Descrizione
La misura vuole sostenere le aziende agricole che operano in zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, erogando un’indennità ad ettaro a parziale compensazione degli svantaggi cui sono sottoposte le aziende stesse.
Beneficiari
Il richiedente deve essere un “Agricoltore in attività” ai sensi dell’art. 3 del decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 7 giugno 2018 n. 5465 in applicazione dell’art. 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013.
Attività ammissibili
La misura ricomprende tre sottomisure che si riferiscono a tre tipologie diverse di zonizzazione:
13.1 Indennità in zone montane (art. 32, par. 1 (a) del reg. UE 1305/2013)
13.2 Indennità in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane (art. 32, par. 1 (b) del reg. UE 1305/2013)
13.3 Indennità in altre zone soggette a vincoli specifici (art. 32, par. 1 (c) del reg. UE 1305/2013)
L’indennità è corrisposta per ettaro di SAU condotta con valido titolo di possesso posta all’interno della perimetrazione delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, individuate e georeferenziate (https://www.regione.toscana.it/-/geoscopio).
Sono ammesse all’indennità solo le superfici per cui si può dimostrare un valido titolo di conduzione.
Non si prevede l'attivazione di criteri di selezione, tutte le domande con superfici ammissibili sono accolte.
L’indennità prevista dalla presente sottomisura può essere cumulata con i premi previsti per la stessa UTE e le medesime superfici ai sensi della sottomisura 10.1 e della misura 11. Essa varia da 150€ per ettaro di Superficie Agricola Utile, per la sottomisura 13.1, fino a 90 € per le sottomisure 13.2 e 13.3, per una superficie totale fino a 30 ettari. Stanziamento 3 milioni di euro
Stanziamento
Le risorse stanziate per l’annualità 2021 sono pari a: euro 1.500.000,00 per l’attivazione della sottomisura 13.1; euro 1.500.000,00 per l’attivazione delle sottomisure 13.2 e 13.3
Scadenza
15 giugno 2021
Beneficiari
Il richiedente deve essere un “Agricoltore in attività” ai sensi dell’art. 3 del decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 7 giugno 2018 n. 5465 in applicazione dell’art. 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013.
Attività ammissibili
La misura ricomprende tre sottomisure che si riferiscono a tre tipologie diverse di zonizzazione:
13.1 Indennità in zone montane (art. 32, par. 1 (a) del reg. UE 1305/2013)
13.2 Indennità in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane (art. 32, par. 1 (b) del reg. UE 1305/2013)
13.3 Indennità in altre zone soggette a vincoli specifici (art. 32, par. 1 (c) del reg. UE 1305/2013)
L’indennità è corrisposta per ettaro di SAU condotta con valido titolo di possesso posta all’interno della perimetrazione delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, individuate e georeferenziate (https://www.regione.toscana.it/-/geoscopio).
Sono ammesse all’indennità solo le superfici per cui si può dimostrare un valido titolo di conduzione.
Non si prevede l'attivazione di criteri di selezione, tutte le domande con superfici ammissibili sono accolte.
L’indennità prevista dalla presente sottomisura può essere cumulata con i premi previsti per la stessa UTE e le medesime superfici ai sensi della sottomisura 10.1 e della misura 11. Essa varia da 150€ per ettaro di Superficie Agricola Utile, per la sottomisura 13.1, fino a 90 € per le sottomisure 13.2 e 13.3, per una superficie totale fino a 30 ettari. Stanziamento 3 milioni di euro
Stanziamento
Le risorse stanziate per l’annualità 2021 sono pari a: euro 1.500.000,00 per l’attivazione della sottomisura 13.1; euro 1.500.000,00 per l’attivazione delle sottomisure 13.2 e 13.3
Scadenza
15 giugno 2021
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/05/2021 08:52:16