Descrizione
Domenica 26 settembre il Comune di San Marcello Piteglio organizza, in collaborazione con Anpi Montagna pistoiese e Pro loco di Calamecca, la commemorazione dell’eccidio di Calamecca. L’iniziativa prevede, alle 15.30, la deposizione di fiori alla Macchia Antonini e, alle 16.30, la deposizione di fiori e letture di guerra e pace a Calamecca.
Nei giorni 19 e 20 settembre 1944, le truppe nazifasciste, incalzate dalle forze alleate e partigiane, risalivano l’Appennino distruggendo tutto quello che incontravano sulla loro strada. Nei pressi di Calamecca uccisero tredici innocenti (Attilio Pocci, 64 anni; Maria Biondi, 53 anni; Oscar e Silvano Pocci, rispettivamente 14 e 12 anni; Angiolina Pelleschi, 62 anni; Giulia e Germana Giovannini, rispettivamente 28 e 20 anni; Vittorio Zini, 84 anni; Esilda Ducceschi, 63 anni; Ernesto Cioletti, 69 anni; Elide Biagi, 58 anni; Ersilia Piastrelli, 86 anni; Margherita Pelleschi, 18 anni; Rosa Finocchi, 67 anni; Luisa Biagi, 22 anni): domenica, a 77 anni di distanza, verranno commemorati quei tragici fatti.
Per informazioni è possibile contattare Anpi Montagna pistoiese al numero 366 4287263.
Nei giorni 19 e 20 settembre 1944, le truppe nazifasciste, incalzate dalle forze alleate e partigiane, risalivano l’Appennino distruggendo tutto quello che incontravano sulla loro strada. Nei pressi di Calamecca uccisero tredici innocenti (Attilio Pocci, 64 anni; Maria Biondi, 53 anni; Oscar e Silvano Pocci, rispettivamente 14 e 12 anni; Angiolina Pelleschi, 62 anni; Giulia e Germana Giovannini, rispettivamente 28 e 20 anni; Vittorio Zini, 84 anni; Esilda Ducceschi, 63 anni; Ernesto Cioletti, 69 anni; Elide Biagi, 58 anni; Ersilia Piastrelli, 86 anni; Margherita Pelleschi, 18 anni; Rosa Finocchi, 67 anni; Luisa Biagi, 22 anni): domenica, a 77 anni di distanza, verranno commemorati quei tragici fatti.
Per informazioni è possibile contattare Anpi Montagna pistoiese al numero 366 4287263.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/09/2021 17:56:28