Descrizione
Il programma Horizon Europe sostiene la ricerca e l’innovazione, e ha il budget più imponente, tra tutti i programmi europei a gestione diretta, con 95,5 miliardi di Euro per il settennato 2021-2027.
Il programma è strutturato su tre pilastri:
Pilastro 1: Scienza di eccellenza
Pilastro 2: Sfide globali e competitività industriale europea
Pilastro 3: Europa innovativa
Il Pilastro 1 Scienza di eccellenza mira a promuovere l'eccellenza e fornire supporto a ricercatori e innovatori al fine di guidare quei cambiamenti a livello di sistema necessari per un'Europa più verde, in salute e resiliente. Il pilastro comprende:
- Consiglio di Ricerca europeo: assicura ai ricercatori d'eccellenza la possibilità di far avanzare le frontiere della conoscenza, al fine di superare le sfide odierne in materia economica e sociale
- Azioni Marie Skłodowska-Curie: aiutano i giovani ricercatori di talento nell'espandere le proprie conoscenze e qualifiche
- Infrastrutture di ricerca: forniscono all'Unione una guida scientifica, supporto tecnico e ricerche dedicate.
Il Pilastro 2 Sfide globali e competitività industriale europea elenca le sfide, raggruppate intorno a sei cluster:
- Cluster 1 Salute
assistenza sanitaria nel corso della vita
determinanti ambientali e sociali per la salute
ricerca e azione in materia di malattie rare e non trasmissibili
ricerca e azione in materia di malattie infettive comprese le malattie trascurate e legate alla povertà
strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per la salute e l’assistenza, compresa la medicina personalizzata
sistemi di assistenza sanitari
- Cluster 2 Cultura, creatività e società inclusiva
Democrazia e governance
Cultura, patrimonio culturale e creatività
Trasformazioni sociali ed economiche
- Cluster 3 Sicurezza civile per la società
Società resilienti alle catastrofi
Protezione e sicurezza
Cybersicurezza
- Cluster 4 Digitale, industria e spazio
Tecnologie di fabbricazione
Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche
Tecnologie abilitanti emergenti
Materiali avanzati
Intelligenza artificiale e robotica
Internet di prossima generazione
Capacità computazionali avanzate e megadati (Big Data)
Industrie circolari
Industria pulita a basse emissioni di carbonio
Spazio, compresa l’osservazione della Terra
- Cluster 5 Clima, energia e mobilità
Climatologia e soluzioni per il clima
Approvvigionamento energetico
Reti e sistemi energetici
Edifici e impianti industriali nella transizione energetica
Comunità e città
Competitività industriale nel settore dei trasporti
Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili
Mobilità intelligente
Stoccaggio dell’energia
- Cluster 6 Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente
Osservazione ambientale
Biodiversità e risorse naturali
Agricoltura, silvicoltura e zone rurali
Mari, oceani e acque interne
Sistemi alimentari
Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell’Unione
Sistemi circolari
Ci sono inoltre le Azioni dirette non nucleari del Centro Comune di Ricerca (includono: Potenziamento della base delle conoscenze per l’elaborazione delle politiche; Sfide globali
Innovazione, sviluppo economico e competitività; Eccellenza scientifica; Sviluppo territoriale e sostegno agli Stati membri e alle regioni).
Il Pilastro 3 Europa Innovativa mira ad incrementare le capacità dell'Unione europea nell'ambito delle innovazioni ad alto potenziale di mercato. E’ strutturato in:
Consiglio europeo per l’innovazione (CEI)
Ecosistemi per l’Innovazione Europea
Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia
Una novità è costituita inoltre dalle missioni. Si tratta di obiettivi ambiziosi e misurabili, da raggiungere in un determinato periodo di tempo. Le missioni principali sono 5: 1) adattamento al cambiamento climatico incluso la trasformazione sociale 2) Oceani in salute, mari, acque costiere e interne 3) Cancro 4) Salute del suolo e cibo 5) Città smart e climaticamente neutre.
Le opportunità previste dal programma sono molteplici, e i bandi aperti oppure in apertura sono al momento più di 800.
Si segnala in particolare il Cluster 5 oppure le agevolazioni previste dal Consiglio Europeo per l’Innovazione, per le PMI e altri soggetti, organizzate in tre schemi principali di finanziamento: EIC Pathfinder, EIC Transition e EIC Accelerator.
Sito della Commissione Europea
Sito dell'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/07/2021 10:10:11