Incentivi all’acquisto di servizi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle PMI - Indirizzi per l’apertura del bando

L’obiettivo del bando è migliorare la competitività delle PMI incentivando le imprese ad operare nell’ambito di mercati internazionali esterni all’UE. Beneficiari Micro, piccole e medie imprese così come definite nella Raccomandazione della...
Data:

29 ottobre 2021

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’obiettivo del bando è migliorare la competitività delle PMI incentivando le imprese ad operare nell’ambito di mercati internazionali esterni all’UE.

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese così come definite nella Raccomandazione della Commissione 2003/361/CE, del 6 maggio 2003, i liberi professionisti in forma singola o associata: RTI/ATS, Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Consorzi, Società Consortili (costituiti o costituendi) esercitanti un’attività economica identificata come primaria che corrisponda ad uno dei seguenti Codici ATECO ISTAT 2007:
SEZ. B Estrazione di minerali da cave e miniere ad esclusione del gruppo 05.1, 05.2 e della classe 08.92
SEZ. C Attività manifatturiere, ad esclusione del gruppo 19.1
SEZ. D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
SEZ. E Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
SEZ F Costruzioni
SEZ I Servizi di alloggio e ristorazione, limitatamente ai codici 55.1, 55.2, 55.3, 55.9
SEZ. H Trasporto e magazzinaggio ad esclusione dei gruppi 49.1, 49.3, 50.1, 50.3, 51.1, 51.2, 53.1, e 53.2
SEZ. J Servizi di informazione e comunicazione, ad esclusione della divisione 60 e dei gruppi 61.9 e 63.9
SEZ. M Attività professionali, scientifiche e tecniche
SEZ N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, limitatamente ai codici 79 e 82.3
SEZ. R Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, limitatamente ai gruppi 90.03.02 e 93.29.20
SEZ. S Altre attività di servizi, limitatamente alla categoria 96.01.1
Nei casi di Consorzi, Società Consortili o Reti-Soggetto i codici Ateco delle singole imprese consorziate/aderenti alle reti devono corrispondere ad una delle attività sopra elencate.

Attività ammissibili

Il progetto deve prevedere investimenti rivolti a Paesi esterni all’UE consistenti nell’acquisizione di servizi qualificati all’internazionalizzazione della tipologia C di cui al Catalogo dei Servizi avanzati e qualificati per l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI toscane (disponibile qui: https://www.regione.toscana.it/-/nuovo-catalogo-servizi-avanzati-e-qualificati-per-le-pmi-toscane)
Le attività ammissibili sono le seguenti:
C. Servizi all’internazionalizzazione
C. 1 - Partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale
C. 2 - Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero
C. 3 - Servizi promozionali
C. 4 - Supporto specialistico all’internazionalizzazione
C. 5 - Supporto all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.
Sono ammesse, inoltre, le seguenti attività: “Coordinamento e gestione del programma di internazionalizzazione tra le imprese del RTI o della “Retecontratto”, commissioni relative alla garanzia fideiussoria necessaria per l'erogazione dell'anticipo di cui al presente aiuto, le spese per il rilascio delle attestazioni di revisori contabili richieste dal bando. Tali spese sono ammesse entro l'importo del massimale previsto dal bando.
Saranno previste ulteriori spese ammissibili relative ad attività innovative per lo sviluppo dell’internazionalizzazione e/o realizzate con soluzioni gestite in ambiente virtuale.
Sono ammesse le spese relative alla partecipazione a fiere sostenute a decorrere dal 23 febbraio 2020.
I progetti devono avere una durata di 8 mesi. In ogni caso, i progetti dovranno concludersi e le relative spese dovranno essere sostenute e rendicontate entro il 31 dicembre 2022.
E' prevista una sola richiesta di variante, come variante finale, da presentarsi, concluso il progetto, nei 30 giorni precedenti il termine di rendicontazione delle spese.
Sono previste obbligatoriamente le attestazioni asseverate di revisori contabili in sede sia di ammissibilità sia di rendicontazione delle spese e sono ammesse al contributo le relative spese entro il massimale previsto dal bando.

La selezione delle richieste di contributo avviene con procedura automatica, con graduatoria, e con un punteggio minimo di accesso, sulla base dei criteri di cui all’allegato B (allegato).
La presentazione delle domande di contributo avviene in un periodo di apertura della durata di n. 15 giorni.
Entro n. 5 giorni oltre il termine utile alla presentazione delle domande, Sviluppo Toscana S.p.A. pubblica sul sito istituzionale www.sviluppo.toscana.it l’elenco riepilogativo delle domande pervenute ordinate in modo decrescente in base ai punteggi di selezione e premialità ottenuti da ciascun progetto. Il possesso dei requisiti formali viene verificato soltanto sui progetti collocati in tale elenco in posizione utile rispetto alla disponibilità delle risorse maggiorata del 20%, secondo l’importo specificato e aggiornato dal Settore competente della Direzione Attività Produttive. I progetti collocati nelle posizioni successive non sono ammesse alla successiva fase prevista dalla selezione e ne saranno, pertanto, escluse.
Le imprese esercitanti un'attività economica identificata come primaria appartenente al settore turistico sopravanza le altre nella graduatoria fino ad un ammontare del 10% delle risorse complessive, mantenendo l'ordine della graduatoria relativa.
L'istruttoria di ammissibilità si conclude complessivamente entro 45 giorni dal termine stabilito per la presentazione delle domande, salvo sospensione per soccorso istruttorio, con l’adozione dell'atto amministrativo di concessione da parte di Sviluppo Toscana S.p.A. a valere sulla provvista di fondi appositamente costituita presso la Società.
Eventuali progetti ammessi dalla graduatoria finale ma non finanziati per esaurimento delle risorse potranno essere agevolati qualora si renderanno disponibili ulteriori risorse sui capitoli pertinenti.
La stessa impresa può presentare una sola domanda in cui sia presente come beneficiaria diretta. A tal fine, si considera anche la partecipazione nelle forme aggregate senza personalità giuridica

Agevolazione

Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento sono concessi nella forma di contributo in conto capitale) tenendo conto dei massimali di spesa e dell’intensità di aiuto specificati dal Catalogo dei Servizi Avanzati e Qualificati.
Microimpresa: MIN: 10.000 € - MAX: 150.000 €
Piccola Impresa: MIN: 12.500 - € MAX: 150.000 €
Media impresa: MIN: 20.000 € - MAX: 150.000 €
Consorzio/Soc. consortile/Reti soggetto: MIN: 35.000 - € MAX: 400.000 €
RTI/Reti contratto: MIN: somma degli importi minimi previsti per la singola impresa partner
(es. 30.000 se sono 3 microimprese, 40.000 se le imprese sono quattro ecc..).
MAX: Somma dei massimali previsti per la singola impresa. (es. 450.000 se le imprese sono tre, 600.000 se le imprese sono 4, ecc..). In ogni caso, l’investimento massimo attivabile non può essere superiore a 1.000.000 di Euro.

Sono previsti specifici massimali per ogni singola macrovoce di spesa:
C.1 - Partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale
Micro Impresa. Investimento max ammissibile: 30.000€ Intensità dell’aiuto: 50%
Piccola Impresa. Investimento max ammissibile: 40.000€ Intensità dell’aiuto: 50%
Media impresa. Investimento max ammissibile: 40.000€ Intensità dell’aiuto: 40%
C.2 - Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero
Micro Impresa. Investimento max ammissibile: 80.000€ Intensità dell’aiuto: 50%
Piccola Impresa. Investimento max ammissibile: 100.000€ Intensità dell’aiuto: 50%
Media impresa. Investimento max ammissibile: 120.000€ Intensità dell’aiuto: 40%
C.3 - Servizi promozionali
Micro Impresa. Investimento max ammissibile: 20.000€ Intensità dell’aiuto: 50%
Piccola Impresa. Investimento max ammissibile: 30.000€ Intensità dell’aiuto: 50%
Media impresa. Investimento max ammissibile: 40.000€ Intensità dell’aiuto: 40%
C.4 - Supporto specialistico all’internazionalizzazione
Micro Impresa. Investimento max ammissibile: 20.000€ Intensità dell’aiuto: 50%
Piccola Impresa. Investimento max ammissibile: 30.000€ Intensità dell’aiuto: 40%
Media impresa. Investimento max ammissibile: 40.000€ Intensità dell’aiuto: 30%
C.5 - Supporto all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati
Micro Impresa. Investimento max ammissibile: 20.000€ Intensità dell’aiuto: 50%
Piccola Impresa. Investimento max ammissibile: 30.000€ Intensità dell’aiuto: 40%
Media impresa. Investimento max ammissibile: 40.000€ Intensità dell’aiuto: 30%

Gli aiuti sono concessi ai sensi del regime-quadro di cui al DL n. 34/2020 e del Temporary Framework entro il termine di applicazione previsto dagli stessi, vale a dire, entro il 31 dicembre 2021 e, successivamente a tale data, gli aiuti saranno concessi ai sensi del Regolamento de minimis (UE) n. 1407/2013 e ss.mm.ii., salvo ulteriori proroghe del Temporary Framework che saranno applicate automaticamente al presente intervento.

Stanziamento

3.056.073,59 (oltre al suddetto importo, saranno utilizzate le economie di gestione generate sull’intervento e di norma già nella disponibilità del Fondo presso Sviluppo Toscana al netto di eventuali fabbisogni su procedimenti relativi a precedenti edizioni del bando. Si stima che le risorse complessive saranno pari a 8 milioni e mezzo di euro).

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 29/10/2021 10:56:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet