Socialmente - Bando per la coesione sociale e culturale - Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Beneficiari Azione 1: Progetti riguardanti il settore volontariato, filantropia, beneficienza Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e gli enti ecclesiastici e religiosi aventi sede legale o operanti nel...
Data:

16 maggio 2021

Tempo di lettura:

7 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Beneficiari

Azione 1: Progetti riguardanti il settore volontariato, filantropia, beneficienza
Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e gli enti ecclesiastici e religiosi aventi sede legale o operanti nel territorio della provincia di Pistoia.
All’interno dell’Azione 1 ogni soggetto ammesso può presentare una sola domanda di contributo.
Partnership. E’ ammessa la presenza di soggetti partner del progetto in grado di creare una collaborazione con il soggetto richiedente allo scopo di favorire nuove forme di mutualità. I soggetti sostenitori previsti, di natura pubblica o privata, contribuiscono alla realizzazione del progetto mediante risorse materiali o economiche a titolo di cofinanziamento o attraverso la partecipazione diretta al progetto. In nessun caso potranno essere destinatari del contributo della Fondazione.

Azione 2: Individuazione degli enti accompagnatori ai progetti da selezionare nel bando di Idee Socialmente Giovani 
Possono presentare domanda di adesione all’iniziativa gli enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 che si occupano di politiche giovanili e gli enti ecclesiastici e religiosi aventi sede legale o operanti nel territorio della provincia di Pistoia. Possono presentare la propria domanda anche gli enti che hanno presentato richiesta di contributo nell’ambito dell’Azione 1 del presente Bando.

Attività ammissibili

Azione 1: Progetti riguardanti il settore volontariato, filantropia, beneficienza

Mediante l’erogazione di risorse per l’attuazione di progetti specifici, si intende incentivare il rafforzamento, l’evoluzione e l’efficacia sociale delle potenzialità delle organizzazioni del Terzo Settore presenti nel territorio supportati da un percorso di Capacity Building.
I progetti dovranno avere una ricaduta nel territorio della provincia di Pistoia e dovranno riguardare le seguenti tematiche: contrasto alle povertà e alle fragilità sociali, contrasto al disagio giovanile, tutela dell’infanzia, cura e assistenza agli anziani e ai disabili, inclusione socio-lavorativa, integrazione degli immigrati, dotazione di strumentazioni per le cure sanitarie incluse quelle per la diagnostica. I contributi assegnati per le finalità suddette dovranno rientrare nell’attività non commerciale svolta dai soggetti richiedenti. I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2022.
Il costo totale del progetto può comprendere spese per le risorse umane e/o per l’acquisizione di beni materiali o immateriali. I costi ammissibili in ordine alle risorse umane possono riguardare: a) professionisti esterni incaricati per lo svolgimento del progetto; b) personale dipendente assunto dal soggetto richiedente mediante contratti lavorativi del settore di riferimento, esclusivamente per la realizzazione del progetto oggetto della domanda di contributo, con decorrenza dalla data di comunicazione di assegnazione del contributo da parte della Fondazione, e con durata limitata al periodo di attuazione del progetto stesso. E’ altresì ammesso il costo relativo all’impiego del lavoro dipendente già in forza nell’organico del soggetto richiedente, per il quale esista uno specifico incarico da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente all’attuazione del progetto oggetto della domanda di contributo, e comunque nella misura massima non superiore al 25% del costo totale del progetto.
Non sono ammessi: acquisti e interventi relativi a beni immobili; costo del personale dipendente non riferibile al progetto e comunque non oltre la percentuale di ammissibilità del 25% del costo complessivo del progetto; valorizzazioni dell’impiego del lavoro volontario o altre spese riferite a beni o servizi messi a disposizione dal soggetto proponente a titolo gratuito; spese di gestione ordinaria non direttamente riferibili al progetto.

La valutazione delle domande pervenute verrà effettuata da una Commissione appositamente costituita con delibera del Consiglio di amministrazione della Fondazione, sulla base dei sottoindicati criteri di valutazione in ordine di importanza:
a) innovatività del progetto, sua coerenza rispetto al bisogno che si intende soddisfare, impatto atteso dal progetto sul territorio di riferimento e attività che si intendono porre in essere per la sua realizzazione;
b) esperienza del soggetto richiedente e capacità di realizzare il progetto;
c) capacità di creare un partenariato di soggetti pubblici e/o privati per la realizzazione del progetto;
d) sostenibilità del progetto nel tempo da parte del soggetto richiedente;
e) livello di cofinanziamento da parte del soggetto proponente o di terzi;
f) ricaduta dell’intervento su aree marginali del territorio di riferimento della Fondazione;
g) qualità di presentazione del progetto, chiarezza espositiva e completezza della documentazione fornita.
Sarà altresì tenuta in particolare considerazione l’adesione dell’organizzazione no profit al percorso di Capacity Building erogato dalla Fondazione tramite Sinloc Spa, società di consulenza con una consolidata esperienza in materia di progettazione sociale. Il percorso fornirà al soggetto beneficiario del contributo un kit di conoscenze e abilità teorico-pratiche in grado di aiutare l’organizzazione ad aumentare il successo proprio e della propria idea progettuale, superando gli aspetti di criticità che possono emergere in fase di attuazione del progetto stesso, attraverso percorsi di affiancamento, volti a dotare l’ente di strumenti di analisi e risoluzione scalabili e replicabili in autonomia su futuri progetti.
Il suddetto percorso à riservato a un massimo di 15 organizzazioni no profit (con esclusione degli enti ecclesiastici e religiosi) che beneficeranno del contributo della Fondazione nell’ambito del presente bando. Il percorso à articolato come di seguito specificato: modulo didattico di approfondimento: 40 ore di lavoro su tematiche di interesse operativo per gli enti (a partire da settembre 2021); coaching personalizzato in base ai fabbisogni dell’organizzazione: 30 giornate di accompagnamento alle organizzazioni che hanno ottenuto un contributo per implementare aspetti specifici del progetto finanziato dalla Fondazione (indicativamente a partire da novembre 2021).

Azione 2: Individuazione degli enti accompagnatori ai progetti da selezionare nel bando di Idee Socialmente Giovani
 
Si intende stimolare e sostenere una nuova progettazione e realizzazione di interventi nell’area sociale e socio-culturale condotti, sotto la propria responsabilità, da gruppi di giovani nella fascia di età compresa tra i 16 e i 25 anni, organizzati e accompagnati da strutture del Terzo Settore particolarmente attive nel campo delle politiche educative e di socializzazione dedicate alle realtà giovanili. La selezione delle proposte da parte dei giovani avverrà tramite il Bando di Idee Socialmente Giovani, la cui uscita à prevista nel mese di settembre 2021 e che rappresenta una continuazione del presente bando.
L’iniziativa à un progetto sperimentale promosso dalla Fondazione nel territorio pistoiese, che vede il coinvolgimento diretto dei giovani in un’età compresa tra i 16 e i 25 anni, nel proporre progetti di utilità sociale per la comunità. I giovani proponenti saranno chiamati a realizzare concretamente e direttamente il progetto selezionato, grazie all’attività di accompagnamento e tutoraggio di un ente no profit a esso abbinato.
L’azione prevede due fasi distinte:
1) individuazione degli enti no profit (massimo 5) che svolgeranno l’attività di accompagnamento e
tutoraggio nella realizzazione dei progetti proposti dai giovani, scopo della presente azione;
2) pubblicazione del Bando di Idee Socialmente Giovani nel mese di settembre 2021, con un proprio specifico regolamento, nell’ambito del quale verranno raccolte tutte le proposte e le idee da parte dei giovani interessati. Si intende che le proposte vengano formulate da gruppi di giovani organizzati in modo autonomo. Verranno selezionati fino a un massimo di 5 progetti che verranno abbinati agli enti no profit precedentemente individuati.

Finanziamento

AZIONE 1: Salvo motivate eccezioni, il contributo della Fondazione non potrà superare il 50% del costo complessivo del progetto.

AZIONE 2: Gli enti selezionati saranno beneficiari di un contributo pari al 90% del costo complessivo del progetto a cui verranno destinati, fino a un massimo di € 6.000. I giovani vincitori avranno il compito di cofinanziare il 10% del progetto tramite raccolta fondi tra privati, imprese ed enti pubblici. L’entità del contributo verrà quantificata in seguito alla selezione dei progetti vincitori nel Bando di Idee. Qualora non venisse identificato nessun progetto, decadrà ogni obbligo di assegnazione da parte della Fondazione nei confronti degli enti selezionati.
In caso di esito positivo del Bando di Idee Socialmente Giovani, la somma predetta a favore dell’ente si configurerà come un’erogazione liberale aggiuntiva rispetto al contributo eventualmente ottenuto nell’ambito dell’Azione 1 del presente bando. Tale somma sarà destinata interamente alla realizzazione e organizzazione del progetto proposto e realizzato dai giovani.

Stanziamento

600.000€ cosi suddivise:
- 570.000€ destinati all’Azione 1 di cui: 510.000€ per i progetti dell’Azione 1; 60.000€ per il percorso di Capacity Building erogato dalla Fondazione Caript in collaborazione con Sinloc spa riservato a un massimo di 15 enti del Terzo Settore
- 30.000€ destinati all’Azione 2.

Scadenza

24 giugno 2021 (ore 12)
Gli esiti del bando verranno pubblicati sul sito www.fondazionecrpt.it entro il 30 luglio 2021.

Il bando Socialmente 2021 verrà presentato ufficialmente lunedì 24 maggio alle ore 12 in una conferenza stampa online. 

Per partecipare clicca qui!


http://www.fondazionecrpt.it/attivita/bandi-e-contributi/


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2021 19:43:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet