Descrizione
La Camera di Commercio di Pistoia e Prato intende supportare e accompagnare le micro, piccole e medie imprese delle Province di Pistoia e di Prato nell'inserimento in azienda di risorse umane e/o di nuove figure professionali; e sostenere le esperienze formative in situazione ed in materia di orientamento al lavoro e alle professioni per lo sviluppo delle competenze;
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia Prato, attive, in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.
Attività ammissibili e agevolazioni
Sono previste quattro diverse linee di intervento:
Linea 1 - Realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO - ex Alternanza Scuola-Lavoro). La presente linea prevede l'erogazione di un contributo pari ad € 500 per ogni percorso o stage attivato dall'impresa richiedente il contributo fino ad un massimo di tre.
Linea 2 - Inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, Universitari, dei CFP, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro.
La presente linea prevede l'erogazione di un contributo pari ad € 500 per ogni percorso o stage attivato dall'impresa richiedente il contributo fino ad un massimo di tre.
Linea 3 - Investimenti per la formazione delle competenze presso le imprese per la ripartenza e la resilienza. Gli investimenti dovranno riguardare la formazione per la salute e la sicurezza, e la formazione per le competenze strategiche. La presente linea prevede l'erogazione di un contributo pari al 50% dell'investimento effettuato fino ad un massimo d € 2.000.
Linea 4 - Inserimento in azienda di giovani con età compresa fra i 18 e 39 anni con contratto di apprendistato, e/o contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (dalla durata di almeno 12 mesi), e/o contratto di lavoro a tempo indeterminato, per i quali è previsto l'affiancamento di un tutor aziendale per la durata di almeno 3 mesi. Per la presente linea verrà erogato un contributo pari ad € 3.000 per il percorso di inserimento attivato.
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo anche su più linee di intervento.
Il contributo massimo erogabile ad impresa non può superare € 3.000 fatta salva la premialità legata al rating di legalità di cui all'art. 11 del bando in oggetto.
Stanziamento
€ 120.000
Scadenza
La domanda per la partecipazione al bando, da riprodurre in formato immodificabile PDF, con sottoscrizione digitale, o autografa (in quest'ultimo caso accompagnata dal documento d’identità del titolare o del legale rappresentante dell’impresa richiedente), dovrà essere inviata dalle ore 18,00 del 01/10/2021 alle ore 24,00 del 31/10/2021
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia Prato, attive, in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.
Attività ammissibili e agevolazioni
Sono previste quattro diverse linee di intervento:
Linea 1 - Realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO - ex Alternanza Scuola-Lavoro). La presente linea prevede l'erogazione di un contributo pari ad € 500 per ogni percorso o stage attivato dall'impresa richiedente il contributo fino ad un massimo di tre.
Linea 2 - Inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, Universitari, dei CFP, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro.
La presente linea prevede l'erogazione di un contributo pari ad € 500 per ogni percorso o stage attivato dall'impresa richiedente il contributo fino ad un massimo di tre.
Linea 3 - Investimenti per la formazione delle competenze presso le imprese per la ripartenza e la resilienza. Gli investimenti dovranno riguardare la formazione per la salute e la sicurezza, e la formazione per le competenze strategiche. La presente linea prevede l'erogazione di un contributo pari al 50% dell'investimento effettuato fino ad un massimo d € 2.000.
Linea 4 - Inserimento in azienda di giovani con età compresa fra i 18 e 39 anni con contratto di apprendistato, e/o contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (dalla durata di almeno 12 mesi), e/o contratto di lavoro a tempo indeterminato, per i quali è previsto l'affiancamento di un tutor aziendale per la durata di almeno 3 mesi. Per la presente linea verrà erogato un contributo pari ad € 3.000 per il percorso di inserimento attivato.
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo anche su più linee di intervento.
Il contributo massimo erogabile ad impresa non può superare € 3.000 fatta salva la premialità legata al rating di legalità di cui all'art. 11 del bando in oggetto.
Stanziamento
€ 120.000
Scadenza
La domanda per la partecipazione al bando, da riprodurre in formato immodificabile PDF, con sottoscrizione digitale, o autografa (in quest'ultimo caso accompagnata dal documento d’identità del titolare o del legale rappresentante dell’impresa richiedente), dovrà essere inviata dalle ore 18,00 del 01/10/2021 alle ore 24,00 del 31/10/2021
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 31/08/2021 12:05:31