Descrizione
Beneficiari
Proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;
Enti pubblici (anche a carattere economico), Comuni, soggetti gestori che amministrano gli usi civici, altri soggetti di diritto pubblico, proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, singoli o associati (escluso Regione Toscana).
Proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;
Enti pubblici (anche a carattere economico), Comuni, soggetti gestori che amministrano gli usi civici, altri soggetti di diritto pubblico, proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, singoli o associati (escluso Regione Toscana).
Attività ammissibili
1) Azioni di prevenzione contro gli incendi boschivi:
Realizzazione, adeguamento e miglioramento di infrastrutture di protezione e di lotta attiva agli incendi boschivi, quali sentieri forestali, piste e strade forestali, punti di approvvigionamento idrico, rete di approvvigionamento idrico e bocchette antincendio in bosco;
Realizzazione o manutenzione di fasce e viali parafuoco, radure, fasce verdi;
Interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio, quali: tagli colturali e periodici, ripuliture dalla vegetazione infestante, decespugliamenti, spalcature, potature, sfolli, diradamenti, eliminazione di essenze alloctone, conversione, diversificazione e disetaneizzazione, rinfoltimenti o sottopiantagioni, creazione di discontinuità verticali e orizzontali della copertura, tagli raso, biotriturazione o asportazione della biomassa. Questi interventi possono essere realizzati una sola volta su una stessa superficie nell'arco del periodo di programmazione;
Uso di bestiame al pascolo in aree a medio e alto rischio di incendio per interventi di pascolo a prevenzione del rischio di incendi;
2) Realizzazione di interventi di prevenzione contro il rischio da calamità naturali, attacchi e diffusione di parassiti e patogeni forestali, fenomeni di degrado e dissesto, siccità e desertificazione e altre avversità atmosferiche (questi interventi possono essere realizzati una sola volta su una stessa superficie nell'arco del periodo di programmazione):
Investimenti per la realizzazione/miglioramento destinati a ridurre il rischio idrogeologico: opere di consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico, opere di sistemazione idraulico-forestale, sistemazioni di versanti interessati da frane e smottamenti (compreso interventi selvicolturali) e delle scarpate delle strade di accesso o penetrazione ai boschi, uso di tecniche di ingegneria naturalistica o di bioingegneria forestale;
Interventi selvicolturali preventivi contro i fenomeni di siccità e desertificazione, quali l’introduzione di specie arboree e/o arbustive tolleranti alla siccità scelte tra quelle comprese nell'elenco delle specie facenti parte della vegetazione forestale della Toscana (Allegato A della L.R. 39/00 – Legge Forestale della Toscana), escluso la robinia. Queste azioni preventive devono essere giustificate da prove scientifiche in merito alla loro necessità;
Interventi di prevenzione contro gli attacchi e diffusione di parassiti, patogeni forestali, insetti, altre fitopatie delle piante forestali giustificate da fondate prove scientifiche e riconosciute da organismi scientifici pubblici, consistenti nell’esecuzione di interventi selvicolturali e di diversificazione specifica, di trattamenti localizzati con prodotti biologici o a basso impatto ambientale, nell’uso di antagonisti naturali, nell’ installazione di trappole fitosanitarie;
3) Elaborazione di piani di gestione o di strumenti equivalenti (solo se collegati ad altri investimenti ammessi a finanziamento);
4) Spese generali;
5) Opere temporanee e accessorie collegate agli investimenti.
Agevolazioni
Il tasso di contribuzione è pari al 100% dei costi ammissibili.
Stanziamento
11.610.000 €
Scadenza
4) Spese generali;
5) Opere temporanee e accessorie collegate agli investimenti.
Agevolazioni
Il tasso di contribuzione è pari al 100% dei costi ammissibili.
Stanziamento
11.610.000 €
Scadenza
29 aprile 2022
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/02/2022 08:56:30