dal primo chilometro ho capito che stavo bene, ho spinto ed è venuto fuori un tempo di 3 ore e 28 minuti. Sono stato fiero di tagliare il traguardo portando la bandiera di Maresca, con un tempo finale di 11 ore e 36 minuti che mi ha permesso di classificarmi dodicesimo assoluto. Ringrazio tutti quelli che mi hanno seguito in presenza, come gli amici Andrea, Federico, Daniele e soprattutto la mia fidanzata Federica, o sui social”.

“La sveglia è suonata alle 4, colazione alle 5, partenza alle 7 dalla baia di Marina di Campo
− racconta Sebastiano De Luca −. Abbiamo avuto a che fare con condizioni meteo veramente difficoltose: vento forte, mare mosso, pioggia nella notte. Si parte a nuoto: due giri in acqua per circa 3200 metri. Onde altissime e correnti forti. Il primo giro è difficile ma passa, mentre il secondo ci ha portati al limite: tanti i ritiri. In qualche modo, dopo un’ora e 9 minuti esco dall'acqua. Corro, con forti dolori di stomaco, verso la zona cambio, tiro via la muta e mi metto il completo da bici. Tre giri da circa 60 chilometri. Vento forte, asfalto bagnato e circa 2900 metri di dislivello. Tante le cadute degli altri concorrenti: la strada era durissima, snervante. Si partiva da Sant'Ilario, poi si passava per Cavoli, Seccheto, Pomonte, Marciana, Marciana Marina, Procchio e ritorno a Marina di campo. Alle 16.30 finisco la frazione di bici e parto per la maratona conclusiva: 42 chilometri in sei giri. Gli ultimi 7 chilometri sono di sofferenza pura. Alle 21.30 circa taglio la finish line: 14 ore e 27 minuti. Un traguardo inseguito per due anni, necessariamente stoppato durante il 2020 ma raggiunto con un'estrema soddisfazione. L'Ironman è un viaggio che ti cambia come persona ed è una delle più belle esperienze nella vita di una persona. Un ringraziamento agli amici Federico, Andrea, Daniele e Federica, che sono venuti all'Isola d'Elba, e ad Alain, fondamentale anche in questa avventura”.

L’Amministrazione comunale si congratula con i giovani atleti: per il nostro territorio è motivo di orgoglio essere stati rappresentati da due sportivi tanto preparati e motivati, impegnati in una competizione incredibilmente dura e sfidante. L’augurio è che possano continuare a coltivare la loro passione e tagliare tutti i traguardi che si prefiggeranno nel corso della vita.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 29/09/2021 20:46:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri