Descrizione
Sulla Montagna Pistoiese si lavora già all’edizione estiva 2022 del Popiglio Django Festival, la rassegna musicale internazionale di chitarra nata nel 2017 da un'idea del musicista Maurizio Geri e realizzata in collaborazione con il Comune di San Marcello Piteglio.
A sei mesi dall’edizione invernale, che si è tenuta a cavallo tra il 2021 e il 2022 e ha salutato il nuovo anno al ritmo dello swing-manouche, la manifestazione torna al teatro Mascagni di Popiglio dal 7 al 10 luglio. Come di consueto, oltre ai concerti saranno in programma attività didattiche pensate sia per musicisti principianti sia per esperti che desiderino perfezionarsi.
Dare vita, sulla Montagna pistoiese, a un evento di caratura internazionale che punti i riflettori su un territorio ricco di storia e cultura popolare; un'iniziativa al passo coi tempi che diventi un riferimento nella scena musicale nazionale e internazionale; un appuntamento a metà strada fra l'elitario e il popolare, fra il qualitativo e il divulgativo, che soddisfi i palati più raffinati e diverta quelli più semplici, in un processo di arricchimento e coinvolgimento personale che poche cose come la musica riescono a coniugare. Sono questi gli obiettivi che hanno spinto Maurizio Geri, direttore artistico della kermesse, a ideare il Popiglio Django Festival.
La manifestazione, dedicata alla figura del musicista zingaro francese Django Reinhardt, vuol essere sinonima di qualità, comunione fra culture diverse, sublimazione artistica, coinvolgimento emotivo e compartecipazione.
Parte fondamentale del festival è quella incentrata su seminari e masterclass, dedicati a una pluralità di temi e strumenti musicali. Il loro intento è duplice: permettere a chiunque di avvicinarsi ai fondamenti musicali e offrire gli strumenti adeguati a chi desidera andare più in profondità nella tecnica strumentale ed espressiva, dando agli allievi la possibilità di interagire con gli insegnanti sia a livello base sia per corsi di perfezionamento.
Presto in arrivo tutti dettagli relativi ai concerti e alle attività didattiche.
A sei mesi dall’edizione invernale, che si è tenuta a cavallo tra il 2021 e il 2022 e ha salutato il nuovo anno al ritmo dello swing-manouche, la manifestazione torna al teatro Mascagni di Popiglio dal 7 al 10 luglio. Come di consueto, oltre ai concerti saranno in programma attività didattiche pensate sia per musicisti principianti sia per esperti che desiderino perfezionarsi.
Dare vita, sulla Montagna pistoiese, a un evento di caratura internazionale che punti i riflettori su un territorio ricco di storia e cultura popolare; un'iniziativa al passo coi tempi che diventi un riferimento nella scena musicale nazionale e internazionale; un appuntamento a metà strada fra l'elitario e il popolare, fra il qualitativo e il divulgativo, che soddisfi i palati più raffinati e diverta quelli più semplici, in un processo di arricchimento e coinvolgimento personale che poche cose come la musica riescono a coniugare. Sono questi gli obiettivi che hanno spinto Maurizio Geri, direttore artistico della kermesse, a ideare il Popiglio Django Festival.
La manifestazione, dedicata alla figura del musicista zingaro francese Django Reinhardt, vuol essere sinonima di qualità, comunione fra culture diverse, sublimazione artistica, coinvolgimento emotivo e compartecipazione.
Parte fondamentale del festival è quella incentrata su seminari e masterclass, dedicati a una pluralità di temi e strumenti musicali. Il loro intento è duplice: permettere a chiunque di avvicinarsi ai fondamenti musicali e offrire gli strumenti adeguati a chi desidera andare più in profondità nella tecnica strumentale ed espressiva, dando agli allievi la possibilità di interagire con gli insegnanti sia a livello base sia per corsi di perfezionamento.
Presto in arrivo tutti dettagli relativi ai concerti e alle attività didattiche.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/05/2022 11:34:30