Descrizione
Dopo oltre tre anni dall'avvio dei lavori, che hanno visto difficoltà e ritardi gravare in particolare sugli alunni, le famiglie e l'intera comunità scolastica, il Comune di San Marcello Piteglio ha ricevuto nei giorni scorsi dall'impresa appaltatrice la documentazione richiesta e necessaria per programmare l'attesa riapertura del plesso scolastico.
Possiamo quindi ufficializzare che attualmente sono in corso le procedure amministrative per la ripresa in consegna definitiva dell’opera ai fini della riapertura della scuola a partire dal prossimo 9 gennaio.
Come si presenta la nuova scuola:
L'immobile scolastico sarà riconsegnato alla Comunità in completa sicurezza antisismica, con gli impianti completamente rinnovati, tra cui quello di areazione che consente il ricambio di aria continuo nelle aule (abbiamo imparato l'importanza di questi impianti in particolare con l’esperienza del covid), infissi nuovi e servizi totalmente ammodernati. L'immobile è completamente efficientato termicamente grazie a un "cappotto" di 12 cm. Gli spazi interni sono stati ridefiniti secondo le esigenze didattiche, e in particolare nella scuola dell'infanzia larga parte degli arredi sono stati sostituiti con banchi di forme e materiali innovativi. Le due cucine interne sono state completamente rinnovate e già installate.
Infine, l'aspetto estetico - grazie alle proposte arrivate dai docenti e dalle famiglie - contraddistingue in positivo la nuova scuola di Maresca: il progetto grafico interno, interamente realizzato, copre le pareti dentro l’immobile con immagini affascinanti e funzionali alla didattica, che partono dalle particolarità del territorio fino alla descrizione dell'universo. Il muro esterno lato est è abbellito con un murales di un artista pistoiese e sulla parete di fronte sarà realizzato, a seguito del progetto che la comunità scolastica realizzerà dopo l'ingresso nella nuova scuola, un grande murale evocativo.
I lavori eseguiti che caratterizzano la nuova scuola:
I lavori sono stati eseguiti, per la prima parte relativa all'antisismica dall'impresa EDILCAM Sistemi Srl, titolare di un brevetto che ha permesso di "cerchiare" internamente tutti i muri dell'immobile con fasce metalliche fissate tra 65 e 100 cm l'una dall’altra. Per la seconda, quella delle opere strutturali e degli impianti l'impresa appaltatrice è la ITER srl. Numerosi lavori collaterali sono stati realizzati nell'ultimo periodo dei lavori da imprese locali, comprese le tinteggiature delle balze oltre alla realizzazione e messa in opera del progetto grafico.
Le ultime azioni in svolgimento:
In questi ultimi giorni necessari per l'allestimento della struttura il Comune sta operando per la sistemazione degli allestimenti per la sicurezza (copritermosifoni e dispositivi da decreto 81/08) e il bilanciamento dell’impianto di riscaldamento. Gli operai del Comune hanno operato nei giorni scorsi per lo svuotamento completo dell'immobile dal resto del cantiere e contestualmente alla sistemazione dei nuovi arredi già disposti in sede. L'ufficio lavori pubblici sta svolgendo le procedure amministrative per la ripresa in consegna definitiva dell’opera e, in stretto raccordo con l'Istituto scolastico, sta provvedendo alla chiusura della documentazione prevista dalla legge per consegnare l'immobile alle attività didattiche. Nel periodo della chiusura per le feste natalizie saranno completati i traslochi dai plessi di Gavinana e Campo Tizzoro per tutti gli altri arredi e materiali didattici utilizzati quotidianamente.
Il Comune ha pubblicato sul proprio sito internet la modulistica per richiede il servizio di trasporto scolastico per gli alunni della scuola di Maresca.
Si avvia quindi alla chiusura, dopo un lungo periodo di difficoltà legate all'esecuzione del lavoro, la vicenda della ristrutturazione dell'immobile. Si aprirà dal 9 gennaio il corso della nuova scuola, che porterà un notevole e tangibile miglioramento della fruizione, con l'avvio delle attività didattiche.
Possiamo quindi ufficializzare che attualmente sono in corso le procedure amministrative per la ripresa in consegna definitiva dell’opera ai fini della riapertura della scuola a partire dal prossimo 9 gennaio.
Come si presenta la nuova scuola:
L'immobile scolastico sarà riconsegnato alla Comunità in completa sicurezza antisismica, con gli impianti completamente rinnovati, tra cui quello di areazione che consente il ricambio di aria continuo nelle aule (abbiamo imparato l'importanza di questi impianti in particolare con l’esperienza del covid), infissi nuovi e servizi totalmente ammodernati. L'immobile è completamente efficientato termicamente grazie a un "cappotto" di 12 cm. Gli spazi interni sono stati ridefiniti secondo le esigenze didattiche, e in particolare nella scuola dell'infanzia larga parte degli arredi sono stati sostituiti con banchi di forme e materiali innovativi. Le due cucine interne sono state completamente rinnovate e già installate.
Infine, l'aspetto estetico - grazie alle proposte arrivate dai docenti e dalle famiglie - contraddistingue in positivo la nuova scuola di Maresca: il progetto grafico interno, interamente realizzato, copre le pareti dentro l’immobile con immagini affascinanti e funzionali alla didattica, che partono dalle particolarità del territorio fino alla descrizione dell'universo. Il muro esterno lato est è abbellito con un murales di un artista pistoiese e sulla parete di fronte sarà realizzato, a seguito del progetto che la comunità scolastica realizzerà dopo l'ingresso nella nuova scuola, un grande murale evocativo.
I lavori eseguiti che caratterizzano la nuova scuola:
I lavori sono stati eseguiti, per la prima parte relativa all'antisismica dall'impresa EDILCAM Sistemi Srl, titolare di un brevetto che ha permesso di "cerchiare" internamente tutti i muri dell'immobile con fasce metalliche fissate tra 65 e 100 cm l'una dall’altra. Per la seconda, quella delle opere strutturali e degli impianti l'impresa appaltatrice è la ITER srl. Numerosi lavori collaterali sono stati realizzati nell'ultimo periodo dei lavori da imprese locali, comprese le tinteggiature delle balze oltre alla realizzazione e messa in opera del progetto grafico.
Le ultime azioni in svolgimento:
In questi ultimi giorni necessari per l'allestimento della struttura il Comune sta operando per la sistemazione degli allestimenti per la sicurezza (copritermosifoni e dispositivi da decreto 81/08) e il bilanciamento dell’impianto di riscaldamento. Gli operai del Comune hanno operato nei giorni scorsi per lo svuotamento completo dell'immobile dal resto del cantiere e contestualmente alla sistemazione dei nuovi arredi già disposti in sede. L'ufficio lavori pubblici sta svolgendo le procedure amministrative per la ripresa in consegna definitiva dell’opera e, in stretto raccordo con l'Istituto scolastico, sta provvedendo alla chiusura della documentazione prevista dalla legge per consegnare l'immobile alle attività didattiche. Nel periodo della chiusura per le feste natalizie saranno completati i traslochi dai plessi di Gavinana e Campo Tizzoro per tutti gli altri arredi e materiali didattici utilizzati quotidianamente.
Il Comune ha pubblicato sul proprio sito internet la modulistica per richiede il servizio di trasporto scolastico per gli alunni della scuola di Maresca.
Si avvia quindi alla chiusura, dopo un lungo periodo di difficoltà legate all'esecuzione del lavoro, la vicenda della ristrutturazione dell'immobile. Si aprirà dal 9 gennaio il corso della nuova scuola, che porterà un notevole e tangibile miglioramento della fruizione, con l'avvio delle attività didattiche.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/12/2022 15:31:03