Descrizione
È stato pubblicato il 25 marzo l’invito a presentare proposte per il 2021, aperto a tutti gli organismi pubblici o privati attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Il programma si basa sostanzialmente su tre azioni chiave: Mobilità, Cooperazione e Supporto alle politiche.
Il nuovo Programma Erasmus+, con una dotazione di 26,2 miliardi di Euro (quasi raddoppiato rispetto alla programmazione precedente), offre opportunità relative a periodi di studio all’estero, tirocini, apprendistati, scambi di personale oppure progetti di cooperazione in tutti gli ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Il 70% del budget finanzierà progetti di mobilità per l’apprendimento in Europa e oltre, mentre il 30% sarà destinato ai progetti di cooperazione transnazionale. Le priorità strategiche del programma sono inclusione e diversità, trasformazione digitale, ambiente e lotta ai cambiamenti climatici e partecipazione alla vita democratica.
Beneficiari
Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. I gruppi di giovani che operano nell'animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un'organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell'apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.
La partecipazione è aperta ai seguenti Paesi:
27 Stati membri dell'UE
Paesi terzi associati al programma: i paesi EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia); i paesi candidati all'adesione all’UE (Repubblica di Turchia, Repubblica di Macedonia del Nord e Repubblica di Serbia)
La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è inoltre aperta alle organizzazioni dei paesi terzi non associati al programma.
Azioni & Scadenze
Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento
Mobilità individuale nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù
Scadenze:
Mobilità individuale nel settore dell'istruzione superiore: 11 maggio
Mobilità individuale nei settori dell'IFP, dell'istruzione scolastica e dell'istruzione per adulti: 11 maggio
Accreditamenti Erasmus nell'IFP, nell'istruzione scolastica e nell'istruzione per adulti: 19 ottobre
Attività di partecipazione dei giovani
Scadenza della mobilità individuale nel settore della gioventù: 11 maggio e 5 ottobre
Azione chiave 2 - Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
Partenariati per la cooperazione
Il nuovo Programma Erasmus+, con una dotazione di 26,2 miliardi di Euro (quasi raddoppiato rispetto alla programmazione precedente), offre opportunità relative a periodi di studio all’estero, tirocini, apprendistati, scambi di personale oppure progetti di cooperazione in tutti gli ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Il 70% del budget finanzierà progetti di mobilità per l’apprendimento in Europa e oltre, mentre il 30% sarà destinato ai progetti di cooperazione transnazionale. Le priorità strategiche del programma sono inclusione e diversità, trasformazione digitale, ambiente e lotta ai cambiamenti climatici e partecipazione alla vita democratica.
Beneficiari
Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. I gruppi di giovani che operano nell'animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un'organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell'apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.
La partecipazione è aperta ai seguenti Paesi:
27 Stati membri dell'UE
Paesi terzi associati al programma: i paesi EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia); i paesi candidati all'adesione all’UE (Repubblica di Turchia, Repubblica di Macedonia del Nord e Repubblica di Serbia)
La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è inoltre aperta alle organizzazioni dei paesi terzi non associati al programma.
Azioni & Scadenze
Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento
Mobilità individuale nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù
Scadenze:
Mobilità individuale nel settore dell'istruzione superiore: 11 maggio
Mobilità individuale nei settori dell'IFP, dell'istruzione scolastica e dell'istruzione per adulti: 11 maggio
Accreditamenti Erasmus nell'IFP, nell'istruzione scolastica e nell'istruzione per adulti: 19 ottobre
Attività di partecipazione dei giovani
Scadenza della mobilità individuale nel settore della gioventù: 11 maggio e 5 ottobre
Azione chiave 2 - Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
Partenariati per la cooperazione
- partenariati di cooperazione
- partenariati su piccola scala
Scadenze:
Partenariati di cooperazione nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù, (ad eccezione di quelli presentati da ONG europee): 20 maggio
Partenariati di cooperazione nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù (presentati da ONG europee): 20 maggio
Partenariati di cooperazione nel settore dello sport: 20 maggio
Partenariati su piccola scala nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù: 20 maggio e 3 novembre
Partenariati su piccola scala nel settore dello sport: 20 maggio
Partenariati per l'eccellenza
- centri di eccellenza professionale
- accademie degli insegnanti Erasmus+
- azione Erasmus Mundus
Scadenze:
Centri di eccellenza professionale: 7 settembre
Accademie degli insegnanti Erasmus: 7 settembre
Azione Erasmus Mundus: 26 maggio
Partenariati per l'innovazione
- alleanze per l'innovazione
Scadenza: 7 settembre
Eventi sportivi senza scopo di lucro
Scadenza: 20 maggio
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù
Scadenza: 1 luglio
Azione chiave 3 - Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
Giovani europei uniti
Scadenza: 24 giugno
Azioni Jean Monnet
Jean Monnet nel settore dell'istruzione superiore
Scadenza: 2 giugno
Jean Monnet in altri ambiti dell'istruzione e della formazione
Scadenza: 2 giugno
Guida al programma 2021 (al momento è disponibile solo in inglese)
Sito web europeo Funding & Tender Opportunities (la modulistica on line non è ancora disponibile)
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2021 10:30:52