Descrizione
Il nuovo Fondo 394 è stato finanziato dall’UE attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Pre-registrazione dal 21 ottobre, domande dal 28 ottobre 2021.
Beneficiari
Imprese di piccola e media dimensione (PMI)
Attività ammissibili
Beneficiari
Imprese di piccola e media dimensione (PMI)
Attività ammissibili
Ciascuna PMI (codice fiscale) potrà presentare una sola domanda di finanziamento, per uno dei seguenti strumenti:
Agevolazioni
Finanziamento a tasso agevolato (pari a 0,055%, per il periodo 01/10/2021 al 31/10/2021) con una quota a Fondo Perduto fino al 25%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework (subordinatamente alla preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea), e senza necessità di presentare garanzie. Il tetto di cofinanziamento a fondo perduto sale fino al 40% per le PMI che hanno almeno una sede operativa nel Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia); a queste imprese è altresì riservato il 40% della dotazione complessiva del Fondo.
Gli importi massimi finanziabili, nell’ambito dei singoli strumenti, sono:
- fino a 300.000 €, ma comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa per la Transizione Digitale ed Ecologica. Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
- fino a 150.000 €, ma comunque non superiore al 15% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato dall’impresa per la partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali. Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 1 di pre-ammortamento.
- fino a 300.000 € e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa, per una piattaforma propria e fino a 200.000 € e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa, per una piattaforma di terzi, per lo strumento di sviluppo del commercio elettronico. Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 1 di pre-ammortamento.
- Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale;
- Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema;
- Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce).
Agevolazioni
Finanziamento a tasso agevolato (pari a 0,055%, per il periodo 01/10/2021 al 31/10/2021) con una quota a Fondo Perduto fino al 25%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework (subordinatamente alla preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea), e senza necessità di presentare garanzie. Il tetto di cofinanziamento a fondo perduto sale fino al 40% per le PMI che hanno almeno una sede operativa nel Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia); a queste imprese è altresì riservato il 40% della dotazione complessiva del Fondo.
Gli importi massimi finanziabili, nell’ambito dei singoli strumenti, sono:
- fino a 300.000 €, ma comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa per la Transizione Digitale ed Ecologica. Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
- fino a 150.000 €, ma comunque non superiore al 15% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato dall’impresa per la partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali. Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 1 di pre-ammortamento.
- fino a 300.000 € e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa, per una piattaforma propria e fino a 200.000 € e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa, per una piattaforma di terzi, per lo strumento di sviluppo del commercio elettronico. Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 1 di pre-ammortamento.
Stanziamento
1,2 miliardi di Euro.
Scadenza
Dal 21 ottobre 2021, le imprese potranno pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente. Il portale per la ricezione delle domande di finanziamento apre il 28 ottobre 2021 alle ore 9:30.
1,2 miliardi di Euro.
Scadenza
Dal 21 ottobre 2021, le imprese potranno pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente. Il portale per la ricezione delle domande di finanziamento apre il 28 ottobre 2021 alle ore 9:30.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/10/2021 09:36:55