San Marcello Piteglio tra i Borghi del Respiro italiani

Il comune di San Marcello Piteglio entra ufficialmente a far parte dei Borghi del Respiro italiani: la sua candidatura è stata infatti approvata dal comitato tecnico scientifico dell’associazione che regolamenta l’ingresso e la presenza tra i...
Data:

6 giugno 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il comune di San Marcello Piteglio entra ufficialmente a far parte dei Borghi del Respiro italiani: la sua candidatura è stata infatti approvata dal comitato tecnico scientifico dell’associazione che regolamenta l’ingresso e la presenza tra i territori aderenti al progetto.

Si tratta di un riconoscimento importante anche nell’ottica di stimolare lo sviluppo di nuovo interesse turistico legato al benessere, considerando che l’iniziativa nasce per favorire la tutela ambientale, lo sviluppo e il turismo sostenibili nei distretti di conservazione dell’aria di qualità.

Da parte dell’associazione Borghi del Respiro c’è stato grande interesse anche per la storia delle colonie sul nostro territorio, in particolare della colonia Solvay di Gavinana, alla quale dedicherà un approfondimento sul proprio sito web (www.borghidelrespiro.it/).

I parametri valutati per l’ammissione sono stati: qualità dell’aria, zona altimetrica, grado di urbanizzazione, dimensione dell’abitato e contesto naturalistico-paesaggistico.

San Marcello Piteglio è il primo comune toscano a ottenere questo riconoscimento. Una buona notizia per l’estate 2022, che aiuterà il nostro territorio a catalizzare l’interesse grazie alle opportunità che può offrire in ambito di benessere e turismo.

Il progetto nazionale Borghi del Respiro è pensato per favorire la tutela ambientale, lo sviluppo e il turismo sostenibili nei distretti di conservazione dell’aria di qualità per il benessere respiratorio umano, individuati sulla base del D. Lgs 155/2010 in attuazione del Piano europeo Aria Pulita COM (2013) 918.

La diffusione dell’inquinamento in città rende particolarmente urgente la necessità di sottrarsi all’esposizione di sostanze dannose alla salute. La protezione della salute respiratoria può costituire un volano economico per le aree di elevata qualità ambientale: domanda e offerta possono incontrarsi proprio grazie all’iniziativa Borghi del Respiro.

Questo progetto nazionale, promosso dall’associazione Borghi del Respiro con il coordinamento scientifico del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), intende valorizzare la vitalità e la vivibilità dei piccoli comuni di aree collinari o montane scarsamente popolate in cui sono rispettati gli standard normativi definiti dal D. Lgs. 155/2010 per i principali inquinanti, per la tutela della salute umana e della vegetazione, nei principi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030, con particolare riguardo alla tutela della salute respiratoria.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/06/2022 14:08:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet