Descrizione
Il presente bando intende supportare progetti di ricerca applicata e/o di innovazione aziendale proposti da
imprese, loro consorzi, o associazioni temporanee di imprese della provincia di Pistoia e realizzati in collaborazione con università e/o altri centri di ricerca individuati dall’art.22 , comma 1 della L. 30 dicembre 2010 n. 240, suscettibili di avere positive ricadute sulle locali filiere produttive e sullo sviluppo del territorio della stessa provincia. I progetti in questione dovranno svolgersi per almeno il 60% del tempo presso le imprese o i consorzi proponenti.
Beneficiari
Saranno valutati i soli progetti di ricerca applicata e/o innovazione aziendale:
(i) sottoposti da imprese, loro consorzi, o associazioni temporanee di imprese che hanno sede legale nella provincia di Pistoia, o i cui componenti abbiano sede legale nella provincia di Pistoia, ovvero dispongono in tale provincia di unità locali presso cui il progetto di ricerca verrà sviluppato in misura non inferiore al 60%;
(ii) che abbiano a oggetto la ricerca applicata e/o l’innovazione aziendale;
(iii) che siano realizzati in collaborazione con centri di ricerca e con l’impiego di laureati magistrali destinatari di assegni di ricerca (di seguito “assegnista”);
(iv) che abbiano positive ricadute sulle filiere produttive e sullo sviluppo del territorio della provincia di Pistoia;
(v) che siano svolti per almeno il 60% del tempo complessivamente impiegato presso le strutture, gli stabilimenti, le sedi, i locali delle aziende proponenti.
Agevolazione
Il presente bando prevede l’erogazione di contributi a copertura dei costi di assegni di ricerca della durata di 12 o 24 mesi dell’importo di € 25.000 per anno, destinati a laureati magistrali per l’attuazione dei progetti di ricerca, per l’importo massimo complessivo di € 100.000.
Il predetto contributo deve intendersi destinato a copertura totale o parziale dell’importo degli assegni di ricerca, rimanendo a carico dei proponenti ogni ulteriore costo relativo ai progetti proposti, inclusi materiali, attrezzature e locali utilizzati ai loro fini.
I contributi saranno erogati dalla Fondazione a favore del centro di ricerca che corrisponde l’assegno/gli assegni di ricerca e collabora/no alla realizzazione dei progetti selezionati.
Attività ammissibili
I progetti di ricerca, se proposti da imprese associate, dovranno essere accompagnati dalla descrizione degli accordi tra le stesse imprese raggiunti per la ripartizione tra loro di compiti, costi, rischi e risultati.
Per ricerca applicata deve intendersi la ricerca pianificata o l’indagine critica miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità, da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti. Essa può comprendere la creazione di componenti di sistemi complessi e può includere la costruzione di prototipi in ambienti di laboratorio o in ambiente dotato di interfacce di simulazione verso sistemi esistenti, nonché la realizzazione di linee pilota, se ciò è necessario ai fini della ricerca industriale, in particolare ai fini della convalida di tecnologie generiche.
Per innovazione aziendale deve intendersi la realizzazione di un nuovo metodo organizzativo nelle pratiche commerciali di un’impresa, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne all’impresa, esclusi i cambiamenti che si basano su metodi organizzativi già utilizzati nell’impresa, i cambiamenti nella strategia di gestione, le fusioni e le acquisizioni, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione di beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici.
imprese, loro consorzi, o associazioni temporanee di imprese della provincia di Pistoia e realizzati in collaborazione con università e/o altri centri di ricerca individuati dall’art.22 , comma 1 della L. 30 dicembre 2010 n. 240, suscettibili di avere positive ricadute sulle locali filiere produttive e sullo sviluppo del territorio della stessa provincia. I progetti in questione dovranno svolgersi per almeno il 60% del tempo presso le imprese o i consorzi proponenti.
Beneficiari
Saranno valutati i soli progetti di ricerca applicata e/o innovazione aziendale:
(i) sottoposti da imprese, loro consorzi, o associazioni temporanee di imprese che hanno sede legale nella provincia di Pistoia, o i cui componenti abbiano sede legale nella provincia di Pistoia, ovvero dispongono in tale provincia di unità locali presso cui il progetto di ricerca verrà sviluppato in misura non inferiore al 60%;
(ii) che abbiano a oggetto la ricerca applicata e/o l’innovazione aziendale;
(iii) che siano realizzati in collaborazione con centri di ricerca e con l’impiego di laureati magistrali destinatari di assegni di ricerca (di seguito “assegnista”);
(iv) che abbiano positive ricadute sulle filiere produttive e sullo sviluppo del territorio della provincia di Pistoia;
(v) che siano svolti per almeno il 60% del tempo complessivamente impiegato presso le strutture, gli stabilimenti, le sedi, i locali delle aziende proponenti.
Agevolazione
Il presente bando prevede l’erogazione di contributi a copertura dei costi di assegni di ricerca della durata di 12 o 24 mesi dell’importo di € 25.000 per anno, destinati a laureati magistrali per l’attuazione dei progetti di ricerca, per l’importo massimo complessivo di € 100.000.
Il predetto contributo deve intendersi destinato a copertura totale o parziale dell’importo degli assegni di ricerca, rimanendo a carico dei proponenti ogni ulteriore costo relativo ai progetti proposti, inclusi materiali, attrezzature e locali utilizzati ai loro fini.
I contributi saranno erogati dalla Fondazione a favore del centro di ricerca che corrisponde l’assegno/gli assegni di ricerca e collabora/no alla realizzazione dei progetti selezionati.
Attività ammissibili
I progetti di ricerca, se proposti da imprese associate, dovranno essere accompagnati dalla descrizione degli accordi tra le stesse imprese raggiunti per la ripartizione tra loro di compiti, costi, rischi e risultati.
Per ricerca applicata deve intendersi la ricerca pianificata o l’indagine critica miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità, da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti. Essa può comprendere la creazione di componenti di sistemi complessi e può includere la costruzione di prototipi in ambienti di laboratorio o in ambiente dotato di interfacce di simulazione verso sistemi esistenti, nonché la realizzazione di linee pilota, se ciò è necessario ai fini della ricerca industriale, in particolare ai fini della convalida di tecnologie generiche.
Per innovazione aziendale deve intendersi la realizzazione di un nuovo metodo organizzativo nelle pratiche commerciali di un’impresa, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne all’impresa, esclusi i cambiamenti che si basano su metodi organizzativi già utilizzati nell’impresa, i cambiamenti nella strategia di gestione, le fusioni e le acquisizioni, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione di beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici.
Scadenza
20 gennaio 2022
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/12/2021 12:43:48