Il Consiglio comunale condanna la guerra in Ucraina e impegna il sindaco e la giunta a prendere l’iniziativa di "adottare" un Comune ucraino

Il Consiglio comunale riunitosi lo scorso 27 aprile ha approvato all’unanimità un documento con il quale prende posizione sul conflitto Russia - Ucraina chiedendo al Governo e al Parlamento di assegnare agli enti locali le competenze necessarie...
Data:

6 maggio 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Consiglio comunale riunitosi lo scorso 27 aprile ha approvato all’unanimità un documento con il quale prende posizione sul conflitto Russia - Ucraina chiedendo al Governo e al Parlamento di assegnare agli enti locali le competenze necessarie ad affrontare l’emergenza umanitaria e impegna il sindaco e la giunta a prendere l’iniziativa di “adottare” un Comune ucraino in segno di vicinanza e solidarietà.

Nel documento il Consiglio comunale condanna la guerra di aggressione della Russia all’Ucraina, “che impone di rispondere con la dovuta solidarietà e con sostegno concreto a chi resiste a difesa della propria terra contro un’invasione militare, mentre si compie ogni sforzo per recuperare la pace, la sicurezza e il pieno rispetto delle regole del diritto internazionale”.

Il testo prosegue evidenziando che il consiglio: “Si oppone al riesplodere di aggressivi egoismi nazionali, che è un retrocedere della storia e della civiltà, una sfida aperta all’affermazione delle democrazie, che crea sconvolgimenti e lutti, massacri con vittime di ogni età, dai bambini agli anziani, nelle città e nelle campagne devastate; che costringe a vivere in un mondo insicuro e impoverito”.

Apprezzando la solidarietà e la vicinanza al popolo ucraino che si esprime anche nel nostro Paese con l’accoglienza dei profughi, chiede al Governo e al Parlamento di assicurare loro contributi di autonoma sistemazione e fondi alle famiglie, alle istituzioni e alle associazioni che accolgono; di assegnare ai Comuni le competenze necessarie ad affrontare con prontezza, capillarità e appropriatezza questa emergenza umanitaria, attuando le ordinanze emesse dal Dipartimento della Protezione civile, sulla scia della positiva esperienza fatta nel contrasto degli effetti della pandemia.

Infine impegna il sindaco e la giunta a prendere l’iniziativa di “adottare” un comune dell’Ucraina, quale segno di vicinanza, solidarietà e amicizia, utile anche per indirizzare nella crisi in corso e in prospettiva gli aiuti e le relazioni che saranno necessari a ricostruire il Paese, a far ripartire i servizi sanitari e sociali, le scuole, l’economia e ogni presidio di coesione sociale e iniziativa culturale; a coordinare l’iniziativa con le istituzioni dell’Unione Europea, con il Ministero degli Esteri, l’Ambasciata e i Consolati d’Ucraina e con le associazioni degli enti locali che la promuovono.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/05/2022 15:17:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet