Descrizione
ATTENZIONE: BANDO PROROGATO AL 21 GENNAIO 2022 ORE 17
E' aperta fino al 23 dicembre alle ore 17 la possibilità di presentare domanda per i ristori nel settore turismo, commercio, cultura.
L’intervento è finalizzato a favorire la ripresa dell’attività economica delle imprese turistiche localizzate nei comuni appartenenti ai comprensori sciistici del territorio regionale e danneggiate a seguito della mancata apertura al pubblico della stagione sciistica invernale 2020/21.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nei comuni dei comprensori sciistici toscani: Abetone-Cutigliano (Pt), Sambuca pistoiese (Pt), San Marcello Piteglio (Pt), Abbadia San Salvatore (Si), Careggine (Lu),
Castiglione Garfagnana (Lu), Castel del Piano (Gr), Seggiano (Gr), Zeri (Ms).
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nei comuni dei comprensori sciistici toscani: Abetone-Cutigliano (Pt), Sambuca pistoiese (Pt), San Marcello Piteglio (Pt), Abbadia San Salvatore (Si), Careggine (Lu),
Castiglione Garfagnana (Lu), Castel del Piano (Gr), Seggiano (Gr), Zeri (Ms).
Le imprese devono essere operanti nei settori di attività ammissibili, ai sensi della DGR 643/2014, classificati ”Turismo, commercio e cultura”, oltre a quelli operanti nel settore di attività con codice Ateco primario 77.21.09 “noleggio di attrezzature sportive e ricreative” . Saranno escluse le imprese che gestiscono impianti di risalita, le scuole di sci ed i maestri di sci, in quanto beneficiari di altri interventi.
Le imprese che gestiscono impianti di risalita, che hanno quindi quale codice di attività prevalente il 49.39.01, il 93.11.30 o il 93.11.90, possono partecipare solo se hanno un’attività secondaria tra quelle identificate ammissibili, ai sensi della DGR 643/2014, e classificate ”Turismo, commercio e cultura”.
Condizioni di accesso
I richiedenti possono presentare istanza di accesso al contributo solo a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 (“2° periodo”) sia inferiore di almeno il 20% rispetto all’ammontare medio del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel periodo di imposta 2017-2018-2019 (“1° periodo”). Per le imprese/professionisti che hanno avviato l’attività nel 2° periodo, non è richiesto il requisito della riduzione del fatturato/corrispettivi ed il contributo riconosciuto sarà pari ad Euro 2.000,00.
Data la natura dell’aiuto (ovvero di ristoro per la riduzione di fatturato/corrispettivi), il contributo concesso non potrà in ogni caso superare (congiuntamente ad eventuali altri contributi ottenuti per la medesima finalità anche da altre Amministrazioni Pubbliche) l’entità della riduzione di fatturato/corrispettivi registrata nel periodo di osservazione; fanno eccezione le imprese/i professionisti che hanno avviato l’attività nel 2° periodo, per i quali non vi è un fatturato precedente da confrontare.
Agevolazione
L’aiuto è concesso nella forma di contributo a fondo perduto e verrà determinato in proporzione al valore medio del fatturato dichiarato nel periodo di imposta 2017-2018-2019 di ciascun beneficiario, rispetto al totale dei valori medi dei fatturati dichiarati nel periodo di imposta 2017-2018-2019 dei soggetti richiedenti, nella misura massima di euro 10.000,00 e minima di euro 2.000,00, ed a seguito dell’istruttoria di ammissibilità, e comunque nei limiti della riduzione, in termini assoluti di fatturato/corrispettivi di cui al paragrafo 2.2 del bando.
Stanziamento
Le risorse finanziarie destinate all'attivazione del presente intervento sono in totale pari ad € 4.113.148,00
Scadenza
La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on line, previo accesso tramite credenziali SPID Livello 2 o CNS al sistema informativo disponibile all’indirizzo: https://bandi.sviluppo.toscana.it/ristoricomprensori/ a partire dalle ore 9:00 del 25/11/2021 e fino alle ore 17:00 del 23/12/2021.
La domanda può essere presentata esclusivamente dal professionista stesso o da un legale rappresentante dell’impresa, il cui titolo verrà riscontrato tramite visura camerale.
Condizioni di accesso
I richiedenti possono presentare istanza di accesso al contributo solo a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 (“2° periodo”) sia inferiore di almeno il 20% rispetto all’ammontare medio del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel periodo di imposta 2017-2018-2019 (“1° periodo”). Per le imprese/professionisti che hanno avviato l’attività nel 2° periodo, non è richiesto il requisito della riduzione del fatturato/corrispettivi ed il contributo riconosciuto sarà pari ad Euro 2.000,00.
Data la natura dell’aiuto (ovvero di ristoro per la riduzione di fatturato/corrispettivi), il contributo concesso non potrà in ogni caso superare (congiuntamente ad eventuali altri contributi ottenuti per la medesima finalità anche da altre Amministrazioni Pubbliche) l’entità della riduzione di fatturato/corrispettivi registrata nel periodo di osservazione; fanno eccezione le imprese/i professionisti che hanno avviato l’attività nel 2° periodo, per i quali non vi è un fatturato precedente da confrontare.
Agevolazione
L’aiuto è concesso nella forma di contributo a fondo perduto e verrà determinato in proporzione al valore medio del fatturato dichiarato nel periodo di imposta 2017-2018-2019 di ciascun beneficiario, rispetto al totale dei valori medi dei fatturati dichiarati nel periodo di imposta 2017-2018-2019 dei soggetti richiedenti, nella misura massima di euro 10.000,00 e minima di euro 2.000,00, ed a seguito dell’istruttoria di ammissibilità, e comunque nei limiti della riduzione, in termini assoluti di fatturato/corrispettivi di cui al paragrafo 2.2 del bando.
Stanziamento
Le risorse finanziarie destinate all'attivazione del presente intervento sono in totale pari ad € 4.113.148,00
Scadenza
La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on line, previo accesso tramite credenziali SPID Livello 2 o CNS al sistema informativo disponibile all’indirizzo: https://bandi.sviluppo.toscana.it/ristoricomprensori/ a partire dalle ore 9:00 del 25/11/2021 e fino alle ore 17:00 del 23/12/2021.
La domanda può essere presentata esclusivamente dal professionista stesso o da un legale rappresentante dell’impresa, il cui titolo verrà riscontrato tramite visura camerale.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 23/12/2021 10:45:39