Descrizione
I costi dell'energia elettrica, a causa degli aumenti ben noti avvenuti nell'anno in corso, rappresentano per il Comune - così come per le famiglie, le imprese e le associazioni - un pesante fardello sul proprio bilancio. In particolare la gestione dell'illuminazione pubblica, così come il mantenimento delle scuole costituiscono per il Comune notevoli fonti di consumo energetico.
Come preannunciato nei recenti consigli comunali, quest'anno le spese per le utenze del Comune rischiano di superare la soglia del milione di Euro, con l'evidente rischio di dover reperire risorse per le bollette a discapito dei servizi e delle manutenzioni sul territorio.
Già da anni sono in atto investimenti per la riduzione dei consumi a livello strutturale, importanti interventi sono stati attuati sui lampioni dotando per oltre il 50% del territorio comunale di led a risparmio energetico e diversi edifici sono già stati efficientati. Altre misure da realizzarsi nel 2023 sono già state già finanziate dal Comune, tra queste ricordiamo: il completamento dell'efficientamento della pubblica illuminazione con led a risparmio energetico in ogni parte del territorio (lavoro per il quale sono già stanziate le risorse e che è stata inviata in gara nei giorni scorsi), inoltre sono stati chiesti specifici finanziamenti su appositi bandi per poter procedere all'installazione di pannelli fotovoltaici su immobili comunali. Sono state cancellate per il periodo di Natale le luminarie natalizie, mentre saranno illuminati solo alcuni alberi nelle piazze principali.
Sottolineiamo che senza gli interventi già attuati quest'anno la spesa per le utenze sarebbe stata letteralmente insostenibile, i prossimi interventi in programma ci fanno ben sperare di poter garantire ulteriori risparmi nel prossimo futuro. Nonostante tutto, con i costi attuali dell'energia è necessario, doveroso e responsabile attuare anche azioni immediate per un contenimento dei costi per la gestione corrente.
Pertanto e come già annunciato, al fine di ridurre al minimo l'impatto delle maggiori spese energetiche sulle risorse disponibili per i servizi pubblici e le manutenzioni sul territorio il Comune ha attuato alcune misure di contenimento dei consumi che possano dare un riscontro immediato.
Le misure messe in campo riguardano il contenimento dei consumi negli edifici pubblici e su una gestione oculata dei consumi della pubblica illuminazione. Su quest'ultimo tema in particolare sono già in avanzato stato di attuazione (gli ultimi interventi sono previsti nei prossimi giorni) delle misure specifiche di contenimento dei consumi.
Gli interventi sui lampioni sono attuabili in base alla tipologia di impianto elettrico esistente e sono di tre tipologie: in alcuni casi è attuato lo spegnimento selettivo di un lampione ogni due nella fascia oraria tra mezzanotte e le cinque del mattino mentre in altre zone serviti da impianti differenti è prevista una rimodulazione dell'orario di accensione degli impianti che prevede 15 minuti di ritardo nell'accensione e lo spegnimento anticipato di 30 minuti, in alcune altre situazioni molto specifiche si è attuato lo spegnimento completo di luci a scopo esclusivamente decorativo.
La tipologia degli impianti che permettono di attuare le azioni descritte sono collocati nelle seguenti aree del Comune: Pontepetri, Campo Tizzoro, Bardalone, Tafoni, Maresca, Gavinana, Piteglio, Popiglio, La Lima, Prataccio, Prunetta, Val di Forfora, San Marcello Pistoiese.
L'insieme di queste azioni porterà a contenere l'eccessivo consumo di risorse per un valore stimato in circa il 10% del costo delle bollette dell'illuminazione pubblica.
Come scritto si tratta di azioni in larga parte già avviate che non hanno creato disagi o pregiudizi alle normali attività di vita sociale, l'Amministrazione Comunale intende però rendere conto alla Comunità dell'attuazione di queste misure affinché queste misure siano note e ne sia chiaro lo scopo: non disperdere risorse che devono essere destinate ai servizi e alla manutenzione del territorio.
Come preannunciato nei recenti consigli comunali, quest'anno le spese per le utenze del Comune rischiano di superare la soglia del milione di Euro, con l'evidente rischio di dover reperire risorse per le bollette a discapito dei servizi e delle manutenzioni sul territorio.
Già da anni sono in atto investimenti per la riduzione dei consumi a livello strutturale, importanti interventi sono stati attuati sui lampioni dotando per oltre il 50% del territorio comunale di led a risparmio energetico e diversi edifici sono già stati efficientati. Altre misure da realizzarsi nel 2023 sono già state già finanziate dal Comune, tra queste ricordiamo: il completamento dell'efficientamento della pubblica illuminazione con led a risparmio energetico in ogni parte del territorio (lavoro per il quale sono già stanziate le risorse e che è stata inviata in gara nei giorni scorsi), inoltre sono stati chiesti specifici finanziamenti su appositi bandi per poter procedere all'installazione di pannelli fotovoltaici su immobili comunali. Sono state cancellate per il periodo di Natale le luminarie natalizie, mentre saranno illuminati solo alcuni alberi nelle piazze principali.
Sottolineiamo che senza gli interventi già attuati quest'anno la spesa per le utenze sarebbe stata letteralmente insostenibile, i prossimi interventi in programma ci fanno ben sperare di poter garantire ulteriori risparmi nel prossimo futuro. Nonostante tutto, con i costi attuali dell'energia è necessario, doveroso e responsabile attuare anche azioni immediate per un contenimento dei costi per la gestione corrente.
Pertanto e come già annunciato, al fine di ridurre al minimo l'impatto delle maggiori spese energetiche sulle risorse disponibili per i servizi pubblici e le manutenzioni sul territorio il Comune ha attuato alcune misure di contenimento dei consumi che possano dare un riscontro immediato.
Le misure messe in campo riguardano il contenimento dei consumi negli edifici pubblici e su una gestione oculata dei consumi della pubblica illuminazione. Su quest'ultimo tema in particolare sono già in avanzato stato di attuazione (gli ultimi interventi sono previsti nei prossimi giorni) delle misure specifiche di contenimento dei consumi.
Gli interventi sui lampioni sono attuabili in base alla tipologia di impianto elettrico esistente e sono di tre tipologie: in alcuni casi è attuato lo spegnimento selettivo di un lampione ogni due nella fascia oraria tra mezzanotte e le cinque del mattino mentre in altre zone serviti da impianti differenti è prevista una rimodulazione dell'orario di accensione degli impianti che prevede 15 minuti di ritardo nell'accensione e lo spegnimento anticipato di 30 minuti, in alcune altre situazioni molto specifiche si è attuato lo spegnimento completo di luci a scopo esclusivamente decorativo.
La tipologia degli impianti che permettono di attuare le azioni descritte sono collocati nelle seguenti aree del Comune: Pontepetri, Campo Tizzoro, Bardalone, Tafoni, Maresca, Gavinana, Piteglio, Popiglio, La Lima, Prataccio, Prunetta, Val di Forfora, San Marcello Pistoiese.
L'insieme di queste azioni porterà a contenere l'eccessivo consumo di risorse per un valore stimato in circa il 10% del costo delle bollette dell'illuminazione pubblica.
Come scritto si tratta di azioni in larga parte già avviate che non hanno creato disagi o pregiudizi alle normali attività di vita sociale, l'Amministrazione Comunale intende però rendere conto alla Comunità dell'attuazione di queste misure affinché queste misure siano note e ne sia chiaro lo scopo: non disperdere risorse che devono essere destinate ai servizi e alla manutenzione del territorio.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/12/2022 15:03:49