Contributi a favore dei Comuni per la realizzazione di interventi destinati a parcheggi pubblici

La Regione, nell’ambito della riqualificazione delle aree urbane, delle aree a vocazione turistica e per il miglioramento della qualità degli insediamenti, promuove la realizzazione di parcheggi pubblici al fine di favorire il decongestionamento...
Data:

15 luglio 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Regione, nell’ambito della riqualificazione delle aree urbane, delle aree a vocazione turistica e per il miglioramento della qualità degli insediamenti, promuove la realizzazione di parcheggi pubblici al fine di favorire il decongestionamento urbano e la riqualificazione delle aree caratterizzate da rilevante densità insediativa, anche di natura stagionale.

Beneficiari


I beneficiari sono i comuni toscani. Ciascun comune può presentare un unico progetto e la relativa domanda di contributo.

Attività ammissibili


Sono finanziabili gli interventi relativi alla realizzazione di parcheggi pubblici e le opere ad essi strettamente connesse.

Per accedere ai contributi i comuni sono tenuti alla presentazione del progetto definitivo dell’intervento e del piano di ammortamento del mutuo da contrarre per la sua realizzazione.

I progetti presentati non devono aver beneficiato o beneficiare di altre misure comunitarie, nazionali e regionali aventi le medesime finalità.

Finanziamento


Contributi fino a copertura delle rate di ammortamento dei mutui ancora da contrarre alla data di entrata in vigore della legge regionale n.11/2021 (25 marzo 2021), nella misura minima corrispondente alla quota interessi e fino ad un massimo corrispondente all’importo delle stesse rate di ammortamento, per l’intera durata dei mutui contratti dai comuni e, comunque, per un periodo non superiore a venti anni. Il tasso per il mutuo non potrà essere superiore a quello previsto dalla determina del MEF/Dipartimento del Tesoro del 22/2/2021, il quale fissa le condizioni di tasso massimo per i mutui degli enti locali, pena inammissibilità della domanda di contributo.

Stanziamento


Per l’attuazione di quanto previsto dalla legge regionale n. 11/2021 è autorizzata la spesa massima di euro 30.000.000,00 complessiva per le annualità dal 2021 al 2040, prevedendone al contempo un massimale annuo pari ad euro 1.500.000,00 che risulta disponibile a valere sul capitolo 34292 (tipo stanziamento competenza pura) del bilancio di previsione 2021/2023 e sul corrispondente capitolo dei bilanci successivi ai sensi di quanto disposto all’articolo 6, comma 3 della l.r. 11/2021 secondo la seguente articolazione per annualità:

- annualità 2021: € 1.500.000

- annualità 2022: € 1.500.000

- annualità 2023: € 1.500.000

- per ciascuna delle annualità dal 2024 al 2040: € 1.500.000 annui.

Scadenza


30 ottobre 2021

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 15/07/2021 11:42:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet