Descrizione
E’ stato adottato il Decreto Dirigenziale 9632 del 3 giugno 2021 che approva il bando della sottomisura 5.2 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici” atto a ripristinare il potenziale produttivo, le strutture aziendali e i miglioramenti fondiari danneggiati, ecc. nei territori delle province di Massa, Lucca e Pistoia colpiti dall'evento climatico calamitoso.
Beneficiari
Imprese agricole di cui all’art. 2135 del Codice civile ivi comprese le cooperative che svolgono l’attività di produzione agricola, iscritte nel registro delle imprese.
Gli investimenti, per poter essere ammessi al sostegno e beneficiare del pagamento degli aiuti, devono ricadere nei seguenti territori di tre province:
- provincia di Lucca: Castelnuovo di Garfagnana, Bagni di Lucca, Villa Collemandina, Minucciano, Pieve Fosciana, Camporgiano, Sillano Giuncugnano, Piazza al Serchio, Careggine, Castiglione in Garfagnana, San Romano in Garfagnana, Barga, Gallicano, Fabbriche di Vergemoli, Villa Basilica;
- provincia di Massa Carrara: Pontremoli e Zeri;
- provincia di Pistoia: Abetone – Cutigliano, Marliana, Pescia, Pistoia, Sambuca P.se, San Marcello Piteglio.
Attività ammissibili
I costi ammissibili, insieme alle spese generali e agli investimenti immateriali, elencati nella scheda della sottomisura 5.2 del PSR, fanno riferimento a:
- Ripristino/ricostruzione delle strutture aziendali danneggiate o distrutte;
- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature in sostituzione di quelli danneggiati o distrutti, o ripristino degli stessi;
- Ripristino di miglioramenti fondiari danneggiati, quali impianti frutticoli, olivicoli, di arboricoltura da legno (anche se distrutti o da distruggere nel caso di misure adottate per eradicare o circoscrivere una fitopatia o una infestazione parassitaria.), impianti irrigui fissi, sistemazioni idraulico-agrarie dei terreni agricoli;
- Ripristino del potenziale produttivo quale scorte vive e morte, danneggiate o distrutte.
Finanziamento
Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 100% dei costi ammissibili.
L’ammontare della percentuale di contribuzione potrà essere diminuita, secondo un principio di solidarietà, al fine di riconoscere un indennizzo a tutte le aziende danneggiate la cui domanda risulti ammissibile e finanziabile, nel rispetto dell’importo minimo e di quello massimo di contributo.
Gli aiuti concessi ai sensi del presente atto sono ridotti del 50% qualora i beneficiari non avessero stipulato una polizza assicurativa contro i rischi climatici statisticamente più frequenti per cui è prevista una copertura assicurativa ricompresa nel Piano Assicurativo Agricolo Nazionale, a copertura di almeno il 50% della loro produzione media annua o del reddito ricavato dalla produzione stessa.
Il contributo minimo previsto è pari ad € 5.000
Il contributo massimo previsto è pari ad € 200.000
Alla presente sottomisura, in applicazione dell’articolo 4 del Reg. (UE) 702/2014 non si applicano soglie di notifica.
Stanziamento
3.659.77 €
Scadenza
Il soggetto può presentare la domanda di aiuto entro le ore 13:00 del 30 settembre 2021. Le domande potranno essere presentate a decorrere dal 45° giorno successivo alla pubblicazione sul BURT.
Beneficiari
Imprese agricole di cui all’art. 2135 del Codice civile ivi comprese le cooperative che svolgono l’attività di produzione agricola, iscritte nel registro delle imprese.
Gli investimenti, per poter essere ammessi al sostegno e beneficiare del pagamento degli aiuti, devono ricadere nei seguenti territori di tre province:
- provincia di Lucca: Castelnuovo di Garfagnana, Bagni di Lucca, Villa Collemandina, Minucciano, Pieve Fosciana, Camporgiano, Sillano Giuncugnano, Piazza al Serchio, Careggine, Castiglione in Garfagnana, San Romano in Garfagnana, Barga, Gallicano, Fabbriche di Vergemoli, Villa Basilica;
- provincia di Massa Carrara: Pontremoli e Zeri;
- provincia di Pistoia: Abetone – Cutigliano, Marliana, Pescia, Pistoia, Sambuca P.se, San Marcello Piteglio.
Attività ammissibili
I costi ammissibili, insieme alle spese generali e agli investimenti immateriali, elencati nella scheda della sottomisura 5.2 del PSR, fanno riferimento a:
- Ripristino/ricostruzione delle strutture aziendali danneggiate o distrutte;
- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature in sostituzione di quelli danneggiati o distrutti, o ripristino degli stessi;
- Ripristino di miglioramenti fondiari danneggiati, quali impianti frutticoli, olivicoli, di arboricoltura da legno (anche se distrutti o da distruggere nel caso di misure adottate per eradicare o circoscrivere una fitopatia o una infestazione parassitaria.), impianti irrigui fissi, sistemazioni idraulico-agrarie dei terreni agricoli;
- Ripristino del potenziale produttivo quale scorte vive e morte, danneggiate o distrutte.
Finanziamento
Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 100% dei costi ammissibili.
L’ammontare della percentuale di contribuzione potrà essere diminuita, secondo un principio di solidarietà, al fine di riconoscere un indennizzo a tutte le aziende danneggiate la cui domanda risulti ammissibile e finanziabile, nel rispetto dell’importo minimo e di quello massimo di contributo.
Gli aiuti concessi ai sensi del presente atto sono ridotti del 50% qualora i beneficiari non avessero stipulato una polizza assicurativa contro i rischi climatici statisticamente più frequenti per cui è prevista una copertura assicurativa ricompresa nel Piano Assicurativo Agricolo Nazionale, a copertura di almeno il 50% della loro produzione media annua o del reddito ricavato dalla produzione stessa.
Il contributo minimo previsto è pari ad € 5.000
Il contributo massimo previsto è pari ad € 200.000
Alla presente sottomisura, in applicazione dell’articolo 4 del Reg. (UE) 702/2014 non si applicano soglie di notifica.
Stanziamento
3.659.77 €
Scadenza
Il soggetto può presentare la domanda di aiuto entro le ore 13:00 del 30 settembre 2021. Le domande potranno essere presentate a decorrere dal 45° giorno successivo alla pubblicazione sul BURT.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/06/2021 16:39:32