Descrizione
L’Unione di Comuni montani dell’Appennino pistoiese (Ucap) ha avviato le procedure per l’assegnazione di contributi alimentari ai nuclei familiari - anche composti da un’unica persona - più esposti alle conseguenze economiche derivanti dall’emergenza Covid-19 o in condizioni di povertà.
L’avviso pubblico, disponibile sul sito web dell’Ucap (www.ucap.it), non prevede alcuna procedura concorsuale o gara di appalto ma rappresenta semplicemente un mezzo per individuare gli esercenti interessati a fornire i generi alimentari. L’Unione li acquisterà da ciascun esercizio commerciale che avrà aderito all’iniziativa avvalendosi delle associazioni di volontariato presenti sul territorio. Dopo la fornitura, gli esercenti potranno emettere fattura elettronica verso l’Unione di Comuni montani dell’Appennino pistoiese.
I titolari di esercizi commerciali di generi alimentari presenti sul territorio dell’Unione, quindi, sono invitati a manifestare il loro interesse a prendere parte al progetto. Sarà sufficiente comunicare l’adesione e dichiarare la propria disponibilità affinché l’Unione acquisti presso il loro esercizio i generi alimentari da distribuire ai nuclei familiari bisognosi.
Restano solo pochi giorni per aderire: le richieste dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2021.
Stessa scadenza per i cittadini che intendano richiedere il contributo alimentare: anche loro dovranno compilare e sottoscrivere un apposito modulo disponibile sul sito web dell’Ucap, al quale andranno allegati la fotocopia di un documento di identità, la certificazione Isee e, in caso di Isee corrente inferiore a 15mila euro, un’autocertificazione che attesti una significativa riduzione dell’attività lavorativa causata dall’attuale crisi economica.
Esercenti e cittadini potranno inviare i rispettivi moduli all’indirizzo Pec unionecomuniappenninopistoiese@pec.it oppure consegnarli a mano negli uffici Protocollo dei Comuni dell’Ucap o al protocollo dell’Unione in piazzetta Port’Arsa n°93 a San Marcello Pistoiese.
Per informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi sociali dell’Unione ai numeri 0573/21226 o 0573/621260 oppure scrivere a unionecomuniappenninopistoiese@pec.it o sociale@ucap.it.
L’avviso pubblico, disponibile sul sito web dell’Ucap (www.ucap.it), non prevede alcuna procedura concorsuale o gara di appalto ma rappresenta semplicemente un mezzo per individuare gli esercenti interessati a fornire i generi alimentari. L’Unione li acquisterà da ciascun esercizio commerciale che avrà aderito all’iniziativa avvalendosi delle associazioni di volontariato presenti sul territorio. Dopo la fornitura, gli esercenti potranno emettere fattura elettronica verso l’Unione di Comuni montani dell’Appennino pistoiese.
I titolari di esercizi commerciali di generi alimentari presenti sul territorio dell’Unione, quindi, sono invitati a manifestare il loro interesse a prendere parte al progetto. Sarà sufficiente comunicare l’adesione e dichiarare la propria disponibilità affinché l’Unione acquisti presso il loro esercizio i generi alimentari da distribuire ai nuclei familiari bisognosi.
Restano solo pochi giorni per aderire: le richieste dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2021.
Stessa scadenza per i cittadini che intendano richiedere il contributo alimentare: anche loro dovranno compilare e sottoscrivere un apposito modulo disponibile sul sito web dell’Ucap, al quale andranno allegati la fotocopia di un documento di identità, la certificazione Isee e, in caso di Isee corrente inferiore a 15mila euro, un’autocertificazione che attesti una significativa riduzione dell’attività lavorativa causata dall’attuale crisi economica.
Esercenti e cittadini potranno inviare i rispettivi moduli all’indirizzo Pec unionecomuniappenninopistoiese@pec.it oppure consegnarli a mano negli uffici Protocollo dei Comuni dell’Ucap o al protocollo dell’Unione in piazzetta Port’Arsa n°93 a San Marcello Pistoiese.
Per informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi sociali dell’Unione ai numeri 0573/21226 o 0573/621260 oppure scrivere a unionecomuniappenninopistoiese@pec.it o sociale@ucap.it.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/10/2021 12:36:27